Una delle teorie più diffuse nel mondo della riabilitazione legata al dolore pelvico e alla vulvodinia è che ci possa essere una relazione di causalità tra uno stato di contrazione costante e immutabile del pavimento pelvico e il dolore esperito spontaneamente o in relazione alla penetrazione. In questa puntata cercheremo di spiegare, insieme al collega Dott. Fabio Bernardi, perchè è inesatto pensare che la contrazione dei muscoli pelvici sia uno stato permanente, quando invece è sempre sotto al controllo della persona.Esploreremo la relazione tra la paura, i muscoli pelvici, il sesso penetrativo, l’attività sportiva e i percorsi di riabilitazione.
--------
26:51
--------
26:51
2. Il vortice del dolore
Il vortice del dolore: laddove i confini tra ciò che si sente, si pensa e si prova sono labili e per la persona non è facile distinguere cosa stia accadendo nel suo corpo e mondo interiore in risposta a ciò che arriva da fuori. Con la Dott.ssa Ilaria Telazzi, psicologa e dottoranda in psicologia che svolge attività di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano nell’ambito delle emozioni, navigheremo in cosa succede nel mondo interiore di una persona durante i (numerosi) anni necessari prima di ricevere diagnosi e cura. Capire come funziona il vortice del dolore è il primo passo per poterne uscire.
--------
21:25
--------
21:25
1. La mia vulva brucia
Nel primo episodio di Brucia ho cercato di inquadrare cosa sia la vulvodinia, o meglio il dolore vulvare primario. Per farlo, ho chiesto aiuto alla dott.ssa Elisa Sipio, ginecologa esperta in patologia vulvare e sessuologia. Capire che cosa sia questo dolore è il presupposto fondamentale per poter iniziare a riflettere su un tema a me molto caro: da cosa sono causate le difficoltà nella vita quotidiana, nello specifico le restrizioni alla vita sociale e sessuale, delle persone che ne soffrono?
--------
23:53
--------
23:53
Trailer
Brucia è un viaggio, attraverso le voci e le esperienze di chi ne soffre, nel mondo del dolore pelvico cronico.
Brucia è un podcast realizzato da Greta Tonelli, fisioterapista e consulente sessuale, col prezioso aiuto dei racconti di persone che soffrono di dolore pelvico e dei contributi di mediche e professioniste sanitarie.
Brucia indaga gli aspetti biologici, muscolari e psicologici di tale patologia ma anche le dinamiche del sistema sanitario e della società che ci circonda che rendono disabili le persone con vulva che soffrono di vulvodinia o dolore alla penetrazione.
Verso un sistema che guardi al dolore pelvico senza stigma, stereotipi di genere e tabù: ecco verso dove guarda Brucia.
Ascolta Brucia - storie di dolore pelvico, Cibo per la mente - Stare bene nella società di oggi e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it