Ep.08: Il Decollo Industriale ed il Socialismo Tedesco
In questo episodio raccontiamo la Germania di fine Ottocento, un impero in piena trasformazione tra crisi, industrializzazione e repressione politica. Dopo il fallimento del Kulturkampf, Bismarck affronta una nuova sfida: l’ascesa del socialismo. Gli attentati contro Guglielmo I offrono al Cancelliere il pretesto per introdurre le Leggi Anti-Socialiste, che mettono al bando il movimento operaio ma ne rafforzano, paradossalmente, la coesione e l’identità.Parallelamente, l’alleanza tra agrari e industriali consolida un sistema protezionista e conservatore, mentre la Germania diventa la maggiore potenza industriale europea. Bismarck tenta di neutralizzare le tensioni sociali con le prime riforme di welfare della storia moderna, gettando le basi dello Stato sociale. Infine, esploriamo il modello educativo tedesco, all’avanguardia ma anche strumento di germanizzazione.Storia della Germania, ogni giovedì su tutte le piattaforme podcast.Musica: Franz Schubert, Erlkönig. Varie esecuzioni d'epoca mixate da Leo Adrian.Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.Se vuoi associarti o donare a Liberi Oltre fai click su questo link https://www.liberioltreleillusioni.itDONA IL 5X1000 A LIBERI OLTRE LE ILLUSIONI: https://www.liberioltreleillusioni.it/5x1000Seguici sui nostri social:Twitter/𝕏 » / liberioltreInstagram » / liberioltreSito » https://www.liberioltreleillusioni.it/Telegram » https://t.me/liberioltre
--------
33:49
--------
33:49
Ep.07: L'Impero Tedesco di Guglielmo I
In questo episodio raccontiamo uno dei momenti più cruciali della storia europea dell’Ottocento: la nascita dell’Impero tedesco e la guerra franco-prussiana del 1870-71. Dalle manovre di Bismarck attorno al “dispaccio di Ems” all’umiliazione di Napoleone III, vedremo come una serie di scelte politiche e mediatiche trasformò una crisi diplomatica in un conflitto continentale.La guerra non solo segnò la fine del Secondo Impero francese, ma diede vita a una Germania unita sotto la guida prussiana, inaugurando un nuovo equilibrio di potere in Europa. Ripercorreremo poi le tensioni interne al neonato Reich, dal Kulturkampf contro la Chiesa cattolica alla costruzione di un’identità nazionale dominata dall’autoritarismo prussiano. Un racconto di propaganda, religione e potere, in cui le radici del nazionalismo moderno iniziano a prendere forma.Storia della Germania, ogni giovedì su tutte le piattaforme podcast.Musica: Franz Schubert, Erlkönig. Varie esecuzioni d'epoca mixate da Leo Adrian.Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.Se vuoi associarti o donare a Liberi Oltre fai click su questo link https://www.liberioltreleillusioni.itDONA IL 5X1000 A LIBERI OLTRE LE ILLUSIONI: https://www.liberioltreleillusioni.it/5x1000Seguici sui nostri social:Twitter/𝕏 » / liberioltreInstagram » / liberioltreSito » https://www.liberioltreleillusioni.it/Telegram » https://t.me/liberioltre
--------
37:20
--------
37:20
Ep.06: La Guerra Austro-Prussiana
In questo episodio seguiamo la guerra austro-prussiana del 1866, il conflitto che sancì la fine della Confederazione Germanica e l’ascesa definitiva della Prussia come potenza guida del mondo tedesco. Dopo le tensioni nello Schleswig-Holstein e la rottura con Vienna, Bismarck sfruttò abilmente la crisi per scatenare la guerra contro l’Austria, assicurandosi la neutralità di Russia e Francia e l’alleanza dell’Italia.La vittoria prussiana a Königgrätz (Sadowa) fu decisiva: l’Austria venne esclusa dalla "futura" Germania, i ducati furono annessi e nacque la Confederazione Tedesca del Nord (1867), dominata da Berlino. Infine, tra la crisi del Lussemburgo e la candidatura di Leopoldo al trono di Spagna, l’Europa si avvicinava inesorabilmente alla guerra franco-prussiana del 1870.Storia della Germania, ogni giovedì su tutte le piattaforme podcast.Musica: Franz Schubert, Erlkönig. Varie esecuzioni d'epoca mixate da Leo Adrian.Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.Se vuoi associarti o donare a Liberi Oltre fai click su questo link https://www.liberioltreleillusioni.itDONA IL 5X1000 A LIBERI OLTRE LE ILLUSIONI: https://www.liberioltreleillusioni.it/5x1000Seguici sui nostri social:Twitter/𝕏 » / liberioltreInstagram » / liberioltreSito » https://www.liberioltreleillusioni.it/Telegram » https://t.me/liberioltre
