L’Europa è in crisi? Oppure l’Europa è la crisi? Che cosa è stato sbagliato nel processo di integrazione? Quali effetti ha avuto la moneta unica sull’Italia? Il nostro paese aveva e ha alternative o piani b? Il gap di sovranità è stato compensato dal mercato unico, dalla stabilità monetaria e dal vincolo esterno come freno al debito? In questa puntata di Macro rimettiamo sotto verifica alcune convinzioni sull’Europa recente, presente e futura, dialogando con Gabriele Guzzi, classe 1993, già consulente economico a Palazzo Chigi e presso il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei ministri, e autore del volume “Eurosuicidio” (Fazi Editore)
--------
31:50
--------
31:50
Dove può arrivare l’offensiva russa in Ucraina
L’Ucraina si trova di fronte una nuova offensiva delle forze russe nella zona di Pokrovs’k, un nuovo inverno colmo di incertezza per un Paese sotto attacco dal 2022 e al suo interno gli scandali che hanno colpito alcuni ministeri chiave. Quali saranno le mosse di Kiev per fronteggiare questa situazione e che peso avranno i nuovi aiuti per 6 miliardi annunciati da Bruxelles? Ne parliamo con Antonella Scott, storica firma de Il Sole 24 Ore e Gigi Donelli di Radio24
--------
31:54
--------
31:54
Che cosa pensa Peter Thiel?
E’ un imprenditore, un venture capitalist e un pensatore. E’ una delle figure più affascinanti, controverse e complesse del panorama culturale, politico, economico e tecnologico americano. Ha fondato PayPal e Palantir. E’ un conservatore libertario. E’ stato definito “il più influente intellettuale della destra degli ultimi vent’anni”. E da subito ha scommesso sull’“Apocalisse” di Donald Trump (e di J. D. Vance). Oggi a Macro cerchiamo di capire chi è e che cosa pensa Peter Thiel, dialogando con Andrea Venanzoni, costituzionalista, ricercatore di diritto pubblico, vicepresidente di Assocyber e curatore del volume “Il momento straussiano” di Peter Thiel (Liberilibri).
--------
28:48
--------
28:48
All’origine dell’inimicizia globale
Conflitti armati e conflitti culturali. Perché siamo tutti “stranieri morali”? Che peso ha il linguaggio d’odio in un mondo interconnesso? Religioni, woke e anti woke, cancel culture, migrazioni, bioetica: sono soltanto alcuni degli esempi dei campi di battaglia. Eppure saremmo tutti accomunati da una cosa: la ricerca della felicità. Serve un nuovo umanesimo? Viaggio alle origini dell’inimicizia globale, dialogando con la professoressa Milena Santerini, autrice del libro “Stranieri morali - Guerra e pace tra le culture” (Bollati Boringhieri).
--------
25:43
--------
25:43
Gaza, il miraggio della seconda fase
Gli Usa pensano alla ricostruzione, ma due sfide sono ancora critiche: disarmare Hamas e creare un contingente multinazionale per l’area. Che cosa c’entrano i dialoghi di Abramo? Che peso ha l’adesione del Kazakhstan? Perché è un evento storico quello del leader siriano Al Shara alla Casa Bianca? Come si stanno muovendo i sauditi? E quale sarà la prossima mossa di Trump? Ne parliamo in questo episodio di Macro con Alissa Pavia, associated director del Programma Nord Africa e Medio Oriente dell’Atlantic Council.
Le analisi sulle notizie a impatto globale in un dialogo con i nostri giornalisti, le nostre firme e le voci più interessanti e competenti sui temi del momento. La sera, attorno all’ora dell’uscita dal lavoro, un tema di ampia portata è commentato dalle voci scelte dal Sole 24 Ore in una conversazione per riflettere sui principali eventi dell’economia, della tecnologia, della cultura e della politica internazionale.