Powered by RND
PodcastScienzeXANADU: Il Meraviglioso Mondo della Scienza

XANADU: Il Meraviglioso Mondo della Scienza

Liberi Oltre Le Illusioni
XANADU: Il Meraviglioso Mondo della Scienza
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 62
  • La Scoperta Decisiva Sopra un Ufficio Postale
    Nel piccolo laboratorio del Ministero della Salute britannico, allestito sopra un ufficio postale di Londra, due scienziati, Frederick Griffith e William McDonald Scott, lavoravano con mezzi poverissimi ma con straordinaria dedizione. Qui, nel 1928, Griffith condusse un esperimento destinato a cambiare per sempre la biologia. Studiando il batterio della polmonite, Streptococcus pneumoniae, osservò un fenomeno inatteso: un “principio trasformante” capace di trasferire caratteristiche genetiche da un batterio all’altro. Da quella intuizione nacque la strada che avrebbe portato, anni dopo, alla scoperta che il DNA è la molecola dell’informazione genetica.Una storia di scienza in un laboratorio tanto modesto quanto decisivo.Music: royalty free music by Giorgio Di Campo, freesoundmusic.eu; Leo Adrian, Sigla XANADU.References: The Lancet, May 3, 1941, 588.XANADU: Il Meraviglioso Mondo della Scienza, ogni martedì su Spotify.Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.Se vuoi associarti o donare a Liberi Oltre fai click su questo link ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.liberioltreleillusioni.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠...Seguici sui nostri social:Twitter/𝕏 » / liberioltreInstagram » / liberioltreSito » ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.liberioltreleillusioni.it/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram » ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://t.me/liberioltre⁠⁠⁠⁠⁠
    --------  
    9:00
  • Neuroni Specchio: Tra Mito e Complessità
    I neuroni specchio hanno conquistato l’immaginario collettivo come chiavi per spiegare l'empatia, ma la verità è più sfaccettata. In questa puntata di Xanadu, vi portiamo nei primi anni ’90, nel laboratorio di Giacomo Rizzolatti a Parma, tra elettrodi, scimmie e scoperte casuali. Scopriremo come un fenomeno apparentemente semplice ha scatenato ipotesi audaci sull’intenzionalità e la comprensione sociale, e come studi successivi hanno ridimensionato il loro ruolo. Tra scienza, filosofia e humour accademico, racconteremo una storia che vi inviterà a guardare dentro la complessità.Music: Musica di Denis Pavlov da Pixabay: "Old Boogie Jazz Blues;" Leo Adrian, Sigla XANADU.References: - G. di Pellegrino, L. Fadiga, L. Fogassi, V. Gallese & G. Rizzolatti (1992). Understanding motor events: a neurophysiological study. Experimental Brain Research, 91(1), 176–180. DOI: 10.1007/BF00230027 - Hickok, G. (2009). Eight Problems for the Mirror Neuron Theory of Action Understanding in Monkeys and Humans. Journal of Cognitive Neuroscience.XANADU: Il Meraviglioso Mondo della Scienza, ogni martedì su Spotify.Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.Se vuoi associarti o donare a Liberi Oltre fai click su questo link ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.liberioltreleillusioni.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠...Seguici sui nostri social:Twitter/𝕏 » / liberioltreInstagram » / liberioltreSito » ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.liberioltreleillusioni.it/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram » ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://t.me/liberioltre⁠⁠⁠⁠⁠
    --------  
    10:29
  • C'Era una Volta la Radio
    In questa puntata di Xanadu esploriamo come una semplice idea — far “parlare” l’aria — abbia rivoluzionato la comunicazione umana. Scopriremo come Guglielmo Marconi superò l’Atlantico il 12 dicembre 1901 con un segnale Morse di tre puntini, e come la scienza dietro la radio (trasmettitore, antenna, onde elettromagnetiche, modulazione AM/FM) ha permesso a voci, canzoni e notizie di viaggiare senza fili, raggiungendo ogni angolo del mondo.Un viaggio tra la fisica e l’immaginazione, tra antenne e cuffie.Music: Raindrops di https://www.fiftysounds.com; https://www.youtube.com/shorts/KrH6zBCpLJo; https://www.youtube.com/watch?v=qH5AMYmef3E; Leo Adrian, Sigla XANADU.References: “First radio transmission sent across the Atlantic Ocean – History.com;https://science.nasa.gov/ems/05_radiowaves/XANADU: Il Meraviglioso Mondo della Scienza, due volte a settimana, il martedì e il venerdì, su Spotify.Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.Se vuoi associarti o donare a Liberi Oltre fai click su questo link ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.liberioltreleillusioni.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠...Seguici sui nostri social:Twitter/𝕏 » / liberioltreInstagram » / liberioltreSito » ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.liberioltreleillusioni.it/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram » ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://t.me/liberioltre⁠⁠⁠⁠⁠
