Cos'è La Conoscenza? Il Problema di Gettier | La Filosofia Oggi EP1 con Tommaso Piazza
Che cos'è la conoscenza? I filosofi hanno provato a rispondere a questa domanda fin dagli albori della filosofia. La branca della filosofia che se ne occupa è l'epistemologia. Nel 1963, Edmund Gettier, che prima di allora era uno sconosciuto, pubblicò un brevissimo articolo che scosse le fondamenta di questa disciplina. La concezione tradizionale della conoscenza era quella "tripartita", nota fin da Platone. Secondo questa concezione, la conoscenza è definita come credenza vera e giustificata. Tuttavia, Gettier presentò dei convincenti controesempi a questa definizione. Da allora, ci sono stati numerosi tentativi di risolvere quello che oggi è noto come "Il problema di Gettier": come evitare controesempi come i suoi? In questo primo episodio della nuova rubirca "La Filosofia Oggi", parliamo di questo famoso articolo e di come alcuni filosofi hanno affrontato il problema, assieme al Prof. Tommaso Piazza.Benvenuti alla nuova rubrica di filosofia di Liberi Oltre le Illusioni - Agorà! La rubrica nasce dalla collaborazione con il canale @gruppo_filosofia con lo scopo di divulgare alcuni dei contributi più importanti della filosofia contemporanea. L'idea è di focalizzarci su argomentazioni o teorie che hanno influenzato il dibattito recente, affrontandoli da un punto di vista prettamente teorico, più che storico. Preparatevi alle sorprese, perché difficilmente ne avrete sentito parlare altrove!Conducono Andrea Salvador , Luca Olivieri e Leonardo ButtazzoniEditing a cura di: Stefano Fusari | Coordinazione Tecnica e Post-Produzione: Dario Alesiani#filosofia #divulgazione #istruzione ________BibliografiaT. Piazza, Che cos’è la conoscenza, Carocci, Roma, 2017.C. Calabi, A. Coliva, A. Sereni, G. Volpe (a cura di), Teorie della conoscenza. Il dibattito contemporaneo, Raffaello Cortina, Milano, 2015 (si tratta di una raccolta di alcuni principali contributi dell'epistemologia contemporanea, contenente molti dei lavori citati dal Prof. Piazza tradotti in italiano).J. J. Ichikawa, M. Steup, "The Analysis of Knowledge", in The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Autunno 2024), E. N. Zalta, U. Nodelman (a cura di), https://plato.stanford.edu/archives/f...L. Zagzebski, "The inescapability of Gettier Problems", in The Philosophical Quarterly, Vol. 44, No. 174 (Gennaio 1994), pp. 65-73.M. Fricker, Epistemic Injustice: Power and the Ethics of Knowing, Oxford University Press, Oxford, 2007.A. Plantinga, Warrant: The Current Debate, Oxford University Press, New York-Oxford, 1993.A. Plantinga, Warrant and Proper Function, Oxford University Press, New York-Oxford, 1993.________Speaker, Bio e RisorseTommaso Piazza Docente di Filosofia e Teoria dei Linguaggi, Università di PaviaIl Prof. Tommaso Piazza insegna Filosofia e Teoria dei Linguaggi all'università di Pavia. I suoi interessi principali riguardano l'epistemologia e la filosofia del linguaggio, con un'attenzione particolare anche al tema delle fake news. Ha pubblicato articoli specialistici su riviste nazionali e internazionali e diversi libri, tra i quali "Che cos'è la conoscenza" e "Che cosa sono le fake news", editi per Carocci.____Seguici sui nostri social:Twitter/𝕏 » / liberioltre Instagram » / liberioltre Sito » https://www.liberioltreleillusioni.it/Telegram » https://t.me/liberioltre_______Articoli, Eventi e Attività Associative ‧ https://www.liberioltreleillusioni.it/Seguici su YouTubePolitica Internazionale e Interna, Attualità, Economia ‧ @LiberiOltre Scienza e Tecnologia ‧ @liberioltreSTEM Storia, Filosofia, Arte e Scienze Umane ‧ @LiberiOltreAgora Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del Merito, della Competenza, della Responsabilità Individuale, della Trasparenza Decisionale e Informativa... Contenuto distribuito con licenza CC BY-NC 4.0 da Liberi Oltre le Illusioni. https://creativecommons.org/licenses/...