--------
30:12
--------
30:12
Ep.05: Crimea, Bismarck e lo Schleswig-Holstein
Questo episodio racconta il periodo che segue il fallimento del Parlamento di Francoforte e l’affermazione della controrivoluzione nei regni tedeschi. Negli anni Cinquanta dell’Ottocento, la Prussia si affermò progressivamente come guida politica ed economica del mondo germanico grazie allo Zollverein e a una politica estera prudente ma incisiva, soprattutto durante la guerra di Crimea.L’isolamento diplomatico dell’Austria aprì nuovi spazi di manovra per Berlino, mentre la malattia di Federico Guglielmo IV portò all’ascesa al trono di Guglielmo I, deciso a riformare l’esercito. La crisi con il Parlamento favorì l’ascesa di Otto von Bismarck, che avviò una politica autoritaria fondata sul celebre principio del “ferro e sangue”. Infine, la seconda guerra dello Schleswig-Holstein (1864), condotta insieme all’Austria, fu destinata a trasformarsi presto in motivo di conflitto tra le due potenze, preludio alla guerra del 1866.Storia della Germania, ogni giovedì su tutte le piattaforme podcast.Musica: Franz Schubert, Erlkönig. Varie esecuzioni d'epoca mixate da Leo Adrian.Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.Se vuoi associarti o donare a Liberi Oltre fai click su questo link https://www.liberioltreleillusioni.itDONA IL 5X1000 A LIBERI OLTRE LE ILLUSIONI: https://www.liberioltreleillusioni.it/5x1000Seguici sui nostri social:Twitter/𝕏 » / liberioltreInstagram » / liberioltreSito » https://www.liberioltreleillusioni.it/Telegram » https://t.me/liberioltre
--------
29:17
--------
29:17
Ep.04: 1848 - Nascita e Morte del Parlamento di Francoforte
Questo episodio racconta i drammatici eventi delle rivoluzioni del 1848-49 nei territori di lingua tedesca. Dalla crisi economica e sociale che precedette l’insurrezione, seguiamo la nascita delle Richieste di Marzo e il diffondersi delle rivolte liberali e nazionali in tutto lo spazio germanico. A Vienna la caduta di Metternich segnò la fine di un’epoca, mentre a Berlino Federico Guglielmo IV oscillava tra concessioni e repressioni, fino all’istituzione del Parlamento di Francoforte.Qui si confrontarono due visioni opposte: una “Grande Germania” con l’Austria o una “Piccola Germania” guidata dalla Prussia. Ma la controrivoluzione prevalse: lo stesso re prussiano rifiutò la corona imperiale offerta dal Parlamento, temendo isolamento internazionale e perdita di legittimità monarchica. Il fallimento del 1848 lasciò spazio a una restaurazione autoritaria, ma anche all’idea, ormai radicata, che l’unificazione tedesca fosse un obiettivo inevitabile.Storia della Germania, ogni giovedì su tutte le piattaforme podcast.Musica: Franz Schubert, Erlkönig. Varie esecuzioni d'epoca mixate da Leo Adrian.Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.Se vuoi associarti o donare a Liberi Oltre fai click su questo link https://www.liberioltreleillusioni.itDONA IL 5X1000 A LIBERI OLTRE LE ILLUSIONI: https://www.liberioltreleillusioni.it/5x1000Seguici sui nostri social:Twitter/𝕏 » / liberioltreInstagram » / liberioltreSito » https://www.liberioltreleillusioni.it/Telegram » https://t.me/liberioltre
Tra le grandi potenze che hanno plasmato gli equilibri europei negli ultimi due secoli, la Germania è senza dubbio quella che ha conosciuto l’evoluzione più sorprendente e affascinante.
In questa serie autoconclusiva di 22 episodi vi guiderò attraverso la storia della Germania contemporanea: ogni giovedì su tutte le piattaforme podcast!
Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.