Powered by RND
PodcastCultura e societàIl Cuore scoperto (nuovi episodi)

Il Cuore scoperto (nuovi episodi)

Associazione Vanvera - Fandango Podcast
Il Cuore scoperto (nuovi episodi)
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 17
  • BONUS TRACK / Il Cuore LIVE. Parte 1 @ Ci vuole orecchio. Festival dell'Ascolto, Roma
    Registrato il 14 settembre 2025 alla Biblioteca Mameli di Roma per Ci Vuole Orecchio - Festival dell’Ascolto prodotto da Fandango podcast. Prima parte di un live inedito in cui abbiamo condiviso alcune delle moltissime testimonianze ricevute dall’uscita del podcast “Il Cuore scoperto”, tessute insieme a stralci delle interviste originali raccolte e pubblicate nel libro omonimo. Le storie personali si intrecciano con le parole di attiviste, pensatrici e autrici per restituire una prospettiva situata sullo stato delle relazioni affettive e del dibattito intorno all’amore in Italia. Voci di Nicoletta Cefaly, Giulia Chiaramonte, Loris De Luna, Carlotta De Sanctis, Beatrice Fedi, Irene Manganini, Aurora Peres, Arianna Pozzoli, Gioia Salvatori, Chiarastella Sorrentino, Marco Tè, Valeria Testagrossa, Daniela Vitale. Testi di Leo Acquistapace, Antonia Caruso, Carlotta Cossutta, Marie Moïse, Giorgia Serughetti, Giulia Siviero. Sonorizzazione di Ivana Marrone. Ci farebbe piacere raccogliere le vostre testimonianze su quanto ascoltato, per continuare insieme la nostra conversazione collettiva. Se avete voglia di condividere riflessioni o esperienze potete farlo in maniera anonima attraverso questo formulario > http://tiny.cc/mbipzz  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    42:45
  • Trailer
    Come ci si ama oggi e come ci si potrebbe amare domani? Come inventare nuove forme di affettività che non riproducano schemi oppressivi? Ora che la violenza patriarcale inizia finalmente a essere chiamata con il suo nome, una risposta radicale può essere quella di sedersi a parlare d’amore, insieme. Questo fa il podcast Il Cuore scoperto, la versione in italiano di Le Coeur sur la table di Victoire Tuaillon, prodotto da Binge Audio nel 2021. Il Cuore scoperto è un’inchiesta giornalistica che intreccia testimonianze personali, interviste a figure esperte, riferimenti teorici e musiche originali per esplorare due grandi questioni: in che modo i modelli culturali e sociali influenzano le nostre relazioni affettive? Quali pratiche concrete possiamo mettere in campo, individualmente e collettivamente, per costruire delle relazioni rispettose ed egualitarie? Questo podcast ci racconta che il prendersi cura, l’amarsi, si possono anche imparare e trasmettere. Non si tratta di inventare nuove norme, ma di aprire nuove possibilità.   Il Cuore scoperto è prodotto dall’Associazione Vanvera, un collettivo di donne che lavorano in ambito culturale, nel sociale e nella ricerca, e si interessano di questioni di genere e transfemministe. Ci farebbe piacere raccogliere le vostre testimonianze su quanto ascoltato, per continuare insieme la nostra conversazione collettiva. Se avete voglia di condividere riflessioni o esperienze potete farlo in maniera anonima attraverso questo formulario > http://tiny.cc/mbipzz Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    2:30
  • EPILOGO | La rivoluzione non è un pranzo di gala
    Rivoluzionare l’amore non significa solo pensare le nostre relazioni come creature o piante. Non significa spazzare via tutti i modelli e rivendicare una libertà totale. Se la decostruzione delle norme della coppia monogama non passa da una riflessione politica sulle condizioni materiali delle nostre esistenze, non farà che alimentare il sistema eterosessista e capitalista che danneggia le nostre relazioni e opprime le minoranze. Come è possibile che la decostruzione della “scala mobile delle relazioni” o il poliamore possano diventare a loro volta nuovi strumenti di dominazione? Che senso può avere portare avanti la rivoluzione romantica in un mondo così profondamente diseguale? E se la comunicazione non violenta e la liberazione sessuale non bastano, che cosa potrà rivoluzionare davvero l’amore? Grazie a Luigi Ciccaglione, Ivana Marrone e Barbara Francoli per averci prestato le loro voci, a Porzia Stella per il suo aiuto nella traduzione dell’episodio