Powered by RND
PodcastArteCose (molto) preziose

Cose (molto) preziose

Loredana Lipperini
Cose (molto) preziose
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 32
  • Andrea Bajani. “L’anniversario”
    Dopo dieci anni sottratti al logoramento di una violenza sottile e pervasiva tra le mura di casa, finalmente un figlio può voltarsi e narrare la sua disgraziata famiglia e il tabù di questa censura “con la forza brutale del romanzo”. E celebrare così un lacerante anniversario: senza accusare e senza salvare, con una voce “scandalosamente calma. Andrea Bajani, L’anniversario, Feltrinelli Uscita 28 gennaio 2025 Bibliografia di puntata Antonio Franchini, Il fuoco che ti porti dentro Emanuele Trevi, La casa del mago Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    31:47
  • Nicola Lagioia. “Profezie bianche”
    Perché non siamo ancora guariti dalla guerra? E cosa ci impedisce di immaginare un futuro di rispetto e non violenza? Attraverso le voci di intellettuali, scrittrici, cantautori, poetesse e attivisti di epoche diverse, il volume riscopre la pace come imperativo morale e progetto politico. Un itinerario critico e visionario che spazia dalla condanna delle armi alla costruzione di nuove formule di convivenza. Il femminismo, l’anticolonialismo e le pratiche di giustizia riparativa si presentano qui come strade possibili per affrontare i nodi irrisolti della nostra storia collettiva. AA. VV. Profezie bianche. Antologia del pacifismo: da Erasmo da Rotterdam a Gino Strada, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Introduzione di Nicola Lagioia Uscita 5 febbraio 2025 Bibliografia di puntata Virginia Woolf, Le tre ghinee Virgilio, Iliade Elsa Morante, La Storia Lev Tolstoj, Guerra e pace Italo Svevo, La coscienza di Zeno Hillman, Un terribile amore per la guerra Isaac Asimov, Il ciclo delle fondazioni Omero, Odissea La Bibbia Svetlana Aleksievič, Preghiera per Černobyl Thomas Mann, La montagna magica/incantata Matteo Nucci, Le lacrime degli eroi Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    27:45
  • Lidia Ravera. “Volevo essere un uomo”
    Ripercorrendo la sua vita di lotta e di scrittura, Lidia Ravera oggi fa i conti con una fantasia sempre taciuta: avrebbe voluto essere un uomo, anche se le donne le ama di più. Una confessione intima e politica, in cui raccontarsi vuol dire anche raccontare il femminismo, le battaglie vinte e quelle ancora da vincere, ma soprattutto l’approssimarsi della fine di un mondo e il bisogno di credere che un altro mondo è possibile. Magari a misura di donna. Lidia Ravera, Volevo essere un uomo, Einaudi Uscita: 11 febbraio 2025 Bibliografia di puntata Noi e il nostro corpo. Scritto dalle donne per le donne, a cura del The Boston Women’s Health Book Collective Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    28:52
  • Marcelo Rubens Paiva. “Sono ancora qui”
    Rio de Janeiro, gennaio 1971: Marcelo ha undici anni quando il padre viene sequestrato dagli agenti della dittatura militare. Di lui non si avranno più notizie. Eunice, la madre di Marcelo, ingoia le lacrime e trova la forza di ricostruire la propria vita. Riprende gli studi con una determinazione straordinaria e diventa avvocato, dedicandosi alla difesa dei diritti civili, alle lotte per la democratizzazione del Paese e alla ricerca della verità. Anni dopo, quando Eunice si ammala di Alzheimer, Marcelo inizia un viaggio nei ricordi al tempo stesso personale e universale: un atto di testimonianza che mira a mantenere viva la storia e l’identità della famiglia e quindi anche la memoria collettiva. Questa puntata è stata registrata durante Libri Come. Festa del libro e della lettura che si è svolta presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone Marcelo Rubens Paiva, Sono ancora qui, La Nuova Frontiera Uscita: 14 gennaio 2025 Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    26:31
  • Maylis De Kerangal. “Giorno di risacca”
    Una telefonata inaspettata interrompe la quieta routine di una donna parigina: sulla spiaggia di Le Havre, città dov’è nata e ha trascorso la giovinezza, è stato ritrovato il corpo di un uomo senza vita. Chi è e perché aveva in tasca un biglietto con il suo numero di telefono? In un’unica, intensa giornata, la protagonista si immerge nelle strade di un luogo intriso di memorie e segreti. La città di Le Havre diventa così lo scenario di un viaggio intimo e perturbante, dove il passato riaffiora con la forza inarrestabile della risacca. Questa puntata è stata registrata durante Libri Come. Festa del libro e della lettura che si è svolta presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone Maylis De Kerangal, Giorno di risacca, Feltrinelli Uscita: 25 febbraio 2025 Biblio-filmografia di puntata Stieg Dagerman, Autunno tedesco Ethan e Joel Coen, Burn After Reading Marguerite Yourcenar, L’opera al nero Virginia Woolf, Gita al faro Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    29:04

Altri podcast di Arte

Su Cose (molto) preziose

Un'intervista settimanale con le autrici e gli autori dei romanzi e dei saggi in uscita. Un libro di ieri a cui dare nuova vita. Incontri dal vivo con i gruppi di lettura, le librerie e le biblioteche. Tutto questo è Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini. Un podcast prodotto da Emons record in collaborazione con BPER banca.
Sito web del podcast

Ascolta Cose (molto) preziose, Vagabondi - Libri erranti per lettori curiosi e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app