di Vincenzo Venuto con Telmo Pievani | Il desiderio sessuale è la forza che guida il comportamento di tutte le creature viventi: parleremo di come fanno sesso, ... Vedi di più
di Vincenzo Venuto con Telmo Pievani | Il desiderio sessuale è la forza che guida il comportamento di tutte le creature viventi: parleremo di come fanno sesso, ... Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 21
Ep. 18 | Il futuro, tra rischio estinzione e possibili soluzioni
di Vincenzo Venuto con Telmo Pievani | In soli 150.000 anni, noi homo sapiens siamo diventati un vero cataclisma per l’intero pianeta e per tutte le creature che lo abitano. Sette miliardi e rotti di uomini e donne che mangiano, consumano, sfruttano e inquinano. Ma possiamo ancora fare qualcosa o abbiamo raggiunto il punto di non ritorno?Nell'ultimo episodio della terza stagione del Gorilla ce l'ha piccolo, Vincenzo Venuto e Telmo Pievani gettano uno sguardo sul futuro, per provare a rispondere alla domanda delle domande: quella relativa alla sopravvivenza della nostra specie, diventata di drammatica attualità nell'anno della pandemia. Sarà la nostra tecnologia a salvarci? Il nostro futuro sarà su un altro pianeta? O per sopravvivere dovremo prendere esempio da quei misteriosi campioni di resilienza che sono i tardigradi? Di sicuro, ci sono tanti comportamenti che possiamo e dobbiamo cambiare già oggi per sperare di averlo, un futuro, su questo pianeta.
6/3/2021
34:29
Ep. 17 | Il respiro degli oceani
di Vincenzo Venuto con Telmo Pievani | Gli oceani sono stati la culla della vita, senza di loro non avremmo potuto vivere.Gli oceani producono ossigeno, ci fanno respirare, controllano il clima, ci danno da mangiare. Eppure li stiamo uccidendo. Un solo dato tra i tanti, per fotografare la situazione: se continuiamo a sottrarre dagli oceani con la pesca intensiva le migliaia di tonnellate di pesci che peschiamo oggi, e continuiamo a immettere plastica come facciamo adesso, intorno al 2050 negli oceani di tutto il mondo ci sarà come peso più plastica che fauna marina. E poi, le emissioni di gas serra, l'inquinamento da idrocarburi, insetticidi, pesticidi e metalli pesanti, le microplastiche che uccidono le creature marine, la pesca indiscriminata e senza senso dei grandi predatori che altera gli equilibri marini... Stiamo assistendo all’assassinio degli oceani. Se gli oceani muoiono, moriamo anche noi. Ma siamo ancora in tempo per salvarli, e il primo passo è prendere coscienza di quanto sta accadendo. Per salvarci anche noi.
6/2/2021
38:37
Ep. 16 | L'arrivo dell'uomo e la sesta estinzione di massa
di Vincenzo Venuto con Telmo Pievani | Dal punto di vista geologico, l'era che stiamo vivendo si chiama Antropocene, e vede l'uomo quale responsabile della sesta estinzione di massa. Non si tratta di un fenomeno recente, iniziato con la rivoluzione industriale e causato da inquinamento, deforestazione e riscaldamento globale, che pure sono i fenomeni che oggi mettono maggiormente a rischio l'equilibrio del pianeta su cui viviamo. In realtà, fin dalla sua comparsa sulla Terra, e in particolare con l'invenzione dell'agricoltura, l'uomo ha avuto un impatto devastante, alterando in modo irreversibile oltre il 75% delle terre emerse e il 66% degli oceani, e portando all'estinzione milioni di specie. In questa puntata ripercorriamo le principali tappe di questa catastrofe, provando anche a capire se si tratti di un processo irreversibile o se, al contrario, siamo ancora in tempo per cambiare rotta, prima di scoprire che con i nostri comportamenti non abbiamo solo distrutto la biodiversità della Terra, ma ci siamo anche messi da soli un cappio al collo.
6/1/2021
40:59
Ep. 15 | L'estinzione, il lato B dell'evoluzione
di Vincenzo Venuto con Telmo Pievani | Panta rhei. Tutto scorre. Ogni creatura vivente è sottoposta alla legge inesorabile del mutamento, perché nell'universo nessun oggetto è fermo. Ogni cosa subisce perturbazioni che potrebbero anche distruggerla. La selezione naturale permette alle specie di rispondere ai cambiamenti dell’ambiente. Certe volte la specie ce la fa e si adatta alle nuove condizioni, altre volte no... e la specie si estingue.L'estinzione però non è il contrario dell'evoluzione, anzi ne è una componente fondamentale, perché è un processo che libera spazio ecologico. Ogni estinzione di una o più specie permette ad altre di crescere ed affermarsi, in quel ciclo continuo di morte e rinascita in mille forme diverse che è la sostanza della vita su questo pianeta. È ciò che è successo nel caso delle 5 grandi estinzioni di massa che hanno preceduto, e in qualche modo consentito, l'arrivo dell'uomo sulla Terra
6/12/2020
34:05
Ep. 14 | Ode alla biodiversità
di Vincenzo Venuto con Telmo Pievani | La diversità biologica, che tutti chiamiamo biodiversità, dovrebbe essere protetta come una legge divina perché nella biodiversità c'è il segreto della vita così come la conosciamo. Se esistessero un solo ambiente, un solo cibo, una sola pianta, una sola specie… se fossimo delle copie tutte uguali, come i cloni di Star Wars, saremmo già estinti da tempo. Il Covid 19 che sta imperversando in questi giorni nel mondo è un virus terribile perché è nuovo, la nostra specie non l'aveva mai incontrato prima. Eppure, grazie al fatto che non c’è un uomo uguale all'altro su questa terra il virus non riesce ad ucciderci tutti.Ma che cos’è la Biodiversità? Quanti tipi di biodiversità esistono? Cosa la mette maggiormente in pericolo, oggi, e cosa possiamo fare per proteggerla? Lo scopriamo nel secondo episodio della terza stagione del Gorilla ce l'ha piccolo.
di Vincenzo Venuto con Telmo Pievani | Il desiderio sessuale è la forza che guida il comportamento di tutte le creature viventi: parleremo di come fanno sesso, come si corteggiano o si tradiscono e scopriremo che l'evoluzione non seleziona i più adatti a sopravvivere, bensì i più adatti a riprodursi. Parleremo inoltre di come il mondo degli animali vive le relazioni sociali, le alleanze, le amicizie, i rapporti familiari e, infine, la morte, per capire un po' meglio anche chi siamo noi.