Chez Proust Ilaria Gaspari - Emons Record
Un podcast con cui cercheremo di accomodarci tra le pagine del romanzo più lungo del mondo, Alla ricerca del tempo perduto. Che proprio per la sua mole, come un... Vedi di più
Un podcast con cui cercheremo di accomodarci tra le pagine del romanzo più lungo del mondo, Alla ricerca del tempo perduto. Che proprio per la sua mole, come un... Vedi di più
Episodi disponibili 5 risultati 15
14. Proust è di tutti
Ancora troppo spesso considerato un autore inaccessibile, “difficile”, ostico, Proust sa invece parlare un’infinità di linguaggi: nel legame segreto tra spazio e tempo intuisce il sortilegio del cinema; edifica la sua opera come una cattedrale, che adorna di pitture e affreschi, in cui risuona una musica sublime e immaginata. Come tutti i più immensi poeti dell’umano, come Dante e Shakespeare, non solo è stato assorbito dalla nostra collettiva capacità di inventare e immaginare; ma, potremmo dire, in qualche modo ha contribuito a modellarla, a plasmare la nostra idea di arte. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français ItaliaSi ringraziano Maria Guidone, Eleonora Maragoni, Gianni Biondillo e Flavia Gentili per i contributi. © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency(p) 2022, Emons Italia s.r.l.See omnystudio.com/listener for privacy information.
13. Un piccolo lembo di muro giallo
La Recherche è un’opera sul Tempo e, dunque, un’opera sulla Morte, portata a compimento malgrado la cavalcata della malattia, della fine incombente.L’antidoto al terrore della morte, in questo libro che dalla morte è assediato, sembrerebbe essere il libro stesso: il libro immaginato, ma, soprattutto, è l’atto di scriverlo, di attraversare il corso del tempo imponendogli un cortocircuito che si rivela per sprazzi, nei momenti di rivelazione in cui la dimensione temporale si spalanca, e fa paura e insieme consola, e ci suggerisce, come tutt’altro che inverosimile, la possibilità che Proust non sia morto per sempre. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français ItaliaSi ringrazia Gennaro Carillo per il contributo © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency(p) 2022, Emons Italia s.r.l.See omnystudio.com/listener for privacy information.
12. Incantesimi e paradisi perduti
Quello che si è addensato attorno a Proust è un vero e proprio culto. Ne sanno qualcosa due grandi studiosi dell’autore francese, Alessandro Piperno e Daria Galateria, a cui Ilaria Gaspari ha chiesto come nasca questa malìa, quali siano gli ingredienti dell’incantesimo che Proust esercita sui suoi lettori. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français ItaliaSi ringraziano Massimo (proustiano praticante), Alessandro Piperno e Daria Galateria per i contributi. © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency(p) 2022, Emons Italia s.r.l.See omnystudio.com/listener for privacy information.
11. Il mondo da dietro una maschera
Proust, secondo Ingeborg Bachmann, ha saputo rompere con la tradizione, sbriciolando, con piglio tanto ardito da risultare quasi sacrilego, un grande tabù: l’omosessualità. E lo fa operando una torsione che ha qualcosa di eroico; racconta il nascondimento del desiderio, la maschera che lui stesso è stato costretto a portare. Ilaria Gaspari non poteva non fare qualche domanda a Lorenza Foschini, autrice del Cappotto di Proust, che di questa storia di maschere è un simbolo: quel cappotto, che insieme ad altri beni dell’autore ha rischiato di essere distrutto proprio per via di una vendetta familiare sulla sua omosessualità. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français ItaliaSi ringraziano Ludovico Monaci e Lorenza Foschini per i contributi © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency(p) 2022, Emons Italia s.r.l.See omnystudio.com/listener for privacy information.
10. Proust in libreria
La pandemia ha ribaltato il nostro rapporto con il tempo. Ne avevamo troppo. E i libri dovrebbero averne giovato. I dati generali sulla lettura del 2020 lo hanno confermato. Abbiamo letto di più. Ilaria Gaspari ha dunque deciso di fare un’altra delle sue piccole inchieste. Nessuna pretesa di esaustività solo sentire dalla viva voce di chi i libri li vende, se ha qualche curioso aneddoto o dato su Proust, autore del tempo per la cui lettura serve tempo. Ancora un reportage, come quello fra i passanti, ma stavolta nelle librerie. Una produzione Emons Recordcon il sostegno dell’Institut Français Italia Si ringraziano Paola Di Stefano della liberia Carta Bianca di Valsamoggia, Alessandro, i librai e le libraie delle librerie Novembre e Filigranes di Bruxelles per i contributi © 2022, Ilaria GaspariPublished by arrangement with The Italian Literary Agency(p) 2022, Emons Italia s.r.l.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Mostra di piú
Altri podcast di Arte Carriere, Arte, Arti visive, Marketing, Economia
Cultura e società, Arte, Musica
Due Minuti un Libro su AudioLive FM
Arte, Libri
Notizie: approfondimenti, Notizie di tecnologia, Arte, Gastronomia, Notizie
Arte, Moda e bellezza, Salute e benessere
Fiabe Classiche e Moderne
Racconti per ragazzi, Arte, Libri, Scolastico, Bambini e famiglia
CPN Podcast - 3 Minuti X Te
Cultura e società, Arte, Libri, Religione e spiritualità, Cristianesimo
Tempo libero, Arte, Libri, Film e TV
Su Chez Proust Un podcast con cui cercheremo di accomodarci tra le pagine del romanzo più lungo del mondo, Alla ricerca del tempo perduto. Che proprio per la sua mole, come una montagna particolarmente imponente può sembrare a qualcuno minaccioso. In questo podcast Ilaria Gaspari accoglierà tutti i viandanti chiacchierando con persone che il romanzo-montagna l’hanno scalato e magari si sono proprio innamorati dei crepacci, dei burroni e delle caverne, delle scorciatoie e dei sentieri che hanno scoperto fra un libro e l’altro Un viaggio alla scoperta della Recherche e un luogo di dialogo tra Italia e Francia sui temi che, come fiumi carsici, percorrono il capolavoro proustiano. Una produzione Emons Record con il sostegno dell’Institut Français Italia
Sito web del podcast
Ascolta Chez Proust, Timbuctu e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it Chez Proust
Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.