Powered by RND
PodcastNotizieI lavori di domani in pillole

I lavori di domani in pillole

Radio 24
I lavori di domani in pillole
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 30
  • Speciale Academy - Gabriele Catacchio, e-Mobility Academy Stellantis e la formazione sulla mobilità sostenibile
    L'e-Mobility Academy del Gruppo Stellantis è nata nel 2019 con l'obiettivo di promuovere i modelli legati alla mobilità elettrica all'esterno del Gruppo, un progetto che nel corso degli anni si è evoluto fino a diventare un vero e proprio laboratorio di opportunità che favorisce un proficuo scambio di esperienze e prospettive tra i vari protagonisti coinvolti. Nell'arco di due anni l'Academy ha svolto 35 attività tra lectio magistralis, hackathon, challenge e incontri con esperti del team e-Mobility che raccontano agli studenti la transizione alla mobilità elettrica ed elettrificata.13mila i ragazzi coinvolti e 120 le idee sviluppate da questi momenti di incontro. Attraverso partecipazioni ad eventi, lezioni, interviste, master class ma anche challenge, gare e hackaton che periodicamente l'Academy organizza con studenti, aziende e istituzioni, vengono condivisi progetti multidisciplinari su cui il gruppo sta lavorando e che comprendono oltre all'auto, infrastrutture, sistemi di ricarica, IoT e connettività. In particolare l'e-Mobility Academy guarda al mercato e alle nuove generazioni, per tenere il contatto con quella fascia di consumatori che detterà legge in futuro e per mantenere alta l'attenzione sull'innovazione. Il confronto con le nuove generazioni è un vero e proprio laboratorio che consente di ricevere dai più giovani input sul futuro della mobilità, inclusi suggerimenti su quali funzionalità e servizi vorrebbero a bordo vettura. Oltre alle attività in presenza, svolte prevalentemente all'e-Village e all'Heritage Hub di Mirafiori, a Torino, l'Academy affianca una serie di iniziative da remoto che coinvolgono, a volte anche in contemporanea, università da tutta Europa. L'obiettivo dell'e-Mobility Academy è oggi quello di allargare il perimetro a tutte le regioni in cui opera Stellantis nel mondo. Ad ora l'Academy annovera collaborazioni con università quali Università di Torino, Milano, Parma e Trieste, Università Bocconi, Politecnico di Torino e Milano, ONG universitarie come PoliEnergy, YES Europe, Formula SAE, Edisu, aziende quali KiriTechnologies, solo per fare alcuni esempi.
    --------  
  • Speciale Academy - Anna Nozza, Accenture Academy e la formazione di esperte in cloud e cybersecurity
    La rivoluzione del lavoro che sta avvenendo in Italia mette in priorità da un lato la necessità di background interdisciplinari e dall'altro le nuove "maestranze" tra i giovani - dal Data Analyst al Web Designer 3.0. Soprattutto per le ragazze in possesso di laurea non STEM ci sono iniziative di formazione come le Academy aperte per formarle in ambito cybersecurity o cloud. Essere in grado di padroneggiare la Digital Transformation è fondamentale. Ed è stato coniato anche un termine, "Stemanesimo" di Accenture che vuole stimolare l'acquisizione di conoscenze in ambito tecnologico per generare i talenti di domani grazie alla formazione STEM attraverso Academy per favorire l'inclusione digitale. Non ci sono particolari competenze richieste se non passione verso il nuovo, curiosità e determinazione per cogliere sempre nuove sfide e trasformarle in opportunità.
    --------  
  • Speciale Academy - Katia Fabene, Zucchetti Academy e la formazione in web developer ed ethical hacker
    Il web developer (sviluppatore web) è una figura professionale con competenze informatiche che si occupa di progettazione, realizzazione, evoluzione e manutenzione di soluzioni in ambito web per i clienti (aziende, professionisti, pubblica amministrazione e sanità). Il ruolo prevede la conoscenza sia dei principali linguaggi di programmazione web come HTML e XHTML, PHP, Python, Java e Javascript, sia dei database relazionali e del linguaggio SQL. Il ruolo del web developer sta diventando sempre più richiesto sul mercato del lavoro per l'esigenza attuale di sostituire le applicazioni desktop con delle versioni web native, per consentire all'utente di accedere ai propri dati anche da dispositivi mobili, ovunque si trovi e in qualsiasi momento. L'obiettivo primario dello sviluppatore web, quindi, è quello di realizzare soluzioni software con