Le notizie a impatto globale raccontate dai nostri giornalisti e dalle nostre firme. Tutte le sere, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un fatto di ampia po...
Dopo 80 anni di pace, l’Europa saprà davvero difendersi?
L’ambizioso concetto di sovranità europea sta mettendo radici, anche se la strada sarà tortuosa. Lo ha confermato l’ultimo Consiglio Ue, con i suoi mille distinguo su riarmo e spese militari: lo storico salto in avanti della Germania viene frenato dall’incapacità di altri Paesi di seguirne l’esempio. Dopo 80 anni di pace, l’Europa riuscirà davvero a rilanciarsi partendo dalla difesa? Da Bruxelles l’analisi di Beda Romano
--------
13:35
La nuova geografia economica disegnata dai dazi Usa
Europa, Cina, Canada e Messico cercano nuovi mercati e alleanze per alleggerire il peso delle tariffe imposte dalla Casa Bianca di Donald Trump. L’aggressiva e destabilizzante politica commerciale statunitense potrebbe alla fine rivelarsi un boomerang per l’economia americana? Roberta Miraglia ne parla a Macro con i corrispondenti del Sole 24 Ore Marco Valsania, Marco Masciaga, Beda Romano e con il prorettore del Politecnico di Milano Giuliano Noci.
--------
52:49
Così Putin il temporeggiatore cerca di manipolare Trump il vanitoso
Nonostante due ore e mezza di colloquio le posizioni restano distanti, con il tycoon che non è riuscito a strappare la sperata tregua sul campo di battaglia. Come finirà la telenovela diplomatica tra Casa Bianca e Cremlino? L’analisi di Ugo Tramballi.
--------
10:37
Ma come si reagisce a Trump?
Come si risponde all’iper-presidenza di Donald J. Trump? Come ha risposto il presidente russo Vladimir Putin? E l’Europa nelle sue varie forme? E la nuova Germania? Ma davvero l’unica opposizione interna, negli Stati Uniti d’America, ora è quella dei giudici, dal giudice supremo John Roberts in giù? Oggi a Macro, il podcast sulle notizie a impatto globale, Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, prova a cercare alcune risposte a questi interrogativi con Alessia De Luca, giornalista, analista e responsabile della newsletter quotidiana dell’Istituto per gli studi di politica internazionale, Ispi Daily Focus.
--------
28:56
La Germania toglie il piede dal freno (del debito): quali i benefici per noi?
Al Bundestag la storica riforma costituzionale che aprirà la strada ai maxi investimenti tedeschi in difesa e infrastrutture. Cade il tabù sul deficit: ma quali saranno le ricadute della rivoluzione tedesca sulla crescita della Ue? L’analisi di Gianluca Di Donfrancesco
Le notizie a impatto globale raccontate dai nostri giornalisti e dalle nostre firme. Tutte le sere, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un fatto di ampia portata è analizzato e commentato dalle voci del Sole 24 Ore in un dialogo per capire e per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, degli esteri e della politica internazionale.