Dopo quarant’anni di equilibrio costruito attorno a un solo uomo, l’Iran vacilla. La salute del leader supremo Ali Khamenei, 86 anni, riflette la stanchezza di un potere che invecchia e si irrigidisce. Tutto mentre il Paese affronta le conseguenze di una guerra lampo a giugno, dodici giorni che hanno rivelato la vulnerabilità militare e politica di Teheran. La tregua del 10 ottobre, mediata dagli Stati Uniti, non è solo un cessate il fuoco tra Israele e Hamas, ma anche un banco di prova per l’Iran. La “pace di Trump” impone una scelta: aprirsi a una stabilità negoziata o rientrare nell’isolamento. Intanto lo snapback delle sanzioni Onu ha riattivato divieti su armi e finanza, aggravando inflazione e tensioni social nel Paese. Le proteste tornano, le periferie si accendono, la promessa di resistenza non basta più. Ne discutono a Macro Pejman Abdolmohammadi, Visiting Professor University of Berkeley, e Nicola Pedde, Direttore Institute for Global Studies.
--------
30:40
--------
30:40
Il sessantotto della gen Z
Negli ultimi mesi milioni di giovani in tutto il mondo si sono mobilitati per chiedere maggiore giustizia sociale, riforme istituzionali radicali e un rinnovamento della classe politica. Dal Nepal al Madagascar fino al Marocco, le proteste si sono diffuse sui social, hanno adottato simboli comuni e hanno persino rovesciato alcuni governi: ma quali sono le cause profonde di questo fenomeno e qual è il futuro del movimento? Ne parliamo con Donatella Della Porta, sociologa e direttrice del Centre on Social Movement Studies della Scuola Normale Superiore di Firenze.
--------
29:43
--------
29:43
Trump visto dall’interno
Come si è arrivati al “suo trionfo” in Medio Oriente? Come funziona il suo staff? Che cosa resta del Partito repubblicano? Chi ha la colpa dello shutdown? Quale decisione della Corte suprema sarà centrale nel prossimo futuro? Come si intrecciano le iniziative dell’Ice, l’agenzia anti migranti, e le truppe nelle città? In questa puntata di Macro ne parliamo con Matteo Muzio, cultore della materia, direttore della newsletter Jefferson e autore del volume “Suprema ingiustizia”, dedicato alla Corte suprema degli Stati Uniti.
--------
29:48
--------
29:48
I segreti dei servizi segreti
E’ il tempo della guerra ibrida, ma si parla poco di Servizi segreti. Qual è oggi il ruolo dell’intelligence? Qual è la specifica caratteristica dei Servizi italiani, che proprio in queste ore compiono cent’anni? Quali sono gli 007 migliori al mondo? E perché? “Dormienti”, “illegali”, “antenne”: chi sono e che cosa fanno? Quali episodi possono essere studiati come più significativi nei due principali conflitti del momento, quello russo-ucraino e quello tra Israele e le milizie nemiche nella regione mediorientale? In questa puntata di Macro proviamo a dare qualche risposta dialogando con Gabriele Carrer, cultore della materia, giornalista e autore della newsletter/Substack “Radar”.
--------
30:31
--------
30:31
Nigeria: il gigante d’Africa tra petrolio, riforme e fuga dei giovani
Il presidente Bola Tinubu promette una “speranza rinnovata” per la Nigeria: riforme economiche, inflazione in calo e nuovi investimenti. Ma la vita quotidiana racconta un’altra storia: prezzi alle stelle, povertà diffusa e milioni di giovani in cerca di futuro all’estero. In questo episodio di Macro, con Alberto Magnani, appena rientrato da Abuja e Lagos, esploriamo il paradosso di un Paese ricchissimo di risorse e di energia umana, sospeso fra rinascita e disillusione.
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un tema di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.