Powered by RND
PodcastArteCose (molto) preziose

Cose (molto) preziose

Loredana Lipperini
Cose (molto) preziose
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 41
  • Alcide Pierantozzi. "Lo sbilico"
    Cosa accade quando la realtà si smaglia, e lascia entrare l’allucinazione? Quando l’unico modo che hai per stare al mondo è vivere su un precipizio, nello «sbilico» delle cose? Alcide Pierantozzi si è immerso in quel precipizio, e ne è uscito stringendo tra le mani un libro unico, letterario e ossessivo, capace di raccontarci per la prima volta in modo crudo e vero, da dentro, un male che è di molti.   Alcide Pierantozzi, Lo sbilico, Einaudi Uscita: 20 maggio 2025   Bibliografia di puntata   Albert Camus, Lo straniero Donald Antrim, La vita dopo Elisabetta Rasy, L’estranea Decio Cinti, Vocabolario dei sinonimi e dei contrati Mark Haddon, Lo strano caso del cane morto a mezzanotte   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    33:17
  • Alessandro Piperno. “Ogni maledetta mattina”
    Cos’è quel “brivido ai polpastrelli” a cui è impossibile resistere? La smania che porta gli scrittori, nei secoli, a gioire e disperarsi davanti al foglio bianco, alla macchina da scrivere, alla tastiera del computer? In cerca di risposte, Piperno si affida all’esperienza di alcuni grandi scrittori del passato, immaginando per ciascuno di essi una motivazione preliminare all’atto di scrivere. Ambizione. Odio. Responsabilità. Piacere. Conoscenza.   Alessandro Piperno, Ogni maledetta mattina. Cinque lezioni sul vizio di scrivere, Mondadori Uscita: 29 aprile 2025   Bibliografia di puntata:  Céleste Albaret, Monsieur Proust Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto Virginia Woolf, Diari Honoré de Balzac, Illusioni perdute Honoré de Balzac, Splendori e miserie delle cortigiane Bret Easton-Ellis, Lunar Park Martin Amis, L’informazione Gustav Flaubert, Emma Bovary Émile Zola, J’accuse Jorge Luis Borges, Il mestiere della poesia Elsa Morante, La Storia   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    33:19
  • Andrea Pomella. “Vite nell’oro e nel blu”
    Ci sono vite talmente grandi che sembrano inventate, come certe epoche del mondo. Come la luce che alla fine degli anni Cinquanta si spandeva su piazza del Popolo a Roma nell'ora del tramonto. Sfiorati da quella luce, un gruppo di giovani seduti ai tavoli del bar Rosati guardano in cagnesco la città che rifiorisce dalle macerie della guerra. I loro nomi sono Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa e Francesco Lo Savio. Vengono dal popolo e stanno per prendersi la scena culturale e mondana del Paese. Da lì a poco infatti diventeranno i pittori comunisti che folleggiano con le principesse, inventori di nuove mitologie pagane. Ma intanto vivono la loro gioventù, lanciando la sfida ai geni artistici d'oltreoceano - Warhol, Rauschenberg, Johns - e frequentando Ungaretti, Moravia, Guttuso, gli Agnelli e i Rolling Stones. Andrea Pomella, Vite nell’oro e nel blue, Einaudi Uscita 25 marzo 2025 Bibliografia di puntata Federico Fellini, La Dolce VitaRaffaele La Capria, La bellezza di RomaGeorges Perec, Tentativo di esaurimento di un luogo pariginoMarina Ripa di Meana, I miei primi quarant'anni Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    32:20
  • Teresa Ciabatti. “Donnaregina”
    Chi è davvero Misso, ’o Nasone, accusato di rapina a mano armata, associazione a delinquere, associazione mafiosa, 182 omicidi commessi e commissionati? Se lo chiede la scrittrice a cui il giornale dà l’incarico di intervistare proprio lui, il superboss. A lei che di criminalità non sa niente, che si è sempre occupata di adolescenti, tutt’al più cantanti, attrici, gente dello spettacolo. Il loro è l’incontro di due mondi lontanissimi che tali devono rimanere, almeno nelle intenzioni della protagonista. Eppure, quando lui inizia a parlare, qualcosa cambia. Il confronto tra loro, pur sempre carico di diffidenza, si trasforma in un viaggio tra ricordi, confessioni, fraintendimenti e proiezioni, ma soprattutto rivelazioni su figli che non sono quello che loro credono. Teresa Ciabatti, Donnaregina, Mondadori Uscita: 8 aprile 2025 Bibliografia di puntata Roberto Saviano, Gomorra Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa. Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    28:20
  • Roberto Cotroneo. “La nebbia e il fuoco”
    Sotto il cielo grigio di Alessandria, Cotroneo porta avanti un’indagine letteraria, che nasce dal ricordo di Aldo, l’amato e stimato professore di inglese del liceo. Un uomo capace di insegnare senza retorica, di trasmettere un pensiero critico restando sempre defilato. “Se oggi penso a uomini come Aldo, penso che si era in una vera e propria antropologia diversa. Quelli come lui erano un’altra specie di uomini.” Uomini capaci di infondere la passione civile attraverso la misura e il silenzio.   Roberto Cotroneo, La nebbia e il fuoco, Feltrinelli Uscita 15 aprile 2025   Bibliografia di puntata   Virginia Woolf, Al faro T.S. Eliot, Il canto d’amore di J. Alfred Proufrock Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore J.D. Salinger, Il giovane Holden W.G. Sebald, Gli anelli di Saturno Umberto Eco, Il costume di casa Noam Chomsky, Grammatica trasformazionale Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale Henry James, Giro di vite Laurence Sterne, Tristram Shandy   Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.   Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    29:22

Altri podcast di Arte

Su Cose (molto) preziose

Un'intervista settimanale con le autrici e gli autori dei romanzi e dei saggi in uscita. Un libro di ieri a cui dare nuova vita. Incontri dal vivo con i gruppi di lettura, le librerie e le biblioteche. Tutto questo è Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini. Un podcast prodotto da Emons record in collaborazione con BPER banca.
Sito web del podcast

Ascolta Cose (molto) preziose, Shakespeare a Palla e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app