In questa puntata di Politigram, Carmine Abate intervista il generale Roberto Vannacci, oggi europarlamentare con la Lega.
Personaggio tra i più discussi della politica italiana, Vannacci ci ha parlato della sua storia militare e delle idee che lo hanno portato a Strasburgo.
Dalla sovranità nazionale al Green Deal “truffaldino”, dal riarmo alla leva militare, dall’orgoglio occidentale e la difesa della patria, ai ‘privilegi’ delle minoranze: un faccia a faccia diretto con un protagonista che riesce a spaccare l’opinione pubblica e allo stesso tempo ricevere più di mezzo milione di voti.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
1:28:10
--------
1:28:10
Fausto Bertinotti - L’ultimo comunista
In questa puntata di Politigram Carmine Abate intervista Fausto Bertinotti: sindacalista, già segretario nazionale di Rifondazione Comunista e Presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008.
Protagonista di una stagione politica inedita, Bertinotti ha guidato la sinistra radicale nel bipolarismo della Seconda Repubblica con una forte coerenza ideologica e con con un linguaggio incisivo.
Una chiacchierata che restituisce il lato umano di un leader, attraverso ricordi personali, battaglie politiche e riflessioni sul presente: dalla ‘Marcia dei quarantamila’ nel 1980, alla nascita del berlusconismo, passando per il rapporto complesso con Romano Prodi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
45:55
--------
45:55
Maurizio Molinari - Il Cronista Direttore
Giornalista, editorialista e già direttore di La Repubblica, Maurizio Molinari è ospite della nuova puntata di Politigram.
Una carriera straordinaria, dagli anni da corrispondente negli Stati Uniti alla guida dei più importanti giornali italiani, raccontata attraverso aneddoti inediti e riflessioni sul ruolo del giornalismo oggi.
Cosa significa informare in un’epoca segnata dalle guerre a Gaza e in Ucraina, dall’ascesa di Trump, dalla forza di Meloni, dall’alternativa Schlein e dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale?
Una conversazione ricca e appassionante, tra passato e presente, per capire le sfide del nostro tempo con uno dei protagonisti del giornalismo italiano.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
55:01
--------
55:01
Fausto Bertinotti - L'ultimo Comunista
In questa puntata di Politigram Carmine Abate intervista Fausto Bertinotti: sindacalista, già segretario nazionale di Rifondazione Comunista e Presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008.Protagonista di una stagione politica inedita, Bertinotti ha guidato la sinistra radicale nel bipolarismo della Seconda Repubblica con una forte coerenza ideologica e con con un linguaggio incisivo.Una chiacchierata che restituisce il lato umano di un leader, attraverso ricordi personali, battaglie politiche e riflessioni sul presente: dalla ‘Marcia dei quarantamila’ nel 1980, alla nascita del berlusconismo, passando per il rapporto complesso con Romano Prodi.
--------
45:55
--------
45:55
Maurizio Molinari - Il Cronista Direttore
Giornalista, editorialista e già direttore di La Repubblica, Maurizio Molinari è ospite della nuova puntata di Politigram.Una carriera straordinaria, dagli anni da corrispondente negli Stati Uniti alla guida dei più importanti giornali italiani, raccontata attraverso aneddoti inediti e riflessioni sul ruolo del giornalismo oggi.Cosa significa informare in un’epoca segnata dalle guerre a Gaza e in Ucraina, dall’ascesa di Trump, dalla forza di Meloni, dall’alternativa Schlein e dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale?Una conversazione ricca e appassionante, tra passato e presente, per capire le sfide del nostro tempo con uno dei protagonisti del giornalismo italiano.➤ Seguici su:YouTube ➜ @politigrampodcast Instagram ➜ https://www.instagram.com/politigrampodcast/TikTok ➜ https://www.tiktok.com/@politigrampodcast
Immaginate una fusione dinamica tra i leggendari Mixer e Tribuna Politica, arricchita da un tocco di modernità. Un politico per episodio, senza vincoli di tempo, senza tagli o censure, solo una conversazione franca, come tra vecchi amici. Il nostro obiettivo è andare oltre la figura pubblica, esplorare le storie personali e le passioni che animano le loro convinzioni. Perché dietro ogni politico, c'è un essere umano, con le sue sfide, i suoi sogni e la sua narrazione.