Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta Parola Progetto nell'app
Ascolta Parola Progetto nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Parola Progetto

Podcast Parola Progetto
Podcast Parola Progetto

Parola Progetto

Paolo Ferrarini
aggiungere
Parola Progetto è un podcast di dialoghi con persone che vivono di progetti, dove si racconta il design in tutte le sue forme, senza oggetti e immagini, solo at... Vedi di più
Parola Progetto è un podcast di dialoghi con persone che vivono di progetti, dove si racconta il design in tutte le sue forme, senza oggetti e immagini, solo at... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 41
  • Riccardo Falcinelli: quando la grafica ci fa capire il mondo
    In questa puntata parliamo di immagini e grafica con Riccardo Falcinelli, uno dei più rilevanti designer grafici italiani. Oltre a disegnare libri per importanti case editrici (suo l'attuale progetto grafico di Einaudi Stile Libero) è autore di splendidi volumi dedicati al rapporto tra design e percezione visiva, tra cui “Critica portatile al visual design” (2014), “Cromorama” (2017) e “Figure” (2020).In un accurato percorso tra immagini e significati, Riccardo ci accompagna a scoprire come progettare la comprensione, come non perderci nei musei, facendoci scoprire nel frattempo una singolare sintesi tra Hitchcock e Le Corbusier.I link dell'episodio:- I libri di Giovanni Lussu https://www.lafeltrinelli.it/libri/autori/giovanni-lussu - Un profilo di Pierluigi Cerri https://www.internimagazine.it/approfondimenti/personaggi/e-morto-larchitetto-pierluigi-cerri/ - La sigla completa di Lunedì Film di Ferro Piludu con le musiche di Lucio Dalla e Stadio https://www.youtube.com/watch?v=1MkhR8FnQuk - Chi era Robert Massin https://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Massin - Il libro di Nelson Goodman “I linguaggi dell’arte” https://www.ilsaggiatore.com/libro/i-linguaggi-dellarte - Il libro di Nelson Goodman “Vedere e costruire il mondo” https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842085423
    15/5/2023
    40:41
  • Andrea Cuman: cos'è e come funziona la Milano Design Week
    In questa puntata parliamo di Salone e Fuorisalone con Andrea Cuman, uno dei più grandi esperti di storia della settimana del design di Milano. Docente universitario, Andrea è Dottore in culture della comunicazione e specialista in sociologia dei processi culturali, soprattutto dal punto di vista del rapporto tra media e spazi urbani. Ha scritto e parlato di Fuorisalone nelle forme più diverse, dalle lezioni alle conferenze, ma anche come co-autore del documentario “Milano Design Capital” del libro collettivo “30 anni di Fuorisalone” di Interni e Electa.Tra aneddoti e pezzi di storia, Andrea ci parla degli ultimi 40 anni di design a Milano e di come sia diventata la vera capitale internazionale del design.I link dell'episodio:- La versine italiana (introvabile) di "Giochi finiti e infiniti: la vita come gioco e come possibilità, di James P. Carse" https://www.cacciatoredilibri.com/e-mondadori-ma-e-gia-introvabile-giochi-finiti-e-infiniti-di-james-p-carse-1987/- La versione originale del libro suggerito da Andrea Cuman, "Finite and Infinite Games: A Vision of Life as Play and Possibility" di James P. Carse https://www.simonandschuster.com/books/Finite-and-Infinite-Games/James-Carse/9781476731711- "XXX-Y. 30 Anni di FuoriSalone. 1990-2020. Milano Design Stories" di Electa per Interni https://www.electa.it/novita/electa-per-interni-presenta-in-anteprima-il-volume-xxx-y-30-anni-di-fuorisalone/
    15/4/2023
    28:25
  • Gisella Borioli: la rappresentazione del design e la ricerca della bellezza
