Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta Inside books nell'app
Ascolta Inside books nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Inside books

Podcast Inside books
Podcast Inside books

Inside books

Ilenia Zodiaco
aggiungere
Una storia d'amore lunga una vita quella tra me e la lettura. In questo podcast vi racconto i libri che leggo, autori e autrici che incontro lungo la strada, le... Vedi di più
Una storia d'amore lunga una vita quella tra me e la lettura. In questo podcast vi racconto i libri che leggo, autori e autrici che incontro lungo la strada, le... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 10
  • Grandi Speranze di Charles Dickens #MattonInglesi
    Conosciamo l'autore britannico più noto e letto, dopo Shakespeare, attraverso uno dei suoi romanzi più maturi: "Grandi Speranze", la seconda tappa dei #MattonInglesi. Il cantore dell'epoca vittoriana, un ingegno multiforme e una filosofia politica contraddittoria, un grande umorista, con oceani di sentimentalismo. Charles Dickens è ancora una figura gigantesca della Letteratura, un classico che resta estremamente accessibile.00:00 - Intro 02:12 - Profilo dell’autore03:15 - Il cantore dell’epoca vittoriana05:28 - Il realismo del romanzo sociale di denuncia 07:47 - La vita di Charles Dickens 08:54 - Il narratore dell’infanzia 11:26 - Lo stile e la poetica 18:14 - Analisi dell’opera 20:14 - Un romanzo di formazione 22:01 - Casa Satis26:24 - Lo snobismo e l’ingratitudine di Pip27:29 - Le grandi speranze e la visione della giustizia “kafkiana” 29:41 - L’apprendistato da gentiluomo a Londra 32:52 - La lezione morale 34:21 - Un epilogo “quieto”36:14 - L’interpretazione critica del libro41:05 - La molteplicità dei significati 42:43 - Un romanzo di duplicità 43:08 - Conclusioni e saluti
    30/4/2023
    43:59
  • Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen #MattonInglesi
    Perché Orgoglio e Pregiudizio è uno splendido esempio di romanzo di formazione relazionale, non un semplice romance, non una semplice storia d’amore e un capolavoro di stile da parte di una delle penne più raffinate del suo tempo, Jane Austen.Introduzione: chi era Jane Austen? 00:00:08Il contesto storico e letterario 00:01:07La gentry e il resto della società regency 00:03:03Novel of manners, romanzo di costume anomalo 00:05:11Estetica e stile: il romanzo di formazione femminile 00:07:34Le tre grandi M: Money, Manners, Manor 00:10:20Ricezione critica dell’autrice 00:14:03Libertà e pragmatismo delle eroine 00:15:55Orgoglio e Pregiudizio 00:17:54L’incipit 00:19:05Il ballo e il corteggiamento 00:20:54L’apprendistato di Elizabeth Bennet 00:23:39La famiglia Bennet 00:24:56Sorellanza e amicizia femminile 00:26:30Diversità e crescita tra balli e raffreddori 00:28:00L’educazione sentimentale delle ragazze 00:34:23Classe e reputazione 00:40:00Darcy e il suo orgoglio 00:41:44Elizabeth e la vanità 00:43:16Volontà individuale e vincoli sociali: un’altra lezione 00:47:00La concezione dell’amore 00:48:31Più interpretazioni del finale 00:50:59Ironia e stile: una tecnica all’avanguardia 00:59:05Conclusioni e saluti 01:06:20
    25/2/2023
    1:08:23
  • Illusioni Perdute di Honoré de Balzac - #MattoniFrancesi
    Abitava uno di quei sogni dorati in cui i giovani, a cavallo dei se, superano ogni ostacolo. Dopo essersi appena immaginato mentre dominava la Società, il poeta soffriva di dover ricadere così presto nella realtà. Non è difficile capire il tema portante di Illusioni Perdute, secondo Proust il miglior romanzo scritto da Honoré de Balzac. Il tema è quello di tutta la letteratura moderna: lo smascheramento fondamentale dell’esistenza, la caduta del velo, l'inganno fatale dell'uomo: la sua immaginazione. I nostri desideri, l’idea altissima che abbiamo di noi e del mondo, è falsa. La Realtà non è all’altezza dell’ideale. Ma è il come a rendere tutto molto più interessante.
    30/12/2022
    58:31
  • Abbiamo sempre vissuto nel castello di Shirley Jackson, regina dell'horror domestico
    Shirley Jackson, l’autrice che svela il lato mostruoso dell’ordinario. Un’analisi critica del romanzo Abbiamo sempre vissuto nel castello, tra gotico femminile e horror domestico.
    31/10/2022
    1:03:51
  • I miserabili di Victor Hugo #MattoniFrancesi
    Analizziamo uno dei più grandi classici della letteratura francese e mondiale: I Miserabili di Victor Hugo. Divisione della puntata: •Citazione d’apertura e introduzione - min 00:16 •Contesto letterario e storico: Romanticismo e Restaurazione – min 01:59 •La vita di Hugo: il poeta vate, l’intellettuale engagé – min 29:32•Stile e poetica: l’estetica della totalità, il fantastico, il paratesto – min 35:09•I Miserabili: l’epopea di Parigi – min 38:24•La struttura del romanzo, l’intreccio e i personaggi – min 45:06-Prima parte: Myriel, Jean Valjean, Fantine, Thenardier, Javert – min 45:20-Seconda parte: Cosette, Eponine, Gavroche – min 01:03:37-Terza parte: Marius, Enjolras e l’ABC, – min 01:08:18 -Quarta parte: La rivoluzione – min 01:15:37 •Quinta parte: Conclusioni – min 01:16:17 •Il senso storico dell’opera – min 01:18:23
    3/9/2022
    1:25:27

Altri podcast di Arte

Su Inside books

Una storia d'amore lunga una vita quella tra me e la lettura. In questo podcast vi racconto i libri che leggo, autori e autrici che incontro lungo la strada, le trappole e le meraviglie della letteratura. Niente effetti speciali, niente musica. Solo voce e libri.
Sito web del podcast

Ascolta Inside books, Produzioni di Pierpaolo Bonante e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Inside books

Inside books

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store

Inside books: Podcast correlati