e a Collettiva per aver ospitato le registrazioni. Ci farebbe piacere raccogliere le vostre testimonianze su quanto ascoltato, per continuare insieme la nostra conversazione collettiva. Se avete voglia di condividere riflessioni o esperienze potete farlo in maniera anonima attraverso questo formulario > http://tiny.cc/mbipzz  Riferimenti bibliografici: Il termine “rivoluzione romantica” è stato coniato da Costanza Spina, giornalista e autorə dell’articolo Nous sommes à l’aube d’une révolution romantique intersectionnelle pubblicato su Manifesto XXI a Ottobre 2020. Victoire Tuaillon, Il Cuore scoperto (a cura di Associazione Vanvera, add editore, 2025). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    30:28
  • EPISODIO 11 | Romanticismo e sottomissione - parte 2
    Nell’episodio precedente abbiamo cercato di analizzare e decostruire il romanticismo. Abbiamo messo in luce la sottomissione che il romanticismo implica per le minoranze di genere, ma questa consapevolezza basta a permetterci di riprendere un po' di potere sui nostri slanci amorosi? Perché, se questa dipendenza dal romanticismo affonda in gran parte le sue radici nel sistema patriarcale, essa rivela anche una funzione più esistenziale. Come possiamo evitare le trappole del romanticismo? Perché è così difficile conquistare la propria autonomia in amore? In che modo la decostruzione del romanticismo può trasformare le nostre relazioni familiari e amicali? Grazie a Beatrice Fedi per aver prestato la sua voce, ad Anna Martino per il suo aiuto nella traduzione dell’episodio e a Collettiva per aver ospitato le registrazioni.  Ci farebbe piacere raccogliere le vostre testimonianze su quanto ascoltato, per continuare insieme la nostra conversazione collettiva. Se avete voglia di condividere riflessioni o esperienze potete farlo in maniera anonima attraverso questo formulario > http://tiny.cc/mbipzz  Riferimenti bibliografici: Simone de Beauvoir, Il secondo sesso (Il Saggiatore, 2016)  Gloria Steinem, Autostima. La rivoluzione parte da te (Vanda, 2021) Maggie Nelson, Sulla libertà (Il Saggiatore, 2021) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    32:27
  • EPISODIO 10 | Romanticismo e sottomissione - parte 1
    Uomo maturo e donna più giovane. Uomo ricco e donna che guadagna meno. Uomo forte e donna sensibile. Nonostante le nuove consapevolezze femministe, molte coppie eterosessuali perpetuano ancora oggi questa polarizzazione tra il maschile-dominante-superiore e il femminile-sottomesso-inferiore. Come se l’erotizzazione della disuguaglianza fosse qualcosa di naturale. Come se si dovesse scegliere tra una passione eccitante ma alienante da un lato, e un amore noioso ma paritario dall’altro. Perché il copione relazionale del “bad boy” e della ragazza fragile è ancora così diffuso? Come si può essere eterosessuali e femministe? In che modo l’eterosessualità, intesa come sistema di dominio sociale e politico, definisce la forma dei nostri slanci amorosi? Grazie a Laura Bartolini per averci aiutato con i dati italiani, a Filo Sottile per la lettura, a Alessandra Penna, Beatrice Fedi e Chiarastella Sorrentino per aver prestato le loro voci, a Ondina Santin per il suo aiuto nella traduzione dell’episodio, a Collettiva e Attila Faravelli per aver ospitato le registrazioni. Ci farebbe piacere raccogliere le vostre testimonianze su quanto ascoltato, per continuare insieme la nostra conversazione collettiva. Se avete voglia di condividere riflessioni o esperienze potete farlo in maniera anonima attraverso questo formulario > http://tiny.cc/mbipzz  Riferimenti bibliografici: – “Los Micromachismos”, un saggio dello psicologo argentino Luis Bonino, disponibile solo in spagnolo (Revista La Cibeles N°2 del Ayuntamiento de Madrid, 2004) – En avant toutes, un’associazione femminista francese che agisce per l’uguaglianza uomo-donna e contro la violenza di genere Statistiche:  ISTAT, Il numero di pubblica utilità 1522: dati trimestrali del III 2024 (25 Novembre 2024), consultabile qui: https://www.istat.it/tavole-di-dati/il-numero-di-pubblica-utilita-1522-dati-trimestrali-del-iii-trimestre-2024/  Libri: Filo Sottile, Senza titolo di viaggio, Alegre, 2021. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    36:23

