Definire una scrittura "piatta" potrebbe suonare dispregiativo, ma quando si parla di Annie Ernaux la connotazione di questo aggettivo cambia radicalmente e lei stessa lo rivendica fermamente.L'evento, titolo incredibile in cui l'autrice racconta il suo aborto clandestino, rappresenta non solo il perfetto esempio di uno stile di scrittura tanto peculiare ma anche un ottimo punto da cui partire per conoscere la voce testimone di un'intera generazione.Cosa la rende così speciale da esserle valso il Nobel? Come si traduce una scrittura così particolare? Perché le generazioni di oggi dovrebbero ascoltare le sue parole? E soprattutto, chi dobbiamo ringraziare per la presenza dei suoi titoli in Italia?Abbiamo discusso di tutto questo e altro ancora con Nicola Curti, dal 2022 redattore e social media manager per l'Orma Editore, casa editrice indipendente che dal 2012 si impegna a distribuire in Italia alcuni fra i testi più significativi della letteratura francese e tedesca.Come al solito vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto a cui teniamo molto.Seguiteci anche sulle altre piattaforme cliccando su questo link all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi e profili social.Buon ascolto e ...alla prossima pagina!
--------
50:49
--------
50:49
Ep 19 - Crepitio di stelle di Jón Kalman Stefánsson con Malhakelevra
Avete anche voi un autor* che vi ripromettete di leggere per tantissimo tempo per poi maledirvi perché non lo avete fatto prima? A noi è capitato proprio con Stefánsson, uno scrittore che ci ha fatto immergere nelle malinconiche atmosfere svedesi e che ci ha riscaldato il cuore con una narrazione capace di leggere oltre la forma fisica delle cose. Che cosa significa? Non sappiamo dirvelo, ma se leggerete "Crepitio di stelle" capirete bene cosa intendiamo.Per questo episodio abbiamo chiesto l'aiuto di Michelangelo (qui il link a tutti i suoi profili) che oltre a essere un grande amico ha anche il pregio di amare profondamente la letteratura nordica ed è un grande conoscitore del catalogo Iperborea.Come al solito vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto a cui teniamo molto.Seguiteci anche sulle altre piattaforme cliccando su questo link all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi e profili social.Buon ascolto e ...alla prossima pagina!
--------
52:59
--------
52:59
Ep 18 - Felici i felici di Yasmina Reza con Logos&Books
La penna di Yasmina Reza ricorda il modo in cui le voci degli attori con poco sforzo riescono ad arrivare fino in fondo alla sala sfruttando le risonanze del proprio corpo e gli echi dei teatri.Felici i felici si distingue dalle altre raccolte di racconti per una narrazione che mette a nudo la sfera privata dei personaggi. Ne intreccia le storie come solo la vita riesce a fare e questo li rende vivi e riconoscibili.Questo titolo edito Adelphi ci ha affascinati e ne abbiamo parlato a lungo con Maria Chiara (@Logos&Books) che ci ha permesso di avere una visione più ampia della produzione letteraria di un'autrice che non vediamo l'ora di approfondire ulteriormente.Come al solito vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto a cui teniamo molto.Vi invitiamo infine a seguirci anche sulle altre piattaforme cliccando su questo link all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi e profili social.Buon ascolto e ...alla prossima pagina!
--------
47:38
--------
47:38
Ep 17 - Dobbiamo parlare di Kevin di Lionel Shriver con Gaia Lorusso
Nei meandri dei fuori catalogo editoriali si nascondono alcune perle dimenticate. Titoli che durante la loro vita commerciale hanno fatto segnare scarse vendite per motivi che possono essere fra i più disparati: un marketing che non ci ha creduto abbastanza, storia troppo avanti per i tempi in cui veniva offerta sugli scaffali delle librerie, posizionamento sbagliato e così via.E poi succede che per puro caso qualcuno ci mette le mani sopra, divora quelle pagine e risveglia un interesse generale che potremmo definire febbrile. Per questo motivo, "Dobbiamo parlare di Kevin" non è più rintracciabile nemmeno negli angoli più reconditi dell'usato se non a prezzi esorbitanti. è proprio il caso di dire che le case editrici non hanno ancora ben capito il potere del passaparola su TikTok.E a creare questo nuovo fenomeno editoriale è stata proprio la nostra ospite: Gaia Lorusso (@Gaia Lorusso su TikTok). Vale la pena sfidare la sorte per mettersi alla ricerca di questo titolo? Secondo noi sì e ve ne parliamo in questo episodio!Prima di lasciarvi all'episodio vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto a cui teniamo molto.Se volete, potete seguirci anche sulle altre piattaforme su cui siamo presenti cliccando su questo link all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi e profili social.Buon ascolto e ...alla prossima pagina!
--------
44:50
--------
44:50
Ep 16 - Tutte le volte che sono diventato grande di Giulio Macaione con Giulio Macaione
Ci sono autor* che compriamo a scatola chiusa, che ci fanno correre in libreria prima ancora di sapere il contenuto del nuovo titolo appena pubblicato perché sai già che ti farà battere il cuore. Uno di questi per noi è Giulio Macaione che quest'anno è tornato sugli scaffali con "Tutte le volte che sono diventato grande" edito da Bao Publishing. Per questo motivo ospitarlo nel nostro podcast è stato un vero e proprio onore, un piccolo sogno che si realizza. Con lui abbiamo parlato non solo dell'ultimo titolo uscito ma anche delle altre opere che abbiamo letto e amato e più in generale del mestiere di fumettista.Prima di lasciarvi all'episodio vi invitiamo a seguirci e a valutare il podcast: spendendo pochissimi secondi ci dareste un grande aiuto e sosterrete questo progetto a cui teniamo molto.Se volete, potete seguirci anche sulle altre piattaforme su cui siamo presenti cliccando su questo all'interno del quale trovate tutti i nostri estremi e profili social.Buon ascolto e ...alla prossima pagina!
Leggere non è necessariamente un'attività solitaria ma può essere un momento di condivisione e arricchire le nostre letture.
Siamo Ermes e Lorenzo, lettori voraci e membri di due gruppi di lettura più un terzo che su TikTok abbiamo battezzato "Choose4Me". E questa è la sua versione podcast: TBR - il podcast sui libri. Una volta al mese parleremo della nostra ultima lettura condividendo con voi considerazioni, scoperte e una sana dose di ignoranza. E se il libro non ci sarà piaciuto, come direbbe Ru Paul: THE LIBRARY IS OPEN!