Ep.2 - Amazzonia, la scienza moderna e le culture ancestrali
“Per i popoli originari noi siamo i luoghi che abitiamo, noi siamo la foresta, noi siamo l’ambiente”. Emanuela Evangelista è una biologa che vive da oltre vent’anni nel cuore della foresta amazzonica, in un piccolo villaggio abitato da poche decine di famiglie che non è raggiungibile con mezzi di trasporto convenzionali. Abitare qui vuol dire abbattere le distinzioni tra la nostra vita e quella che prospera nell’ambiente che ci circonda, fatto di ecosistemi tanto importanti quanto fragili. Il dialogo tra Stefano Mancuso e Emanuela Evangelista è l’occasione per riflettere su come integrare le nostre conoscenze, la nostra scienza, con un approccio che sia rispettoso e armonico con la natura e i popoli intorno a noi.
--------
29:15
--------
29:15
Ep.1 - Quante intelligenze
In questo primo episodio, Stefano Mancuso dialoga con Guido Brera, imprenditore, uomo di finanza e scrittore. Insieme analizzano le prospettive dell’intelligenza artificiale e del futuro dell’umanità, mettendo a confronto i modelli tecnologici centralizzati con quelli ispirati alla natura. Al centro del confronto, il concetto di comunità come chiave evolutiva e la necessità di una cooperazione tra uomo, tecnologia e ambiente.
Di cosa ha bisogno l’umanità per superare le sfide ambientali del presente e del futuro? Quali strategie e quali comportamenti dovrà adottare? A queste domande prova a rispondere Stefano Mancuso, botanico, ricercatore e divulgatore di fama mondiale, insieme agli ospiti che lo accompagnano in questa serie podcast.
Scienziati, artisti, personalità del mondo della cultura e dell’economia, chef di alta cucina, insieme a loro, Stefano Mancuso, costruisce il bagaglio di conoscenze a cui l’umanità non potrà rinunciare per affrontare il viaggio che la porterà nel mondo di domani.
Alberi e altri umani è una serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con A2A
Scritta e raccontata da Stefano Mancuso in collaborazione con Simone Clemente
La cura editoriale è di Davide Savelli
Sound Design a cura di Mattia Liciotti
Il project manager è Marco Paltrinieri
La senior producer è Ilaria Celeghin
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi
Il progetto grafico è di Raffaella Di Donato e Rebecca Grassi
Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl