Ospite in studio per tutta la trasmissione lo scrittore e alpinista Mauro Corona che ci racconta il suo ultimo libro fresco di stampa. Insieme a lui commentiamo anche la stretta attualità, parliamo di lavori che le nuove generazioni non vogliono più svolgere e ci colleghiamo anche con il cantautore Davide Van de Sfroos.
--------
--------
Bin Salman alla Casa Bianca, accordi da 1 trilione di dollari
Gilles Kepel ci racconta cosa c'è dietro la visita di Bin Salman alla Casa Bianca e come cambia il gioco in Medio Oriente.Torniamo poi a Milano, dove un altro accoltellamento in branco riaccende l'allarme violenza giovanile: ne parliamo con Don Claudio Burgio del Beccaria.Infine, ci occupiamo del sugo alla carbonara made in Belgio presente nei market dell'Europarlamento. Con Mauro Rosati capiamo come e perché difendere le nostre eccellenze alimentari.
--------
--------
La corsa ai farmaci per dimagrire
Sta sollevando allarmi tra medici e istituzioni sanitarie la corsa ai farmaci antiobesità come soluzione rapida per dimagrire anche perché non mancano casi di autosomministrazione. Con Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto di ricerche Mario Negri, analizziamo i rischi di un uso improprio di questi medicinali e, al tempo stesso, le opportunità che possono offrire per risolvere la piaga del sovrappeso. A seguire, ci spostiamo nelle scuole romane, dove le recenti occupazioni accompagnate da atti di vandalismo hanno portato ai primi provvedimenti disciplinari. Chiudiamo con uno sguardo al mondo produttivo in occasione della settimana dedicata alla cultura d'impresa. Con Antonio Calabrò, presidente della Fondazione Pirelli, riflettiamo sul fare impresa oggi, tra innovazione, responsabilità sociale e competitività.
--------
--------
La pioggia di emendamenti dai territori alla legge di Bilancio
Una puntata dedicata a tre temi dell'attualità italiana. Si parte con Paolo Baroni de La Stampa, per analizzare la consueta "pioggia" di emendamenti alla legge di Bilancio provenienti dai territori e l'impatto che queste richieste hanno da un punto di vista economico e sul percorso parlamentare della manovra.Si prosegue con Emanuele Cani, assessore all'Industria della Regione Sardegna, che racconta gli insulti e le polemiche scatenate dalla sua recente caduta contro una vetrata dell'artista Sironi, diventata caso mediatico.Infine, un focus sullo stato dell'abusivismo edilizio in Italia con Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania per capire numeri, responsabilità e commentare l'ennesima proposta di condono.
--------
--------
L'Ucraina tra guerra e tangenti
Focus sull'attualità internazionale insieme ad Andrew Spannaus partendo dall'Ucraina alle prese con la guerra e uno scandalo tangenti che sta coinvolgendo l'amministrazione Zelensky. Poi parliamo di programmi di storia al liceo. Non pochi ritengono siano da rivedere dando maggiore spazio agli accadimenti del XX secolo. Infine ci avviciniamo al Giappone con una chiacchierata in compagnia della scrittrice Laura Imai Messina
Un morning show sui fatti e i temi dell’attualità, letti con uno sguardo molto personale, quello di Alessandro Milan. Tra i molti avvenimenti, il conduttore sceglie quelli che lo interessano, creando una sua personale prima pagina, raccontando la giornata secondo il suo punto di vista, con le notizie e gli avvenimenti di maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Anche quest’anno Milan è accompagnato dallo sguardo disincantato e ironico di Leonardo Manera. A dare concretezza ai temi ci sono le storie, quelle dei personaggi famosi e delle persone comuni , imprenditori, insegnanti, studenti, pensionati che concorrono con le loro esperienze e le loro emozioni a raccontare le molte sfaccettature della realtà. Ci sono gli ospiti e ci sono i personaggi a cui dà vita Leonardo Manera, che rappresentano le esasperazioni della realtà e spesso sono più veri del reale. E poi le rubriche Il funambolo del giorno e a grande richiesta tornano La carta costa , ossia l’articolo di giornale più inutile del giorno a insindacabile giudizio del conduttore, e Mani sul volante , cioè la notizia che fa arrabbiare di più.