Altri podcast di Cultura e società

Su Il Cuore scoperto (nuovi episodi)

Come ci si ama oggi e come ci si potrebbe amare domani? Come inventare nuove forme di affettività che non riproducano schemi oppressivi? Ora che la violenza patriarcale inizia finalmente a essere chiamata con il suo nome, una risposta radicale può essere quella di sedersi a parlare d’amore, insieme. Questo fa il podcast Il Cuore scoperto, la versione in italiano di Le Coeur sur la table di Victoire Tuaillon, prodotto da Binge Audio nel 2021. Il Cuore scoperto è un’inchiesta giornalistica che intreccia testimonianze personali, interviste a figure esperte, riferimenti teorici e musiche originali per esplorare due grandi questioni: in che modo i modelli culturali e sociali influenzano le nostre relazioni affettive? Quali pratiche concrete possiamo mettere in campo, individualmente e collettivamente, per costruire delle relazioni rispettose ed egualitarie? Questo podcast ci racconta che il prendersi cura, l’amarsi, si possono anche imparare e trasmettere. Non si tratta di inventare nuove norme, ma di aprire nuove possibilità.   Il Cuore scoperto è prodotto dall’Associazione Vanvera, un collettivo di donne che lavorano in ambito culturale, nel sociale e nella ricerca, e si interessano di questioni di genere e transfemministe. Testi: Victoire Tuaillon Traduzione: Michela Deiana, Marta Pacor Regia: Viola Ghidelli, Valeria Testagrossa Voce narrante e direzione vocale: Viola Ghidelli Voce adattamento italiano: Giulia Chiaramonte Adattamento italiano: Carlotta De Sanctis, Irene Manganini Accompagnamento all’interpretazione: Natalie Norma Fella Montaggio: Ivana Marrone Musiche originali: Solin Moulin, Irène Drésel Produzione: Giulia Galzigni, Rosa Monicelli Comunicazione e promozione: Sara Bruni, Sonia Frizzi, Giulia Miglietta    Grafica: Carlotta Cacciante Consulenza legale: Paola D’Amato                           Con il sostegno di: Con il sostegno di Perifericapitale, il Programma per Roma della Fondazione Charlemagne, add editore, Lush, Istitut Francais e 109 persone tramite Produzioni dal basso Distribuito da: Fandango Podcast Ci farebbe piacere raccogliere le vostre testimonianze su quanto ascoltato, per continuare insieme la nostra conversazione collettiva. Se avete voglia di condividere riflessioni o esperienze potete farlo in maniera anonima attraverso questo formulario > http://tiny.cc/mbipzz
Sito web del podcast

Ascolta Il Cuore scoperto (nuovi episodi), Dee Giallo e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Il Cuore scoperto (nuovi episodi): Podcast correlati