interfacce intuitive, funzionali e perfettamente funzionanti su tutti i browser". Conosciuto anche con il nome di White hat (antagonista dei cosiddetti Black hat), l'Ethical Hacker è un esperto di sicurezza informatica capace di simulare, anticipare e prevenire attacchi informatici. Un Hacker può trovare impiego come Cyber Security Consultant (per società di consulenza informatica o come libero professionista), oppure come dipendente del reparto IT di aziende di vario tipo, a riporto del responsabile per la sicurezza informatica. le basi di studio e formazione sono oltre alla conoscenza della lingua inglese, i sistemi operativi e la loro amministrazione,i linguaggi di programmazione (Ruby, HTML, JavaScript, C, C++, Python e altri ancora), i database relazionali (MySQL, SQL, Oracle e altri ancora), il networking (le reti di computer), l'ingegneria sociale o social engineering, cioè una serie di tecniche rivolte a spingere le persone a fornire informazioni personali come password o dati bancari o a consentire l'accesso a un computer al fine di installare segretamente software dannosi.
    --------  
  • Speciale Academy - Alessandro Lizzi, Deloitte Academy e la formazione in Digital Transformation
    L'industria sta affrontando una trasformazione importante, trainata dalla crescita esponenziale delle tecnologie. In alcune recenti analisi si evidenzia come l'investimento in digitale generi una crescita che va ben oltre il valore del capitale investito: il ROI stimato infatti si aggira attorno al 20-25%, verso una media generale del 15%, con un beneficio dunque del 50% superiore a quello dell'investimento medio in altre aree. Altro dato interessante è che le imprese "digital intensive" crescono di più̀ (tra il 6 e il 13% di fatturato all'anno) e sono più̀ redditive delle altre (tra il 3% e il 4% in più̀ di margine). La formazione in Digital Transformation fornisce le competenze necessarie a colmare il gap tra le aziende e l'ecosistema Digital attraverso lezioni in aula o virtuali e pratiche.
    --------  
  • Speciale Academy - Anna Lo Iacono, Fastweb Academy e La formazione in Cybersecurity
    Il digitale è sempre più al centro della nostra vita privata e lavorativa e la sicurezza informatica è diventata fondamentale per tutelare le nostre informazioni personali e quella delle imprese. per questo è importante accedere attraverso formazioni specifiche come quella della Fastweb Academy, gratuita, a corsi intensivi e professionalizzanti per Network Security Architect e Cyber Security Analyst. Il Network Security Architect progetta l'architettura e coordina la realizzazione delle infrastrutture per la sicurezza delle imprese. Il Cyber Security Analyst è una figura più tecnica che analizza e gestisce tutte le fasi di difesa da un attacco informatico. Entrambe sono fra le professioni più ricercate dal mercato del lavoro. Ci si può iscrivere ai corsi online, completamente gratuiti, sul sito fastwebdigital.academy. Sono previsti dei prerequisiti tecnici minimi che vengono valutati tramite un test d'ingresso. I docenti sono esperti della materia e collaborano con le Università di Bologna, Modena e Milano. I prossimi corsi della Fastweb Academy partiranno in autunno.
    --------  

Altri podcast di Notizie

Su I lavori di domani in pillole

Quale sarà la professione più richiesta nel prossimo futuro? Quali nuovi lavori 4.0 esistono già? Come ci sono arrivati e dove si sono formati quelli che li svolgono?Ve lo racconteremo in questo nuovo appuntamento, per capire in concreto cosa fanno, e quanto guadagnano, il project manager 4.0, l'esperto di blockchain, il data labeling specialist, il programmatic manager, o il designer di stampe in 3 d. Ma anche che cosa sono il data scientist, lo steam manager, lo chief evangelist, futurologo.È un tema che riguarda tutti, perché se vero che la richiesta del mercato per figure come il data scientist è aumentata del 25%, di oltre il 20 per cento per i social media jobs e per users experience deigners, anche le professioni tradizionali come enologo o magazziniere diventano 4.0.
Sito web del podcast

Ascolta I lavori di domani in pillole, Non hanno un amico e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

I lavori di domani in pillole: Podcast correlati

  • Podcast Nessun luogo è lontano
    Nessun luogo è lontano
    Notizie
  • Podcast Matteo Caccia racconta
    Matteo Caccia racconta
    Notizie