Powered by RND
PodcastScienzeAlberi e altri umani

Alberi e altri umani

Stefano Mancuso - Chora Media
Alberi e altri umani
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 6
  • Ep.5 - Cucina e natura
    Per essere sostenibile, la cucina deve rinunciare alla centralità delle proteine animali per dare più spazio a quelle vegetali. Questa è la scommessa su cui la chef Chiara Pavan ha costruito la sua attività. Insieme a lei, Stefano Mancuso ragiona su come rendere la cucina adatta alle sfide del presente. L’approccio di Chiara Pavan è tanto scientifico quanto passionale, ed è un lavoro non semplice, che passa per la ricerca di gusti adatti al nostro palato, abituato a una piramide alimentare sbilanciata, e dalla ricerca di varietà in grado di valorizzare il territorio e rispondere alle sfide ambientali. Un lavoro meticoloso di studio, analisi e sperimentazione, quanto mai necessario se pensiamo che il settore alimentare è responsabile di circa un quarto delle emissioni globali di anidride carbonica.
    --------  
    31:21
  • Ep.4 - Città e natura
    Oltre la metà della popolazione mondiale vive in aree urbane, nonostante queste rappresentino meno del 2 per cento della superficie terrestre occupabile. Uno squilibrio che porta con sé numerose contraddizioni. Nelle città, infatti, convivono super efficienza e spreco, le città dipendono quasi integralmente da risorse che non sono prodotte in loco, e sono tra i luoghi più suscettibili ai cambiamenti climatici. Non ultimo, la città è spesso pensata in antitesi alla natura. Le nuove esigenze ambientali e climatiche richiedono però di cambiare i paradigmi che regolano il nostro rapporto con la città, serve un nuovo punto di vista e una nuova filosofia degli spazi urbani. Stefano Mancuso ne parla con Mario Cucinella, architetto italiano di fama internazionale.
    --------  
    24:31
  • Ep.3 - Noi e gli sprechi alimentari
    L’ospite di questo episodio è Andrea Segrè, agroeconomo, docente di Economia Circolare e Politiche per lo Sviluppo Sostenibile all'Università  degli Studi di Bologna, da anni impegnato nella lotta contro lo spreco alimentare. Lo spreco degli alimenti è responsabile di una quota di emissioni di gas serra che i ricercatori collocano tra il 6 e il 10% del totale, una quantità enorme, che viene discussa in questa puntata nei suoi aspetti scientifici, sociali ed economici. Andrea Segrè e Stafano Mancuso raccontano lo spreco alimentare supportati da dati, approfondendo gli aspetti più rilevanti e smentendo alcuni luoghi comuni largamente diffusi sull'argomento.
    --------  
    37:24
  • Ep.2 - Amazzonia, la scienza moderna e le culture ancestrali
    “Per i popoli originari noi siamo i luoghi che abitiamo, noi siamo la foresta, noi siamo l’ambiente”. Emanuela Evangelista è una biologa che vive da oltre vent’anni nel cuore della foresta amazzonica, in un piccolo villaggio abitato da poche decine di famiglie che non è raggiungibile con mezzi di trasporto convenzionali. Abitare qui vuol dire abbattere le distinzioni tra la nostra vita e quella che prospera nell’ambiente che ci circonda, fatto di ecosistemi tanto importanti quanto fragili. Il dialogo tra Stefano Mancuso e Emanuela Evangelista è l’occasione per riflettere su come integrare le nostre conoscenze, la nostra scienza, con un approccio che sia rispettoso e armonico con la natura e i popoli intorno a noi.
    --------  
    29:15
  • Ep.1 - Quante intelligenze
    In questo primo episodio, Stefano Mancuso dialoga con Guido Brera, imprenditore, uomo di finanza e scrittore. Insieme analizzano le prospettive dell’intelligenza artificiale e del futuro dell’umanità, mettendo a confronto i modelli tecnologici centralizzati con quelli ispirati alla natura. Al centro del confronto, il concetto di comunità come chiave evolutiva e la necessità di una cooperazione tra uomo, tecnologia e ambiente.
    --------  
    23:51

Altri podcast di Scienze

Su Alberi e altri umani

Di cosa ha bisogno l’umanità per superare le sfide ambientali del presente e del futuro? Quali strategie e quali comportamenti dovrà adottare? A queste domande prova a rispondere Stefano Mancuso, botanico, ricercatore e divulgatore di fama mondiale, insieme agli ospiti che lo accompagnano in questa serie podcast.  Scienziati, artisti, personalità del mondo della cultura e dell’economia, chef di alta cucina, insieme a loro, Stefano Mancuso, costruisce il bagaglio di conoscenze a cui l’umanità non potrà rinunciare per affrontare il viaggio che la porterà nel mondo di domani. Alberi e altri umani è una serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con A2A Scritta e raccontata da Stefano Mancuso in collaborazione con Simone Clemente La cura editoriale è di Davide Savelli Sound Design a cura di Mattia Liciotti Il project manager è Marco Paltrinieri La senior producer è Ilaria Celeghin Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa Il fonico di studio è Luca Possi Il progetto grafico è di Raffaella Di Donato e Rebecca Grassi  Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl

Ascolta Alberi e altri umani, Ci vuole una scienza e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Alberi e altri umani: Podcast correlati