Ep. 343 - Srebrenica, il genocidio raccontato da vicino
Trent'anni dopo la memoria incerta o assuefatta ha bisogno di capire cosa accadde in quei giorni con la precisione dei fatti e il rispetto dei sentimenti. Con la voce di chi all'epoca non capì le dimensioni di quello che stava succedendo, e ora si dedica a ricostruirlo con tutti gli strumenti possibili.
Metodo Srebrenica di Ivica Đikić, Bottega Errante Edizioni
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
13:49
--------
13:49
Ep. 342 - Che vuoi fare da grande?
Crescere con un solo genitore riguarda ormai il dieci per cento delle famiglie. Qui c'è un bambino solo, con una madre sola e strana. Allora tutto diventa difficile. O invece favoloso. Come una fiaba nera ci sono pericoli da affrontare e mostri da sgominare. Ma è anche così che forse si cresce.
Sabbie mobili di Veronica Raimo, Rizzoli
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
13:26
--------
13:26
Ep. 341 - Cose che insegna Wimbledon
Un ragazzino assiste alla leggendaria finale del 1980 del più importante torneo del mondo. In campo ci sono Borg e McEnroe, due grandi tennisti ma anche due modelli agonistici, sportivi e, in fondo, umani molto diversi. Con tutte le sue fragilità e il suo senso di disadattamento, il ragazzino si appassiona, scopre la bellezza del gioco e anche un paio di lezioni che forse gli serviranno, nella vita
La grammatica del bianco di Angelo Carotenuto, Sellerio
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
12:12
--------
12:12
Ep. 340 - I Quanti in cinque parole e un paio di lezioni
L'anniversario della più grande rivoluzione della scienza e forse del pensiero moderni porta con sé idee e parole chiave che risuonano attuali anche fuori dai confini del dibattito scientifico. Come Identità, Incertezza, Relazione. E come il caso di una innovazione così radicale da imbarazzare i suoi stessi creatori.
Questo è quanto di Pieto Martin, Laterza
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
16:37
--------
16:37
Ep. 339 - Alex Langer e la sua pace
Trenta anni fa scompariva uno degli attivisti più significativi e originali della storia italiana. Nato in Alto Adige e presto esposto al tema dei confini e dei conflitti etnici, poi militante politico rivoluzionario, fondatore dei Verdi, parlamentare europeo, tenace e anche disperato costruttore di ponti. Con le guerre aperte nel mondo, la sua autodefinizione (non pacifista ma facitore di pace) e la usa testimonianza sono capaci di passare attraverso i tempi e le generazioni.
Continuate in ciò che è giusto di Alessandro Raveggi, Bompiani
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices