Powered by RND
Ascolta Un’ultima cosa nell'app
Ascolta Un’ultima cosa nell'app
(6 613)(250 156)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Un’ultima cosa

Podcast Un’ultima cosa
Podcast Un’ultima cosa

Un’ultima cosa

OnePodcast
aggiungere
Sono persone luminose, ironiche. Sono donne che Concita De Gregorio ha incontrato, in qualche momento della sua vita, e che è poi tornata a cercare. Per anni, d...
Vedi di più
Sono persone luminose, ironiche. Sono donne che Concita De Gregorio ha incontrato, in qualche momento della sua vita, e che è poi tornata a cercare. Per anni, d...
Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 7
  • Lisetta Carmi - Siamo fatti di vento
    Musicista, fotografa, mistica, nata a Genova nel 1924 in una famiglia ebrea laica. Ha due fratelli maggiori: Eugenio, celebre pittore, e Marcello. Frequenta le scuole a Genova fino alla terza ginnasio, ma le leggi razziali le impediscono di continuare. I fratelli vanno in collegio in Svizzera. Lei resta a casa con le istitutrici e studia pianoforte con il maestro Adolfo They. Allo scoppio della guerra si rifugia in campagna, poi anche lei in Svizzera, dove continua gli studi di piano. Nel ’45 torna in Italia, si diploma al Conservatorio di Milano e inizia una brillante carriera di concertista, che abbandonerà per motivi politici. Partirà poi con l’etnomusicologo Leo Levi per la Puglia, dedicandosi da lì in poi alla fotografia. Gira per il mondo e si innamora dell’Oriente. A Jaipur incontra il guru Babaji, Mahavatar dell’Himalaya, che la elegge a sua discepola dandole il nome di Janki Rani. Di ritorno dall’India vende la casa di famiglia e con la madre quasi centenaria si trasferisce a Cisternino, in Puglia, dove fonda un centro spirituale. Morirà in quel luogo di pace, nel 2022.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    10/4/2023
    24:01
  • Lorenza Mazzetti - A young florentine girl
    Scrittrice, pittrice e regista, nata a Roma nel 1927. Ha una gemella, Paola, detta Baby. Figlie di Corrado Mazzetti e di Olga Liberati, che muore poco dopo il parto. Il padre affida le bambine alla sorella Nina Mazzetti che ha sposato Robert Einstein, cugino di Albert. La coppia vive nelle colline sopra Firenze, con le figlie. Il 3 agosto 1944 per rappresaglia contro lo scienziato rifugiato negli USA, i nazisti uccidono Nina Mazzetti e le due figlie. Risparmiano le gemelle in quanto non ebree. Danno fuoco alla villa. Robert, che non era in casa, si ucciderà un anno dopo. Le gemelle restano con un tutore. Dopo la maturità classica Lorenza si trasferisce a Londra ed entra alla scuola d’arte, dove gira il suo primo film, K, ispirato alle Metamorfosi di Kafka; scriverà poi il manifesto del ’Free cinema’ britannico. Si riunisce alla sorella Paola a Roma negli anni ’60 e fonda il Puppet Theatre, un teatro per bambini. Muore nel 2020, la sorella Paola nel 2022.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    3/4/2023
    20:59
  • Silvina Ocampo - La sorella crudele
    Una delle scrittrici piu’ irregolari e di maggior talento della letteratura in lingua spagnola, una delle donne piu’ ricche e stravaganti di Argentina, dove nasce nel 1903. Ultima di sei sorelle,che studiano tutte a casa con istitutrici. La sorella Victoria, primogenita, e’ una delle figure piu’ eminenti del XX secolo. Dopo la morte del padre Silvina va a studiare disegno a Parigi. Sposa Adolfo Bioy Casares, intimo amico di Borges, che per quasi tutta la vita cenera’ da loro ogni sera. Lei ha ispirato e a volte materialmente scritto molti dei lavori attribuiti ai due uomini. Nelle sue opere i bambini sono i protagonisti: crudeli, spietati, veggenti. Il rapporto con la sorella Victoria e’ pessimo. La vita familiare e le abitudini sessuali di Silvina, considerate ambigue, sono all’indice. I suoi libri, a lungo ignorati, sono oggi veri testi di culto. Ammalata di Alzheimer, muore in casa a 90 anni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    27/3/2023
    27:31
  • Amelia Rosselli - La finestra delle quattro
    Poeta, musicista, nata a Parigi nel 1930. Secondogenita di Carlo Rosselli, assassinato insieme al fratello Nello nel ’37 su ordine di Mussolini, e di madre inglese, quacchera e laburista. Dopo anni all’estero, nel ’46 torna a Firenze e studia musica ad alti livelli. Frequenta il cugino Alberto Moravia e l’ambiente letterario della Roma di quegli anni. Compone poemi in tre lingue, entra in analisi. Dopo una grave crisi nervosa, la trasferiscono in una clinica svizzera: la diagnosi, che lei non accetta, e’ di schizofrenia paranoide. Traduce Silvia Plath. Ha continui disturbi psicotici, e’ certa di essere spiata, inseguita. Morira’ a Roma, gettandosi dalla finestra del suo appartamento alle quattro del pomeriggio lo stesso giorno - 33 anni dopo - del suicidio di Silvia Plath.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    20/3/2023
    16:51
  • Vivian Maier - Parlo solo coi bambini
    Bambinaia e fotografa, nata a New York nel 1926. Della sua vita per molti anni non si e’ saputo niente. Aveva uno strano accento francese, viveva a modo suo e collezionava molte cose. Per accumulo di giornali, migliaia di ritagli, e’ stata piu’ volte licenziata. Nel suo bagno aveva creato una camera oscura. Ha chiuso migliaia di negativi mai sviluppati in centinaia di scatole: le sue foto non erano per nessuno, le scattava per se’. Per molto tempo la sua vita e’ rimasta un mistero, finche’ una manager d’azienda non si e’ dedicata a ricostruirla. E’ emersa una storia familiare terribile. E’ morta a 83 anni per le conseguenze di una caduta sul ghiaccio. Viveva sola.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    14/3/2023
    27:44

Altri podcast di Cultura e società

Su Un’ultima cosa

Sono persone luminose, ironiche. Sono donne che Concita De Gregorio ha incontrato, in qualche momento della sua vita, e che è poi tornata a cercare. Per anni, decenni, ha studiato la loro lingua per entrare nei loro panni. Le parole che ascolterete sono state tutte scritte, dette da ciascuna di loro. De Gregorio le ha cucite insieme per restituire la voce che non hanno avuto in vita. Sono state escluse, a volte imprigionate perché libere, irregolari, profetiche. "Ho immaginato che si alzassero in piedi al loro funerale per dire a tutti “un’ultima cosa”: chi sono stata e sono davvero, ve lo racconto io."
Sito web del podcast

Ascolta Un’ultima cosa, Passa dal BSMT e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Un’ultima cosa

Un’ultima cosa

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store

Un’ultima cosa: Podcast correlati