Carlo Lucarelli racconta misteri e leggende legate ai Castelli dell'Emilia-Romagna.10 episodi da ascoltare, in uscita ogni settimana dal 3 aprile al 1 giugno 20... Vedi di più
Carlo Lucarelli racconta misteri e leggende legate ai Castelli dell'Emilia-Romagna.10 episodi da ascoltare, in uscita ogni settimana dal 3 aprile al 1 giugno 20... Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 9
La Rocca di Castrocaro: tra guelfi e ghibellini
Il salto nel vuoto della suicida Margherita de' Conti, le sanguinose battaglie e crudeli congiure interne alla famiglia degli Ordelaffi nello scontro tra guelfi e ghibellini, la triste fine di Jacopa, traditrice della famiglia dei Medici di Firenze, e infine l'abbandono del castello da parte dei suoi ultimi abitanti.Nel nono episodio di "Giallo in Castello" Carlo Lucarelli ci illustra quattro episodi storici che, come altrettante fotografie d'epoca, rivelano la lunga storia della Rocca di Castrocaro, inespugnabile fortezza incastonata nel paesaggio forlivese come una pietra preziosa."Giallo in Castello" è un podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna . Il progetto è co-finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020
25/5/2023
20:51
Rosso Matilde
Ci sono persone e luoghi che seguitano a vivere in forme diverse anche dopo la loro fine, continuando a ispirare le generazioni successive. È il caso della contessa Matilde di Canossa e di uno dei luoghi a lei più cari: il Castello di Bianello. Carlo Lucarelli nell'ottavo episodio di "Giallo in Castello" ci fa entrare in uno dei periodi più cupi e bellicosi dell'Italia medievale, per raccontare la vera storia di Matilde di Canossa, donna coraggiosa e indipendente che nel XI secolo fu, per prima, al comando della più grande potenza politica ed economica d'Italia.A lei, e alle colline di Quattro Castella in provincia di Reggio Emilia, sono legati alcuni degli episodi più rilevanti dell'epoca, come la celebre Umiliazione di Canossa."Giallo in Castello" è un podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna . Il progetto è co-finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020
18/5/2023
20:22
Il Buso e l'assalto del Castello di Agazzano
Nato come rocca militare tra le colline della Val Luretta, in provincia di Piacenza, il Castello di Agazzano è stato da sempre luogo di sangue e scontri. In particolare un avvenimento è passato alla storia per la sua crudeltà e il suo epilogo misterioso.Carlo Lucarelli, nel settimo episodio di "Giallo in Castello", racconta la storia del terribile conte Piermaria Scotti detto il Buso - un nobile dall'animo da bandito, tanto efferato da meritare la scomunica papale - e del suo assalto al Castello di Agazzano, dimora del cugino Gaspare Scotti, in quel clima da guerra civile che permeava il territorio nella prima metà del 1500. "Giallo in Castello" è un podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna . Il progetto è co-finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020
11/5/2023
19:41
La Fortezza di San Leo: da baluardo militare a carcere durissimo
San Leo, la "città più bella d'Italia" secondo Umberto Eco, è dominata da un misterioso castello che svetta tra le colline di Rimini.La sua storia affonda le radici nell'epoca romana e poi nel IV secolo, quando lo scalpellino Leone vi fonda il primo luogo di culto cristiano locale, ma è tra la metà del XIV e la metà del XV secolo che la fortezza vive la sua epoca di maggiore contesa, tra le famiglie dei Malatesta e dei Montefeltro, e poi nel 1517 quando Antonio Ricasoli, a capo delle truppe fiorentine dei Medici, guida un'incredibile impresa bellica e riesce a espugnare la fortezza.Ma la vicenda storica più celebre legata al Castello di San Leo è sicuramente quella del Conte Alessandro Cagliostro, nome d'arte dell'alchimista e truffatore Giuseppe Balsamo, qui imprigionato tra il 1791 e il 1795 per volere del Sant'Uffizio con l'accusa di eresia, massoneria e attività di sedizione.A narrarcela è Carlo Lucarelli nel sesto episodio di "Giallo in Castello", il podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna dedicato ai Castelli dell'Emilia-Romagna.Il progetto è co-finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020
4/5/2023
20:42
La maledizione degli Estensi
È l'alba del 3 maggio 1385 quando una folla inferocita chiede la testa di Tommaso da Tortona, consigliere e amico del Marchese Niccolò II d'Este: un episodio storico dai risvolti cruenti, che è stato anche la causa scatenante della costruzione del celebre Castello Estense di Ferrara, uno dei castelli più belli d'Italia.Nel quinto episodio di "Giallo in Castello", Carlo Lucarelli racconta la storia di questa inespugnabile fortezza attraverso le avvincenti vicende che si sono consumate all'interno delle sue mura.Congiure e tradimenti per lo più avvenuti all'interno della stessa famiglia d'Este: dalla tragica fine di Ugo, figlio maggiore del Marchese Niccolò III d'Este, e Parisina, soprannome della giovane Laura Malatesta, alla spietata rivalità tra Ippolito e Giulio, fratelli del Marchese Alfonso I d'Este, per la conquista del cuore di Angela Borgia, cugina della celebre Lucrezia. "Giallo in Castello" è un podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna . Il progetto è co-finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020
Carlo Lucarelli racconta misteri e leggende legate ai Castelli dell'Emilia-Romagna. 10 episodi da ascoltare, in uscita ogni settimana dal 3 aprile al 1 giugno 2023.
Quali misteri circondano un castello? Quali segreti nascondono torri merlate, prigioni sotterranee e saloni d'onore dei Castelli dell'Emilia-Romagna? Con "Giallo in Castello" il noto scrittore e conduttore Carlo Lucarelli ci accompagna all'interno di rocche e manieri regionali, alla scoperta di storie, enigmi e leggende senza tempo.
"Giallo in Castello" è un podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna. Il progetto è co-finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020.
Autori: Sara Olivieri, Francesca Gianstefani, Antonello Grassi e Raffaele Pizzatti Sertorelli coordinati da Beatrice Renzi.