    --------  
    6:56
  • Sylvia Earle: La Regina degli Abissi
    Dalla Florida degli anni ’50 alle profondità del mar dei Sargassi, Sylvia Earle ha seguito un’unica direzione: conoscere il mare da dentro. Durante la missione Tektite II visse due settimane a 15 metri di profondità per studiare alghe e habitat marini, aprendo la strada a nuove forme di ricerca. Oggi il suo lavoro continua a influenzare scienza e tecnologia, ricordandoci che l'oceano è ancora un mondo poco esplorato e poco preservato.Music: https://youtu.be/9Ip2zm7ydXk?si=_Js5HBrpghSzW27P piano version of september 15th by Metheny and Mays by "the piano player"; Leo Adrian. Sigla XANADU.References: - https://www.britannica.com/science/marine-biology - Richard Powers,” Playground” (Thorndike Pr, 2024), traduzione italiana: "Un gioco senza fine" (La nave di teseo, 2025)- https://youtu.be/21KnD15Chw4?si=GpmQPE01rmY28n2E TED talk, Sylvia Earle- https://youtu.be/EF8C4v7JIbA?si=rwr7Fpbe34JowPF3 BBC earth, Blue Planet II- https://www.google.com/earth/outreach/special-projects/oceans/ Google Ocean software- https://youtu.be/PaErPyEnDvk?si=Kd3E0CmiayMv-dOS Kurzgesagt video: “deep sea”- https://youtube.com/shorts/joYJahY4FUI?si=T1974xlQn_chad00 Kurzgesagt video: “land and ocean”XANADU: Il Meraviglioso Mondo della Scienza, due volte a settimana, il martedì e il venerdì, su Spotify.Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.Se vuoi associarti o donare a Liberi Oltre fai click su questo link ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.liberioltreleillusioni.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠...Seguici sui nostri social:Twitter/𝕏 » / liberioltreInstagram » / liberioltreSito » ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.liberioltreleillusioni.it/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram » ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://t.me/liberioltre⁠⁠⁠⁠⁠
    --------  
    11:27
  • Il Vero Nome (Cringe) del Tirannosauro
    In questo episodio scopriamo la storia, a tratti caotica e comica, della nascita del nome Tyrannosaurus rex. Dietro alla “lucertola tiranno re” si nasconde infatti un intreccio di errori, rivalità accademiche e colpi di fortuna. Dalla fine dell’Ottocento agli inizi del Novecento, naturalisti e paleontologi si sfidavano per battezzare nuove specie a partire da pochi frammenti fossili, spesso con risultati imbarazzanti. Tra nomi alternativi come Dynamosaurus imperiosus e Manospondylus gigas (brrr), il leggendario nome T. rex rischiò persino di non esistere mai!Music: J Piano: The Swan (from the Carnival of the Animals) - Saint-Saens; J Piano: Fossils (from the Carnival of the Animals) - Saint-Saens; Leo Adrian, Sigla XANADU. References: Breithaupt, B. H.; Southwell, E. H.; Matthews, N. A. (October 15, 2005). "In Celebration of 100 years of Tyrannosaurus rex: Manospondylus gigas, Ornithomimus grandis, and Dynamosaurus imperiosus, the Earliest Discoveries of Tyrannosaurus rex in the West"; Osborn, H. F. (1905). "Tyrannosaurus and other Cretaceous carnivorous dinosaurs". Bulletin of the AMNH. 21 (14): 259–265.XANADU: Il Meraviglioso Mondo della Scienza, due volte a settimana, il martedì e il venerdì, su Spotify.Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.Se vuoi associarti o donare a Liberi Oltre fai click su questo link ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.liberioltreleillusioni.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠...Seguici sui nostri social:Twitter/𝕏 » / liberioltreInstagram » / liberioltreSito » ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.liberioltreleillusioni.it/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram » ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://t.me/liberioltre⁠⁠⁠⁠⁠
    --------  
    9:38

Altri podcast di Scienze

Su XANADU: Il Meraviglioso Mondo della Scienza

Ci sono molti modi per raccontare la scienza e le sue scoperte. Si può approfondire un tema specifico, esplorare l'impatto della scienza sulla società o affrontare dibattiti ancora aperti. Xanadu sceglie una strada diversa: raccontare la scienza attraverso le storie. Ogni martedì e venerdì vi porteremo alla scoperta di vicende straordinarie, talvolta sorprendenti, storie di scienziati e delle loro intuizioni geniali, storie di scoperte recenti e meno recenti, capaci di cambiare il mondo. Questo è Xanadu, il meraviglioso mondo della scienza! Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.
Sito web del podcast

Ascolta XANADU: Il Meraviglioso Mondo della Scienza, Futuro presente e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

XANADU: Il Meraviglioso Mondo della Scienza: Podcast correlati