Powered by RND

Vite Private

Simona De Giuseppe e Laura Marinaro
Vite Private
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 6
  • Beatrice Fraschini - Il coraggio di saltare
    Nel giugno 2019 Beatrice Fraschini, dopo quattro giorni di violenze e segregazione inflitte dal suo fidanzato Giacomo Oldrati, riesce a salvarsi calandosi dal balcone di casa approfittando di un momento di distrazione di lui. Da quel momento comincia la sua rinascita: Beatrice sceglie di mostrarsi, di parlare, di trasformare il dolore in forza. Oggi la sua vita “è piena”, la sua voce è un simbolo di coraggio e libertà. Una testimonianza potente contro la violenza di genere affinché nessuna donna debba più rimanere nel silenzio della paura, ma trovi la forza di denunciare e credere in una nuova possibilità di vita.Un grazie speciale alla dott.ssa Barbara Fabbroni, psicoterapeuta e criminologa, per il suo commento all'episodio. 
    --------  
    37:38
  • Alberta Brambilla Pisoni - Il quadro sfregiato
    Il 9 aprile 2015 nel Palazzo di Giustizia di Milano l’imprenditore Claudio Giardiello, imputato per bancarotta fraudolenta, sparò in aula e uccise tre persone. Una di queste era l’avvocato Lorenzo Claris Appiani che stava per testimoniare proprio contro di lui. Dopo dieci anni sua madre Alberta Brambilla Pisoni racconta come ogni giorno sia segnato dal peso dell’assenza del figlio. Una mancanza che attraversa ogni gesto e ogni pensiero lasciando un vuoto che nessun tempo può colmare ma che si trasforma in impegno con l’Associazione Unione Nazionale Vittime in difesa del rispetto per la vita, per la verità e per la giustizia. Un grazie speciale alla dott.ssa Marika Perli, psicologa criminologa esperta in vittimologia, per il suo commento all'episodio. 
    --------  
    24:53
  • Tino Stefanini - La Mala milanese
    Negli anni ‘70 e ‘80 Milano viveva tra luci e ombre e la Mala scriveva le sue regole. Nella banda della Comasina, capeggiata da Renato Vallanzasca, c’era anche Tino Stefanini ammaliato da quella vita fatta di soldi facili, adrenalina e rispetto conquistato con la paura. In questa puntata Tino racconta la sua storia senza sconti: una giovinezza bruciata tra colpi e fughe, il lungo tempo in carcere e il ritorno alla libertà, dopo mezzo secolo, all’età di 72 anni. Un viaggio più dentro che fuori per ri-scrivere oggi un nuovo inizio.   Un grazie speciale a Piero Colaprico, storico giornalista per La Repubblica, grande conoscitore della mala milanese e noto autore di gialli, per il suo commento all'episodio.
    --------  
    38:56
  • Giuseppe Delmonte - Il sogno rubato
    Il 26 luglio del 1997 Olga Granà viene uccisa per strada a colpi d’ascia dall’ex marito. Da quel momento la vita di Giuseppe Delmonte, rimasto orfano di femminicidio, assume un significato diverso. Con il tempo il suo lutto si trasforma in impegno civile: attraverso incontri pubblici e iniziative sociali diventa voce di chi non c’è più. Oggi il racconto di Giuseppe è memoria viva e speranza contro ogni forma di violenza nel ricordo della mamma Olga affinché nessuno debba più avere una vita privata dai sogni.Un grazie speciale alla dott.ssa Alessia Sorgato, avvocato e vittimologa, per il suo commento all'episodio. 
    --------  
    46:27
  • Stefano Savi - Il tempo della rinascita
    Un tragico scambio di persona segna per sempre la vita di Stefano Savi, vittima di Alexander Boettcher e Martina Levato, la cosiddetta “coppia dell’acido”.Era il novembre del 2014 quando i due lo aggredirono sotto casa, gettandogli addosso l’acido.In questa intervista Stefano ripercorre quella notte, il lungo calvario tra ospedali e dolore e il cammino per ritrovare sé stesso. Una testimonianza intensa su come si sopravvive, si cambia e si costruisce con forza e amore, passo dopo passo, una nuova vita “difficoltosamente” bella.Un grazie speciale alla dott.ssa Miolì Chiung, psicoterapeuta esperta in psicologia giuridica e criminologia, per il suo commento all'episodio.
    --------  
    24:37

Altri podcast di Cultura e società

Su Vite Private

Dopo aver commesso un reato grave può una persona tornata in libertà ricominciare a vivere dando ancora un senso alla propria esistenza? E cosa accade, con il tempo, a chi ha perso qualcuno di caro, a chi resta dopo una tragedia? Come si sopravvive a un grande dolore?VITE PRIVATE è un podcast che racconta il “dopo” di storie segnate da un fatto di cronaca nera con interviste intime e autentiche. Per esplorare come si convive con il senso di colpa, con l’assenza, con la memoria mettendo in atto strategie per cercare di andare oltre. Oltre il fatto. Oltre il dolore.Le voci sono quelle di chi ha vissuto, direttamente o indirettamente, eventi traumatici: vittime, familiari, ex detenuti, testimoni.Ideato e scritto da Simona De Giuseppe e Laura Marinaro, giornaliste e amiche, VITE PRIVATE è uno spazio per riflettere su temi come la giustizia, il perdono, la resilienza e sull’animo umano, fragile e potente.Segui il podcast anche su Instagram.
Sito web del podcast

Ascolta Vite Private, Sull'errore e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app