Powered by RND
PodcastCultura e societàTesori del Mondo | RRL

Tesori del Mondo | RRL

radioromalibera.org
Tesori del Mondo | RRL
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 82
  • 82 - Nella pietra mille anni di fede
    Da molti è chiamata la “Piccola Notre Dame”, anche se proprio piccola non è. Un edificio romanico che dal 1176 fu di fatto ricostruito, mantenendone le fondazioni. Splendida realizzazione di uno slancio mistico, operata dalle mani dei capimastri franco-renani, rimanendo però con un che di incompiuto alle soglie dell’età moderna. Oggi è universalmente riconosciuta come un capolavoro dell’architettura gotica franco-tedesca.
    --------  
    3:55
  • 81 - Una città contesa
    Tutto ha inizio ai tempi di Augusto, allorché l’Impero, per consolidare il suo dominio sulle rive del Reno, fondò fortezze ed attività commerciali alle porte della Germania. Attorno al 15 a.C., le legioni notarono una fascia di terra chiusa tra i due rami dell’III, posizione strategica interessante, poiché facile da difendere e adatta ad installarvi un campo, ben presto trasformato in guarnigione fissa, poi in borgo; il luogo prese il nome di Argentoratum.
    --------  
    4:39
  • 80 - Dalle guerre alla “battaglia dei nomi”
    Nel 1762, nel quadro della Guerra dei sette anni, le truppe britanniche occuparono la capitale delle Filippine, Manila, che venne restituita poi alla dominazione spagnola l’anno seguente grazie al Trattato di Parigi. Nel 1764 la Gran Bretagna lasciò il Paese, temendo l’insorgere, in caso contrario, di un nuovo conflitto. Tutto questo tuttavia alimentò nuove spinte indipendentistiche, che presero corpo in modo organizzato molto più tardi, attorno all’aprile 1896: a frenare la cosiddetta Rivoluzione filippina furono tuttavia dissidi sorti all’interno dei gruppi autonomisti.
    --------  
    6:23
  • 79 - La cristianizzazione delle Filippine
    Secondo le scoperte archeologiche più recenti, il primo uomo nelle Filippine: sarebbe giunto durante il periodo pleistocenico medio, sfruttando il ponte di terra, che collegava all’epoca la regione all’Asia. Scomparve in un momento rimasto imprecisato, senza lasciare traccia: ancora non sono stati recuperati i suoi resti – né lo scheletro, né gli utensili da lui prodotti -. Finora il più antico fossile umano ritrovato in zona consiste, invece, in una calotta cranica, appartenente all’”uomo di Tabon”, un filippino dell’età della pietra.
    --------  
    5:45
  • 78 - Isola di santità
    L’isola di Corfù è legata a numerose figure di uomini e donne di fede, che scelsero di dedicare la propria vita a Cristo e incarnarono con le loro opere gli insegnamenti del Vangelo: Giasone e Sosipatro, discepoli di san Paolo, l’Apostolo delle Genti, coloro che tra I e II secolo convertirono la popolazione corfiotta alla vera fede e le cui spoglie mortali sono oggi oggetto di profonda venerazione.
    --------  
    5:21

Altri podcast di Cultura e società

Su Tesori del Mondo | RRL

Le radici cristiane del Mondo attraverso le città, i borghi, i monumenti, le immagini. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni sabato alle ore 17 una nuova puntata.ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromaliberaVISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
Sito web del podcast

Ascolta Tesori del Mondo | RRL, PoretCast di Giacomo Poretti e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Tesori del Mondo | RRL: Podcast correlati

  • Podcast Liturgia | RRL
    Liturgia | RRL
    Religione e spiritualità
  • Podcast Storia della civiltà cristiana | RRL
    Storia della civiltà cristiana | RRL
    Storia