“Io potrei essere un buon Papa!“: dopo i primi 100 giorni da presidente, tra giri di vite sull’immigrazione, tariffe globali, guerra a magistrati e università, crollo nei sondaggi che farà Papa Donald Trump I? Il Sovrano assoluto o il presidente? Domande e risposte in questa puntata di Riottoso con un’ospite d’eccezione, l’economista, ex ministro e vicepresidente di Morgan Stanley Domenico Siniscalco: che devono fare i risparmiatori mentre i mercati vanno in altalena?See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
47:34
Conclave! La Chiesa tra Francesco e Trump
Per la sinistra militante non ha fatto abbastanza, per la destra radicale è stato troppo progressista. Sul pontificato di Papa Francesco, i media mainstream non vedono la commozione per la scomparsa di un protagonista del nostro tempo, che ha scelto il Vangelo per i poveri. Chi raccoglierà ora l’eredità di Jorge Mario Bergoglio al prossimo Conclave? E che valore ha la presenza del presidente Trump ai funerali? Riottoso risponde alle domande di tutti con ospiti d’eccezione, lo storico Alberto Melloni, il teologo Massimo Faggioli e l’inviato del National Catholic Reporter Camillo Barone. Benvenuti a Conclave II, la realtà, non un film stavolta.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
1:14:18
Trump&Meloni, Zero Day Usa UE
Il presidente Trump dopo l'incontro con la premier Meloni: disgelo UE o muro contro muro? Blitz sulle università, la Cina, i mercati, la Federal Reserve e poi? Chi sarà il prossimo nemico del presidente degli Stati Uniti Donald Trump? La premier Meloni è davvero riuscita a ricucire i rapporti tra USA e UE? In questa puntata di Riottoso, analizziamo il nuovo fronte di opposizione a Trump, tra lo spettro dei dazi e la paura della recessione e il ponte Roma WashingtonSee omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
31:13
Bandiera bianca alla Casa Bianca: la sconfitta di Trump sui dazi
Il crollo dei mercati, la resistenza cinese e le prime risposte europee hanno costretto il presidente Trump a sospendere le minacciate tariffe. Esclusa per ora la Cina, con cui Trump combatte un match lungo e faticoso. Xi Jinping sembra aver compreso la logica politica dietro la guerra commerciale e rilancia colpo su colpo. Chi ne uscirà vincitore? Il podcast Riottoso, ripercorre l’avventura che ha portato il mondo sull’orlo della guerra commercialeSee omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
35:16
Trump e Meloni, le merci o le armi?
No Global erano i ragazzi militanti, Seattle 1999, Genova 2001. Colonna sonora, Manu Chau. Ora la crociata dei dazi e della chiusura delle frontiere è guidata da Trump e il mondo resta incredulo agli insulti del presidente: “parassiti, imbroglioni e approfittatori, stupratori“. Incurante del monito dell’economista francese Bastiat, “Dove non passano le merci, passeranno gli eserciti“ Trump risponde a un malcontento che viene da lontano, quando nel 1972 Nixon e Kissinger aprirono le porte alla Cina. Ma perché gli Stati Uniti abbandonano il loro ruolo di guida del mondo globalizzato? In questa puntata di Riottoso vi raccontiamo la guerra politica di Trump al libero scambio, dove ci porta e soprattutto, chi la vincerà?See omnystudio.com/listener for privacy information.
IOTTOSO è il podcast settimanale firmato da Gianni Riotta: editorialista di Repubblica, docente universitario, con i suoi studenti del Luiss DataLab Gianni affronta ogni venerdì temi scomodi, racconta i fatti, le crisi e le decisioni che plasmano il nostro mondo, ma anche i dettagli che sfuggono e fanno la differenza. Il tutto, sfidando il conformismo italiano e la disinformazione internazionale. Un podcast che è "un GPS nel labirinto della disinformazione", per chi non si accontenta delle risposte dominanti. Siete pronti a diventare Riottosi?
Un podcast realizzato per Repubblica e OnePodcast da Gianni Riotta con Luiss DataLab (Federica Urzo, Gian Marco Passerini e Chiara Sgreccia) e con gli studenti della Scuola di Giornalismo Luiss (Michelangelo Gennaro, Massimo De Laurentis, Caterina Teodorani e Alessandro Imperiali). Ha collaborato Simone Di Gregorio.