Powered by RND
PodcastArteCose (molto) preziose

Cose (molto) preziose

Loredana Lipperini
Cose (molto) preziose
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 60
  • Nadeesha Uyangoda. “Acqua sporca”
    Intrecciando la storia tumultuosa dello Sri Lanka e lo sfondo della provincia italiana, le vite di quattro donne si inerpicano lungo sentieri lastricati di rancore, rabbia e amarezza, mentre tentano di andare avanti ritornando indietro, a casa. Una storia famigliare ambientata tra il presente e il passato, tra due spazi geografici che sradicano e frammentano, tra un Paese in cui è difficile provare a realizzare i propri sogni e uno in cui la magia e il mito pervadono ancora ogni cosa.   Nadeesha Uyangoda, Acqua sporca, Einaudi Uscita: 2 settembre 2025   Bibliografia di puntata   Cesare Pavese, La luna e i falò   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziosedi e con Loredana LipperiniUna produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    28:02
  • Matteo Nucci. “Platone”
    Questa è la storia di un “atleta dell'anima”. Un pensatore che sfidò ogni luogo comune, per dare ai posteri la possibilità di rimettere sempre in gioco la vita, l’ordine delle cose. Questa è la storia di Platone. Una storia d’amore.  Matteo Nucci, Platone. Una storia d’amore, Feltrinelli Uscita: 2 settembre 2025   Bibliografia di puntata   Platone, Simposio Platone, La Repubblica Platone, Apologia di Socrate Gabriele García Màrquez, Cent’anni di solitudine Marcello Proust, La Recherche   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    29:23
  • Silvia Federici. “Scritti sulla riproduzione”
    Un prezioso volume che ripercorre la traiettoria della riflessione di Silvia Federici, una delle figure di riferimento dei movimenti femministi internazionali, sulla riproduzione nell’arco di sei decenni, dalle battaglie femministe dei Settanta fino ai nostri giorni. Se negli anni Settanta la parola d’ordine era stata “Salario al lavoro domestico”, per parlare della ricchezza prodotta dal lavoro non retribuito delle donne in casa, al giro di boa del millennio la pratica teorica di Federici intercetta l’impatto della globalizzazione e la precarizzazione del lavoro e della vita.   Silvia Federici, Scritti sulla riproduzione. Dal Salario al lavoro domestico alle “insorgenze femministe, cura di Anna Curcio, Ombre Corte Uscita: 3 ottobre 2025   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    38:17
  • Marcello Fois. “L’immensa distrazione”
    «Ettore Manfredini, nonostante fosse appena morto, la mattina del 21 febbraio 2017 ebbe la netta sensazione di svegliarsi». Inizia così il nuovo libro di Marcello Fois, che torna al grande romanzo familiare, questa volta in un’Emilia mitica e concretissima, fatta di campi, allevamenti, industrie, infinite pianure. Per un istante lungo quasi trecento pagine, Ettore ripercorre i momenti decisivi, le grandi gioie e i grandi dolori della sua stirpe. E finalmente vede tutti come sono stati davvero. I Manfredini hanno trasformato un semplice mattatoio in un impero, con l’accanimento di chi conosce la miseria e l’astuzia di chi ha capito come uscirne. Dipingendo l’affresco di una dinastia del Novecento fondata sulla carne e sulla menzogna, Marcello Fois ci regala un romanzo semplicemente maestoso. Perché vivere, forse, non è nient’altro che un’immensa distrazione dal morire.   Marcello Fois, L’immensa distrazione, Einaudi Uscita: 2 settembre 2025   Bibliografia di puntata   Gustav Flaubert, Madame Bovary Thomas Mann, I Buddenbrook Franco Fortini, Sette canzonette del Golfo Alan Moore, Illuminations Lev Tolstoj, Guerra e pace Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    30:32
  • Edoardo Albinati. “I figli dell’istante”
    Sospesi in un eterno presente, i protagonisti di questo romanzo incarnano tutte le nostre contraddizioni, restituendoci come allo specchio il riflesso di ciò che non vogliamo vedere. Siamo all’alba degli anni Ottanta, e il decennio più edonista dispiega in queste pagine un’umanità iridescente, affacciata sulle terrazze di una cattedrale o in cima a un vulcano, nei cubicoli di un ufficio o al capezzale di un vecchio delirante. Un libro fiume in cui inseguiamo la diaspora lungo lo Stivale di professori e militari, figlie di nessuno e ragazze alla pari, bande di terroristi, maghi, suocere autoritarie e modelle inarrivabili. Uno sciame di lucciole che, per un istante, illumina scene d’amore e del suo contrario, e poi il riscatto e la caduta, la ricerca inesauribile di gioia anche nelle quotidiane frustrazioni.   Edoardo Albinati, I figli dell’istante, Rizzoli Uscita: 4 marzo 2025   Honoré de Balzac, Splendori e miserie delle cortigiane Honoré de Balzac, Illusioni perdute Honoré de Balzac, Papà Goriot   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana LipperiniUna produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    32:31

Altri podcast di Arte

Su Cose (molto) preziose

Un'intervista settimanale con le autrici e gli autori dei romanzi e dei saggi in uscita. Un libro di ieri a cui dare nuova vita. Incontri dal vivo con i gruppi di lettura, le librerie e le biblioteche. Tutto questo è Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini. Un podcast prodotto da Emons record in collaborazione con BPER banca.
Sito web del podcast

Ascolta Cose (molto) preziose, Meraviglia - Intesa Sanpaolo On Air e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app