    Milanese, giornalista e art-director, Gisella Borioli ha scritto la storia della Design Week di Milano. Negli anni '70 e '80 si è occupata di editoria di moda e costume con riviste, libri, programmi televisivi, contribuendo in maniera fondamentale a creare l’immagine del Made in Italy. Con Superstudio negli anni '90 crea un luogo diventato mitico per gli studi in cui sono state scattate foto e girati video, ma anche tenuti eventi che hanno definito più di un decennio. Nel 2000 arriva Superstudio Più, uno spazio destinato a mettere in scena ogni disciplina, origine e ancora oggi cuore pulsante del Fuorisalone. Con generosità e candore ci racconta come si mescolano le discipline creative, di come vada alla alla ricerca di un'idea di bellezza, di come la tecnologia sia fondamentale per la mise en scène del design e non solo, sottolineando il ruolo fondamentale delle donne. I link dell'episodio: - Il sito di Superstudio https://www.superstudiogroup.com/- Il libro di Gisella Borioli "Design super show. 2000-2020 evoluzione e mise-en scène del deign al Superstudio di Milano" https://www.ibs.it/design-super-show-2000-2020-libro-gisella-borioli/e/9788894595604- Il libro di Flavio Luchino "Il destino. Dovevo fare il contadino ma ho incontrato la moda (e non sono uno stilista)" https://www.lafeltrinelli.it/destino-dovevo-fare-contadino-ma-libro-flavio-lucchini/e/9788892348844- Il libro che Gisella legge alla sue nipoti, "Storie della buonanotte per bambine ribelli" di Francesca Cavallo e Elena Favilli https://www.ragazzimondadori.it/libri/storie-della-buonanotte-per-bambine-ribelli-elena-favilli-9788804676379
    1/4/2023
    28:33
  • Federico Pepe: arte, comunicazione, design e la dittatura della creatività
    Oggi parliamo di arte, comunicazione e design con Federico Pepe.Federico è un comunicatore, un artista, un designer, un direttore creativo, un editore e un gallerista. Insomma, uno di quelli che si fanno in quattro per seguire il proprio sogno progettuale, qualsiasi forma esso prenda.Il suo volto pubblico si concretizza con le apparizioni di Le Dictateur, una realtà multiforme che proclama la “dittatura della creatività”, uno spazio libero che ha preso il via come progetto editoriale e che ora è anche la sua agenzia creativa.Con lui parliamo di come costruire spazi di arte libera, di comunicazione come lotta, della necessità di far pace con le proprie radici per avere uno sguardo universale.- Il sito di Le Dictateur Studio https://www.ledictateurstudio.com/- Il libro "Piccolo trattato di tecnica pittorica" di Giorgio De Chirico https://www.lafeltrinelli.it/piccolo-trattato-di-tecnica-pittorica-libro-giorgio-de-chirico/e/9788884167712
    15/3/2023
    33:06
  • Olimpia Zagnoli: tutte le dimensioni dell'illustrazione
    Olimpia Zagnoli è una delle illustratrici italiane più note al mondo, grazie alle collaborazioni con il New York Times, il New Yorker, Vogue Italia ma anche Penguin, Taschen e Feltrinelli. In questa puntata ci spiega come inventare nomi per i colori, ci racconta di progetti veloci e lavori lenti, ci svela il suo segreto per rappresentare il movimento.Senza dimenticare cavalli, biciclette, occhi e occhiali.- Il sito di Olimpia https://www.olimpiazagnoli.com - La retrospettiva Caleidoscopica https://lazydog.eu/product/caleidoscopica/ - Il libro “Important Artifacts and Personal Property From the Collection of Lenore Doolan and Harold Morris, Including Books, Street Fashion and Jewelry” di Leanne Shapton https://www.theguardian.com/books/2009/nov/29/important-artifacts-leanne-shapton
    15/2/2023
    36:33

Altri podcast di Arte

Su Parola Progetto

Parola Progetto è un podcast di dialoghi con persone che vivono di progetti, dove si racconta il design in tutte le sue forme, senza oggetti e immagini, solo attraverso la parola.
Sito web del podcast

Ascolta Parola Progetto, C'é di buono e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Parola Progetto

Parola Progetto

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store

Parola Progetto: Podcast correlati