Episodio 7: La Stazione dell’Arte: il filo che unisce un paese alla montagna
In Sardegna, nel cuore dell’Ogliastra, sorge Ulassai, un borgo legato letteralmente alla propria montagna con un nastro azzurro lungo ventisette chilometri, grazie a un’idea di Maria Lai, artista visionaria che trasformò un paese in una tela vivente. Oggi, nella vecchia stazione ferroviaria di Ulassai, la Stazione dell’Arte custodisce la sua eredità: libri e sculture che parlano di memoria e libertà.
--------
13:40
--------
13:40
Episodio 6: Il Tempietto Valadier: arte nascosta nella roccia
Nel cuore delle Marche, tra le gole di Frasassi, una grotta custodisce una meraviglia di pietra e luce: il Tempietto Valadier. Costruito da Papa Leone XII e disegnato dal grande architetto Giuseppe Valadier, questo piccolo tempio neoclassico nasce nel punto più improbabile: dentro una caverna, dove l’arte incontra la natura e il sacro si fonde con l’elemento primordiale della terra.
--------
12:58
--------
12:58
Live ai Chora & Will Days - Jacopo Veneziani racconta la Meraviglia
In occasione del festival "Chora & Will Days", Jacopo Veneziani e Sara Poma raccontano da Gallerie d’Italia - Torino come è nato Meraviglia, il nuovo podcast di Chora Media e Intesa Sanpaolo On Air: un viaggio in cinquanta luoghi d’Italia, raccontati attraverso i suoni che li rendono unici.
--------
39:27
--------
39:27
Episodio 5: L’Hotel Bristol e la scala di Hitchcock
Nel centro di Genova c’è un hotel che racchiude il fascino della Belle Époque e del cinema. L’Hotel Bristol Palace, con la sua vertiginosa scala a spirale, ha accolto re, poeti, soldati… e Alfred Hitchcock. È proprio lì che il maestro del brivido trovò l’ispirazione per una delle scene più celebri della storia del cinema. Jacopo Veneziani racconta un viaggio tra i caruggi, le leggende genovesi e l’immaginario hitchcockiano, per scoprire come un dettaglio architettonico può trasformarsi in un simbolo eterno.
--------
11:57
--------
11:57
Episodio 4: Orvinio. L'ombelico d’Italia
Nel cuore della Bassa Sabina, un piccolo borgo dal nome antico custodisce un segreto… caduto dal cielo. È il 31 agosto 1872 quando un meteorite precipita su Orvinio, segnando per sempre la sua storia. Da allora, tra le pietre e i vicoli di quello che un tempo si chiamava “Canemorto”, sopravvive una memoria che si muove tra il visibile e l’invisibile, dove il tempo sembra davvero sospeso e ogni eco racconta il legame tra cielo e terra.
Gli inglesi la chiamano awe, la meraviglia.
Un’emozione difficile da spiegare ma inconfondibile quando la si prova.
E la meraviglia non è solo qualcosa che si guarda o si prova; si può anche ascoltare.
Ogni episodio di questo podcast sarà una ricerca di tante tracce di meraviglia, guidati dai suoni che le rendono uniche: tra i vicoli di un borgo e le stanze nascoste di un castello, nelle piazze delle nostre province e negli affreschi dimenticati dei grandi maestri dell’arte.