La squadra da cui si intravede il futuro immaginato dall’Arabia Saudita
NEOM è il nome di una squadra di calcio saudita ma anche di un progetto gigantesco che la monarchia del Golfo vorrebbe completare nei prossimi anni: al suo interno anche una città avveniristica nel golfo di Aqaba e una zona montana innevata artificialmente in cui dovrebbero tenersi le Olimpiadi invernali asiatiche del 2029.
Al di là dei rendering, cosa ci dice questo progetto?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
24:18
--------
24:18
Chi paga per il Mondiale per club?
Alla fine del 2024 il Mondiale per club sembrava navigare in cattive acque: la FIFA non riusciva a trovare un acquirente per i suoi i diritti TV e i giocatori sembravano sull'orlo di uno sciopero. Oggi, però, di tutti questi problemi non esserci più traccia: cos’è che ha risolto la situazione?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
23:17
--------
23:17
Bad Bunny, Donald Trump e l'impero nascosto degli Stati Uniti
L'ultimo album di Bad Bunny, "Debí tirar más fotos", è stato uno dei più grandi successi musicali di questo 2025, ma è importante anche per i suoi significati politici. I suoi testi, infatti, ci parlano di temi che sono rimasti sotto la cenere per decenni e che, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, sono tornati ad essere rilevanti. Dall'impero "nascosto" degli Stati Uniti al canale di Panama, dall’eccezionalismo americano al sogno di avere finalmente il 51esimo stato federato. Tutti questi temi in un modo o nell’altro ci portano a Porto Rico. E quindi oggi alla musica di Bad Bunny.
Ne parliamo con Francesco Ragno, ricercatore in Storia e Istituzioni delle Americhe presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
30:32
--------
30:32
Cosa c'entra il colonialismo con il 2025 del ciclismo
I Mondiali che si svolgeranno per la prima volta in Africa, per la precisione in Ruanda, e la possibile partenza del Giro d'Italia del prossimo anno dall'Albania svelano il rapporto complesso che i Paesi europei ancora hanno con le loro ex colonie. Quanto pesa ancora l'eredità coloniale europea, e in particolare italiana, nel nostro presente?
Un episodio con gli interventi di Valerio Valentini, giornalista che ha realizzato l'inchiesta sulla partenza del Giro dall'Albania per Il Post, e Alberto Basciani, professore di storia contemporanea all'Università di Roma Tre e autore del libro sull'occupazione italiana dell'Albania, "L'impero nei Balcani".
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
31:57
--------
31:57
Le Olimpiadi per la Francia
Dalle polemiche per la controversa cerimonia d'apertura alle gare di surf tenute nei territori d'oltremare in Polinesia: che significato politico hanno questi Giochi Olimpici per la Francia? Ne parliamo con Francesco Maselli, corrispondente dall'Italia per il quotidiano francese l'Opinion.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un podcast di Dario Saltari che prova a snodare le trame fra sport e politica internazionale.
Questo podcast è realizzato grazie al sostegno degli abbonati. Abbonati a Ultimo Uomo.