Powered by RND
PodcastCultura e societàSentenze che ci hanno cambiato la vita

Sentenze che ci hanno cambiato la vita

Corte costituzionale
Sentenze che ci hanno cambiato la vita
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 19
  • Daria de Pretis - La sentenza 131/2022 sul doppio cognome
    La sentenza 131/2022 sul doppio cognome è il podcast firmato dalla Vicepresidente della Corte costituzionale Daria de Pretis, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita.Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social.La vicepresidente Daria de Pretis ha registrato il 12 luglio 2022.Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino.La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.
    --------  
    19:42
  • Filippo Patroni Griffi - La sentenza 79/2022 sulle adozioni
    La sentenza 79/2022 sulle adozioni è il podcast firmato dal giudice costituzionale Filippo Patroni Griffi, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita.Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social.Il giudice Filippo Patroni Griffi ha registrato il 9 maggio 2022.Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino.Le schede di accompagnamento di questo podcast, registrate il 17 giugno 2022, sono state curate dall’Ufficio comunicazione della Corte, con la collaborazione del Ministero della Giustizia. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.
    --------  
    19:17
  • Emanuela Navarretta - Dal danno biologico a quello non patrimoniale: tre sentenze rivoluzionarie
    Dal danno biologico a quello non patrimoniale: tre sentenze rivoluzionarie è il podcast firmato dalla giudice costituzionale Emanuela Navarretta, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita.Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina La Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social.La giudice Emanuela Navarretta ha registrato il 22 febbraio 2022.Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino.La scheda di accompagnamento di questo podcast, registrata il 17 giugno 2022, è stata curata dall’Ufficio comunicazione della Corte. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.
    --------  
    17:53
  • Angelo Buscema - La sentenza 151/1986 e il dialogo Consulta-Parlamento sull’ambiente
    La sentenza 151/1986 e il dialogo Consulta-Parlamento sull’ambiente è il podcast firmato dal giudice costituzionale Angelo Buscema, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social. Il giudice Angelo Buscema ha registrato il 20 gennaio 2022. Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino. La scheda di accompagnamento di questo podcast, registrata l’8 aprile 2022, è stata curata dall’Ufficio comunicazione della Corte. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.
    --------  
    16:22
  • Augusto Barbera - La sentenza 420/1994 (e le altre) sul pluralismo informativo
    La sentenza 420/1994 (e le altre) sul pluralismo informativo è il podcast firmato dal giudice costituzionale Augusto Barbera, per la serie Sentenze che ci hanno cambiato la vita.Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, e sui suoi canali social.Il giudice Augusto Barbera ha registrato il 25 maggio 2022.Il tema musicale In cammino, che fa da punteggiatura a ciascun podcast della nuova serie, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino.Le schede di accompagnamento di questo podcast, registrate il 26 maggio 2022, sono state curate dall’Ufficio comunicazione della Corte, con la collaborazione del Servizio Biblioteca della Corte. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.
    --------  
    21:37

Altri podcast di Cultura e società

Su Sentenze che ci hanno cambiato la vita

Focus su alcune sentenze della Corte costituzionale
Sito web del podcast

Ascolta Sentenze che ci hanno cambiato la vita, ONE MORE TIME di Luca Casadei e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Sentenze che ci hanno cambiato la vita: Podcast correlati