Un morning show sui fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il condutto... Vedi di più
Un morning show sui fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il condutto... Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 30
Materie prime e terre rare, l'Europa dipende per il 56% del suo fabbisogno dalla Cina
L'Europa dipende dalla Cina anche per le materie prime, almeno per la metà del suo fabbisogno. In particolare, importa dai cinesi terre rare e tutti quei materiali fondamentali per l'industria tecnologica, energetica e dei trasporti. Torniamo a parlarne con il professor Alessandro Giraudo, economista che insegna presso l'Institut superieur de Gestion, una delle Grandes Ecoles di Parigi. A seguire commentiamo la fotografia che emerge dagli ultimi dati Invalsi relativamente al grado di preparazione dei ragazzi che hanno concluso il ciclo di studi della scuola secondaria superiore e si apprestano a frequentare l'università. Il quadro che emerge è un basso livello di istruzione per molti di loro che non gli consente di riuscire ad affrontare un percorso accademico.
29/5/2023
Il cibo come materia di consenso - in diretta dal Festival Economia Trento
In diretta dal Festival dell'Economia di Trento ospitiamo Alberto Grandi, presidente del corso di laurea in Economia e management all'Università di Parma e docente di storia dell'alimentazione, per parlare della relazione tra cibo e consenso, anche e soprattutto politico. A seguire, sempre in studio, Giacomo Poletti ingegnere ambientale e membro del direttivo Meteo Trentino Alto Adige per fare il punto sulle falde e la crisi idrica dei grandi laghi a seguito della profonda siccità degli ultimi mesi. Infine facciamo una prima conta dei danni in ambito agricolo dopo l'alluvione che ha colpito la Romagna e cerchiamo di capirne le conseguenze sul fronte rincari per frutta e verdura
26/5/2023
Erin Doom senza più veli
Ospite in studio il fenomeno letterario Erin Doom. Accompagnano la chiacchierata con la scrittrice, record di copie vendute, l'insegnante Viola Ardone con la quale commentiamo anche l'invito di Susanna Tamaro a non proporre più a scuola testi come quelli di Verga perché allontanano i ragazzi dalla lettura e la booktoker Valentina Ghetti.
25/5/2023
Le ammissioni di Mion sul Ponte Morandi
"Emerse che il ponte aveva un difetto originario di progettazione e che era a rischio crollo". Lo ha detto Gianni Mion ex Ad della holding dei Benetton Edizione nel corso del processo per il crollo del Ponte Morandi. Mion è nostro ospite per approfondire la testimonianza resa in udienza. A seguire ci occupiamo di Intelligenza artificiale e di impiego deleterio per l'uomo. Infine ospitiamo il sindaco di Forlì che ha chiesto scusa ai suoi cittadini per aver dovuto compiere scelte trancianti nel corso del salvataggio dall'alluvione e un ragazzo, Federico Profaizer, diventato youtuber milionario grazie ai Pokemon.
24/5/2023
Come è stata salvata Ravenna
Per salvare Ravenna da un nuovo allagamento è stato deviato per la prima volta il Canale Emiliano Romagnolo con una tecnica particolare che raccontiamo nella prima parte di trasmissione insieme ad alcune valutazioni di carattere generale su cosa bisognerebbe mettere in atto per mettere in sicurezza il Paese da altre catastrofi naturali. A seguire approfondiamo un nuovo studio che ha al centro la Gioconda e più precisamente il ponte ritratto alle sue spalle.
Un morning show sui fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera, che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche Il funambolo del giorno e a grande richiesta tornano La carta costa, ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e Mani sul volante, cioè la notizia che fa arrabbiare di più.