Un podcast del Post con un’intervista a settimana sulle cose del mondo. Tutti i mercoledì con Eugenio Cau. Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 29
Il paese con più golpe al mondo, con Francesco Radicioni
La Thailandia è un paese di movimenti democratici impetuosi, di grandi dinastie politiche, e di un sistema monarchico originale e molto discusso. Oggi è governata da una giunta militare piuttosto autoritaria: ma il 14 maggio si sono tenute le elezioni generali, e la giunta militare ha perso sonoramente. Le ha vinte un quarantenne riformista, che porta sempre la camicia bianca e vuole cambiare profondamente il paese. Ma questo non vuol dire che riuscirà a governare. Perché la Thailandia è anche il paese che nel corso dell’ultimo secolo ha subìto più colpi di stato militari di qualunque altro.Ne parliamo con Francesco Radicioni (https://twitter.com/fradicioni), corrispondente di Radio Radicale che vive a Bangkok e che conosce il paese profondamente.I CONSIGLI DI FRANCESCO RADICIONI– “A Kingdom in Crisis” di Andrew Macgregor Marshall– Il film “Hunger”, su Netflix – Le canzoni dei Rap Against Dictatorship – Bambù, il podcast sull’Asia di Francesco Radicioni e Giulia Pompili LA THAILANDIA SUL POST– Il risultato delle elezioni di maggio – Le proteste del 2020 – I diritti delle donne durante le proteste
24/5/2023
39:24
La Georgia, che è stata la prima, con Francesco Cataluccio
Oggi ci sono due ragioni per parlare della Georgia, un piccolo paese del Caucaso con meno di quattro milioni di abitanti: la prima, e più immediata, riguarda le enormi e partecipate proteste a favore dell’Unione Europea degli scorsi mesi, contro il governo filorusso del Paese. Ma la ragione più importante è che la Georgia è stata la prima. Il primo paese invaso dalla Russia di Vladimir Putin, con modalità che ricordano in maniera impressionante l’Ucraina. Quell’invasione, avvenuta nel 2008, fu un segnale che l’Occidente decise di ignorare. Ne parliamo con Francesco Cataluccio, saggista e scrittore esperto di Europa dell’Est.I CONSIGLI DI FRANCESCO CATALUCCIO– Il libro “Pianeta Caucaso” di Wojciech Górecki (che sta per uscire in una nuova versione dell’editore Keller)– Il libro “La cortina di vetro” di Micol Flammini– Il film “Il colore del melograno” di Sergei Parajanov– Il film “La leggenda della fortezza di Suram” di Sergei Parajanov– Il disco “Motherland” della pianista Khatia BuniatishviliLA GEORGIA SUL POST– Il momento simbolo delle proteste in Georgia – Le proteste contro il governoGlobo è un podcast del Post, condotto da Eugenio Cau.
17/5/2023
40:19
L’Europa deve imparare a farcela da sola, live con Nathalie Tocci
All’inizio dell’invasione russa in Ucraina era sembrato che l’Europa non avrebbe retto all’impatto della guerra. Che ci saremmo trovati schiacciati tra l’ex superpotenza russa da un lato e la superpotenza americana dall’altro: che saremmo rimasti deboli, sempre un po’ litigiosi, sempre un po’ divisi. Ma le cose sono andate diversamente. L’Europa ha retto l’impatto del ritorno della guerra molto meglio del previsto.In questa puntata speciale di Globo registrata live a Voices facciamo un bilancio con Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, uno dei più importanti centri studi italiani.I CONSIGLI DI NATHALIE TOCCI– “L’ottava vita (per Brilka)” di Nino Haratischwili – “Nella testa di Vladimir Putin” di Michel Eltchaninoff – “Terre di sangue” di Timothy Snyder EUROPA E UCRAINA SUL POST– L’autonomia strategica europea, spiegata – La Commissione Europea vuole produrre più munizioni – Annalena Baerbock non le manda a dire
10/5/2023
50:20
Il bivio dell’Occidente, con Andrea Graziosi
Uno degli effetti della guerra in Ucraina è di aver reso concreto un concetto abitualmente lontano come quello di Occidente. È dal 2014, dalla prima rivolta filoeuropeista, che il popolo ucraino combatte per cercare di avvicinarsi all’Europa e all’Occidente, e ora che con l’invasione della Russia la guerra è diventata una questione di vita o di morte, il concetto di Occidente non appare più così lontano e distante. Eppure l’Occidente è in crisi da tempo: la crisi demografica, la crisi politica e l’invecchiamento della popolazione stanno mettendo sempre più in difficoltà il suo modello. Per questo, possiamo dire che l’Occidente è davanti a un bivio: la guerra in Ucraina ha dimostrato la sua importanza, ma al tempo stesso non ha frenato le sue difficoltà e i suoi problemi.A Globo ne parliamo con Andrea Graziosi, che è professore di Storia Contemporanea all’Università Federico II di Napoli ed è uno dei massimi esperti europei dello spazio ex sovietico. Il suo ultimo libro, “Occidenti e Modernità”, parla proprio del mondo nuovo – e dell’Occidente nuovo – che dovremo costruire nei prossimi anni.I CONSIGLI DI ANDREA GRAZIOSI– Il film “The Fablemans” – Il film “RRR” – Il libro “Vita e destino” di Vasilij Grossman – Il libro “La cultura del narcisismo” di Christopher Lasch – Il libro “What is ‘Your’ Race” di Kenneth Prewitt – Gli ultimi quattro lieder di Richard Strauss Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau.
3/5/2023
51:28
Capirci qualcosa degli scontri in Sudan, con Sara De Simone
Sabato 15 aprile sono cominciati in Sudan violenti scontri armati tra l’esercito regolare del paese, guidato dal generale Abdel Fattah al-Burhan, e un potente gruppo paramilitare chiamato Rapid Support Forces, guidato dal generale Mohamed Hamdan Dagalo detto Hemedti. I combattimenti vanno avanti da giorni, nonostante i tentativi di cessate il fuoco organizzati dalla comunità internazionale, e in tutto il Sudan ci sono centinaia di morti tra la popolazione civile e decine di migliaia di persone stanno scappando dal paese. Lo scontro in Sudan non è però soltanto lo scontro tra due signori della guerra: riguarda numerosi paesi vicini, riguarda l’occidente, e soprattutto riguarda un paese dove pochi anni fa ci sono state grandi proteste per la democrazia, e in cui la voglia di democrazia non si è davvero mai spenta.A Globo ne parliamo con Sara De Simone, che è una studiosa esperta di questa parte di Africa e assegnista di ricerca alla Scuola di studi internazionali dell’Università di Trento.I CONSIGLI DI SARA DE SIMONE– Il libro “Root Causes of Sudan’s Civil Wars”, di Douglas H. Johnson – Il film “Goodbye Giulia” di Mohamed Kordofani (in uscita)– La rivista Nigrizia – L’articolo di Sara De Simone sul sito di ISPI GLI SCONTRI IN SUDAN SUL POST– Che cos’è il Sudan – I due militari al centro della crisi in Sudan – Che cosa fa il gruppo Wagner in Africa Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau.