Powered by RND
PodcastScienzeMaestri Ribelli

Maestri Ribelli

the_teachers_box
Maestri Ribelli
Ultimo episodio

Episodi disponibili

1 risultati 1
  • Sabina Spielrein, la "paziente russa"
    La storia di Sabina Spielrein, da giovane paziente di Jung a pioniera della psicoanalisi e della psicologia infantile.In questo episodio di Maestri Ribelli ripercorriamo la sua vita, i legami con i grandi nomi della psicoanalisi, gli scritti che anticiparono concetti come la pulsione di morte e la centralità dell’infanzia, e il ritrovamento di lettere e diari nascosti per decenni negli archivi di Ginevra. Un racconto che va oltre le etichette, per riscoprire chi era davvero Sabina Spielrein, cosa la animava e perché oggi possiamo considerarla una figura ribelle e rivoluzionaria.Scrittura del testo e voce: Barbara Mobilia@the_teachers_box, theeducationalbox.podia.comLa parte dedicata al ritrovamento del carteggio e all’infanzia di Sabina Spielrein è stata scritta da Martina Palumbo.Editing audio: Matteo D’AlessandroIllustrazione di copertina: Lucia ScuderiBIBLIOGRAFIABianchi, A. (2022). Il caso clinico di Martha N.: Sabina Spielrein e un primo esempio di analisi del linguaggio schizofrenico. CHIMERA – Revista de Corpus de Lenguas Romances y Estudios Lingüísticos, 9, pp. 289–320. DOI: 10.15366/chimera2022.9.013Carotenuto, A. (1980). Diario di una segreta simmetria. Sabina Spielrein tra Jung e Freud. Ubaldini, Roma.Covington, C., & Wharton, B. (Eds.). (2003). Sabina Spielrein: Forgotten Pioneer of Psychoanalysis. New York: Brunner-Routledge.Faenza, R. (2003). Prendimi l’anima. Arancafiction, Roma.Gainotti, M. A., & Liberati, A. (1998). “Sabina Spielrein analista e collega di Jean Piaget”, in Jean Piaget e la psicoanalisi: cenni storici, a cura di M. A. Amann Gainotti, FrancoAngeli, Milano.Giordana Merlo (2019). “Vera Schmidt e l’asilo sperimentale di Mosca tra utopia e politica”, in SPES – Rivista della Società di Politica, Educazione e Storia, Supplemento di Ricerche Pedagogiche, Anno X, n. 10, Luglio – Dicembre, pp. 67–91.Merlo, G. (2019). Il modello educativo dell’Asilo Bianco: una proposta pedagogica libertaria nella Russia sovietica.Minz, S. (2006). Sabina Spielrein e la psicoanalisi infantile.Naszkowska, K. (Ed.). (2023). Early Women Psychoanalysts: History, Biography, and Contemporary Relevance. Routledge, Relational Perspectives Book Series.Roudinesco, E. (2011). Sigmund Freud nella sua epoca e nella nostra. Milano: Cortina.Santiago-Delefosse, M. J., & Delefosse, J. M. O. (2002). “Spielrein, Piaget and Vygotsky: Three Positions on Child Thought and Language”, in Theory and Psychology, 12, p. 723.Saraceno, C. (1978). Alla scoperta dell’infanzia. Bari: De Donato, pp. 247–254.Schmidt, V. (1972). L’asilo psicoanalitico di Mosca. Milano: Emme Edizioni, pp. 23–24.Schmidt, V. (s.d.). Scritti su psicanalisi infantile ed educazione, pp. 57–77.Spielrein, S. (1912). La distruzione come causa della nascita. Jahrbuch für psychoanalytische und psychopathologische Forschungen, 4, pp. 465–503.Spielrein, S. Lettere a C. G. Jung e S. Freud.Van Waning, A. (1992). “The Works of Pioneering Psychoanalyst Sabina Spielrein: Destruction as a Cause of Coming into Being”, in International Review of Psycho-Analysis, 19(4), p. 193.RISORSE ONLINEFondation Sabina Spielrein  https://www.fondationspielrein.org
    --------  
    26:08

Altri podcast di Scienze

Su Maestri Ribelli

Storie di uomini e donne che hanno rivoluzionato la scuola. Piccole e grandi idee che hanno cambiato per sempre il modo di insegnare, imparare, e pensare l’educazione. Perché, a volte, le rivoluzioni più potenti si fanno in silenzio… dietro una cattedra.
Sito web del podcast

Ascolta Maestri Ribelli, Serendipity e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app