Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta Trafug’Arte  - Sky Tg24 nell'app
Ascolta Trafug’Arte - Sky Tg24 nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Pagina inizialePodcastArte
Trafug’Arte - Sky Tg24

Trafug’Arte - Sky Tg24

Podcast Trafug’Arte  - Sky Tg24
Podcast Trafug’Arte  - Sky Tg24

Trafug’Arte - Sky Tg24

Sky TG 24
aggiungere
Milioni di reperti, tesori unici al mondo, statue antiche di millenni, a Trafug’Arte vi raccontiamo le storie del grande saccheggio del nostro sottosuolo e dei ... Vedi di più
Milioni di reperti, tesori unici al mondo, statue antiche di millenni, a Trafug’Arte vi raccontiamo le storie del grande saccheggio del nostro sottosuolo e dei ... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 34
  • La Dea di Morgantina
    E' considerata in assoluto la più importante restituzione di un bene archeologico trafugato all'Italia. Da quando la statua è ritornata nel nostro Paese, i rapporti con i musei di tutto il mondo sono cambiati per sempre e molte altre opere sono state restituite, anche a seguito del processo a Marion True e Robert Symes del 2005 e all'inchiesta "Chasing Aphrodite" di Jason Felch e Ralph Frammolino, candidati per questo lavoro al premio Pulitzer. Con il giudice Silvio Raffiotta, l'archeologa Serena Raffiotta, i professori Giuseppe Montana e Mario Cottonaro, vi raccontiamo la storia del trafugamento dell'unica statua siceliota del periodo classico raffigurante una dea scoperta in Sicilia. "La Dea di Morgantina" è anche un "podcast live" tenuto per la prima volta presso il Collegio Ghislieri di Pavia.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4852355/advertisement
    2/6/2023
    45:45
  • Il mistero della colonna infame
    A 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, vi raccontiamo la storia ed il mistero della Colonna infame e della lapide che la accompagnava. La prima è scomparsa dopo essere stata abbattuta alla fine del '700, la seconda è stata ritrovata nei sotterranei del Castello Sforzesco di Milano. Per ricordare le vittime innocenti Giangiacomo Mora e Guglielmo Piazza, su iniziativa del Centro studi manzoniani, a Palazzo di giustizia di Milano è stata collocata una "stele d'inciampo". A trafug'Arte Silvia Pinelli - figlia dell'anarchico Giuseppe Pinelli - e Alberta Brambilla Pisoni - madre del giovane avvocato ucciso da un folle entrato con una pistola nel tribunale milanese - leggono il testo della stele. Il 22 maggio, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è ospite di Casa Manzoni per rendere omaggio al grande scrittore e poeta milanese che prese tanto a cuore la vicenda di Mora e Piazza, vittime della giustizia, sfortunati protagonisti della "Storia della colonna infame".Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4852355/advertisement
    12/5/2023
    34:27
  • Il furto dei Monet
    Un piccolo quadro per una grande rivoluzione nel mondo dell'arte: quella dell'Impressionismo. In questa puntata vi raccontiamo la storia del furto del quadro che diede il nome alla corrente che cambiò per sempre la storia della pittura mondiale: "Impression, soleil levant" di Claude Monet. E poi quella di un altro capolavoro dello stesso pittore: "La Mare, effet de neige", trafugato dai nazisti e battuto all'asta nel 2022 da Christie's Londra. Sullo sfondo, le musiche e la voce recitante di Luciano Bertoli che interpreta il grande pittore nella mostra virtuale "Inside Monet". Insieme a Sergio Carlacchiani, ospiti illustri la vice chairman del reparto arte moderna di Christie's Londra Giovanna Bertazzoni e i professori Antonello Negri e Simona Bartolena. Insieme ci spiegheranno perché ancora oggi, 150 anni dopo, i quadri di Monet vengono quotati e venduti a prezzi stellari in tutto il mondo.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4852355/advertisement
    14/4/2023
    31:56
  • Tasso ritrovato
    Dietro alla misteriosa scomparsa di un prezioso sonetto di Torquato Tasso, c'è un delitto passionale in cui trovarono la morte gli amanti Fabrizio Carafa e Maria d'Avalos. Lo abbiamo scoperto preparando la nuova puntata di trafug'Arte sul grande poeta di Sorrento. Dopo la prigionia a Ferrara, dove era stato recluso per alcune sue presunte folli manifestazioni d'ira, da Firenze Tasso inviò un sonetto al nobile napoletano Vincenzo Caracciolo per chiedere sostegno economico e protezione. Ma il manoscritto, consegnato a Fabrizio Carafa - che di lì a poco sarà ucciso - non arriverà mai a destinazione. Soltanto 500 anni dopo, il sonetto - insieme ad alcune lettere di Leonora e Alfonso II d'Este, sarebbe stato venduto dagli eredi di un collezionista inglese a Finarte. Messo all'asta, ad aggiudicarselo per 36mila euro è stata la Biblioteca nazionale di Napoli. Ascoltate tutta l'incredibile vicenda nell'ultima puntata di trafug'Arte.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4852355/advertisement
    24/3/2023
    31:44
  • Niobe allo specchio
    Un parterre d'eccezione per la puntata numero 30 di trafug'Arte. Insieme al direttore della Galleria degli Uffizi Eike Schmidt, a quello di Villa Adriana Andrea Bruciati e alla curatrice delle mostre della Galleria Borghese Geraldine Leardi, a Fabrizio Paolucci e Marcella De Paoli, un racconto che, attraverso la descrizione di beni trafugati, comprati da Napoelone o scavati sottoterra, ha come fil rouge il mito classico della strage dei figli di Niobe, punita dagli Dei per la sua superbia e tracotanza. Sullo sfondo, la grande mostra agli Uffizi che mette a confronto due collezioni di statue, quella antica e quella trovata di recente a Ciampino. Una di fronte all'altra, ognuna a formare come uno specchio deformante dell'altra.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4852355/advertisement
    3/3/2023
    27:32

Altri podcast di Arte

Su Trafug’Arte - Sky Tg24

Milioni di reperti, tesori unici al mondo, statue antiche di millenni, a Trafug’Arte vi raccontiamo le storie del grande saccheggio del nostro sottosuolo e dei più celebri furti d’arte. Ma vi raccontiamo anche storie incredibili di opere preziose, quadri e collezioni perdute, abbandonate e dimenticate. Tesori dell’umanità che dovrebbero essere visibili a tutti, perché conoscere la grandezza del nostro passato è il modo migliore per costruire il futuro più giusto per tutti. Trafug’Arte, il podcast sull’arte di Sky Tg24 a cura di John Pedeferri.

Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4852355/advertisement
Sito web del podcast

Ascolta Trafug’Arte - Sky Tg24, Non Facciamone un Dramma - Radiostatale e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Trafug’Arte  - Sky Tg24

Trafug’Arte - Sky Tg24

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store

Trafug’Arte - Sky Tg24: Podcast correlati