Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta Focus economia nell'app
Ascolta Focus economia nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Focus economia

Podcast Focus economia
Podcast Focus economia

Focus economia

Radio 24
aggiungere
Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della... Vedi di più
Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 30
  • Pil, balzo a sorpresa: +1,9% tendenziale, la migliore tra le economia avanzate
    L'Italia sta crescendo più di tutte le altre economie avanzate. Infatti, l'Istat ieri ha registrato un vero e proprio balzo in avanti, dopo che la nostra economia aveva già accumulato un progresso del 10,9% nel biennio 2021-2022. In questo primo trimestre del 2023 l'Italia precede tutte le principali economie europee avanzate: Spagna +0,5% (sempre rispetto al quarto trimestre del 2022), Francia +0,2%, Gran Bretagna +0,1%, Germania -0,3%. Non solo. Fa meglio anche di Giappone +0,4% e Stati Uniti +0,3%.Se prendiamo come riferimento il quarto trimestre 2019, precedente lo scoppio del Covid-19, il Pil italiano è oggi del 2,5% sopra i livelli precrisi. Oggi in un suo editoriale sul Sole 24 Ore il professor Fortis ricorda che l 11 ottobre scorso il Fondo monetario internazionale diffondeva il suo World Economic Outlook nel quale si prevedeva che nel 2023 due sole grandi economie del mondo, a parte la belligerante Russia, sarebbero finite in recessione: la Germania -0,3% e l Italia -0,2%. Ancora una volta le previsioni, quando si tratta di Italia, sono state completamente sbagliate. Ne parliamo con Marco Fortis, docente di Economia industriale e Commercio estero presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano, è anche direttore e vicepresidente della Fondazione Edison.Manager in Italia, crescono anche in tempo di crisiIl prossimo 13 giugno si terrà a Roma la Centesima assemblea di Manageritalia, la Federazione nazionale dirigenti, che associa oltre 41.000 manager. Tra gli aspetti più interessanti che verranno discussi anche l'elemento positivo che i profili manageriale crescono anche in tempi di crisi: Dirigenti privati secondo ultimi dati disponibili INPS sono cresciuti nel 2021 del 5,4%: +13,5% le donne +3,6% gli uomini. Rispetto ai settori: +9% il terziario, +1% quelli dell industria. Nel 2022 i dati sui dirigenti del terziario confermano crescita con +8,3% in totale; +12,2% delle donne. Ne parliamo con Mario Mantovani, presidente Manageritalia.Brennero. Salvini contro l'Ausitra. Anche Berlino chiede una risoluzione"Il Consiglio prenda atto della insostenibilità economica e ambientale della situazione al Brennero e invitiamo la Commissione a intervenire come custode dei Trattati per ripristinare il diritto alla piena libertà di circolazione per tutti i cittadini europei". Così il vicepremier Matteo Salvini al Consiglio Trasporti in corso in Lussemburgo. "O la libera circolazione di uomini e merci vale per tutti oppure i Trattati per qualcuno valgono un po' di meno", ha sottolineato Salvini, aggiungendo che "il corridoio del Brennero non appartiene solo all'Austria, all'Italia o alla Germania ma è essenziale per l'intera Europa". Berlino, tramite il ministro dei trasporti tedesco Volker Wissing ha risposto: "La situazione al Brennero è drammatica, abbiamo code di 50 chilometri in Baviera e, senza una soluzione, saranno ancora più lunghe nelle aree confinanti. Dobbiamo evitarlo. E' necessario trovare una soluzione comune per assicurare la fruibilità di questo collegamento tra il Nord e il Sud" dell'Europa. Ne parliamo con Paolo Uggè, Presidente di FAI-Conftrasporto.Pnrr, il governo sposta il controllo della Corte dei Conti ex postIntorno alle 16 è iniziato a Palazzo Chigi l'incontro tra governo e Corte dei Conti, dopo che l'esecutivo ha presentato alla Camera un emendamento al decreto P.a. che esclude il Pnrr dal controllo concomitante della Corte e ha prorogato di un anno lo scudo per il danno erariale. "Relativamente al Pnrr la disciplina sul controllo della Corte dei Conti sui progetti del piano è regolato dall'art.7 del decreto legge 77 del 2021 approvato dal governo Draghi che affida alla magistratura contabile il controllo dei fondi del Pnrr nella modalità del controllo successivo sulla gestione e non nel controllo concomitante". Lo ha detto il ministro Raffaele Fitto al question time in Senato ribandendo che il Governo non vuole limitare "le competenze e il ruolo della corte dei Conti",ma anzi "vuole attuare una politica di coordinamento con l'amministrazione contabile" nel quadro di quanto previsto dal decreto 77 per il Pnrr. A tal proposito il presidente della Corte dei Conti Guido Carlino rispondendo stamattina in commissione Affari Costituzionali ha dichiarato che "Non si può parlare di bavaglio" alla Corte da parte del Governo. "Abbiamo potuto intervenire con delle relazioni". E che "Il controllo concomitante in corso di gestione ha un valore propulsivo" e "tende ad accelerare i tempi dell'azione" amministrativa. Approfondiamo il tema con Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.
    1/6/2023
  • Visco: sul Pil superate le attese, per l'inflazione serve uno sforzo congiunto
    Il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nelle Considerazioni Finali le ultime prima della sua uscita, prevista a fine ottobre entra a fondo nella emergenza inflazionistica, in un tono di fondo positivo sull'economia, e sulla sua rinnovata vitalità. Le banche hanno retto alle crisi, ma le regole di vigilanza devono stare al passo al cambiare del quadro generale. L'inflazione tornerà sotto controllo, al 2%, non prima del 2025: prima di allora resta alta la vigilanza monetaria, ma tutti devono concorrere al processo di rientro dei prezzi. Questi in sintesi i punti cruciali dell'ampio discorso di Visco dove sono stati toccati, nell'ambito del lavoro anche i temi della produttività, della spirale prezzi e salari e del superamento della logica dei bonus. Facciamo il punto con Carlo Marroni del Sole 24 Ore. Prudenza per le banche. Evitare situazioni di rischio ed evitare di essere colti impreparati Presente alle considerazioni finali di Visco oggi anche Mauro Pastore, direttore generale del Gruppo Bcc Iccrea, che rappresenta 117 banche di Credito Cooperativo, presenti in 1.1700 comuni italiani con quasi 2.500 sportelli. Pastore ha condiviso la "prudenza" invocata da Visco con le seguenti parole: "condividiamo l'appello alla prudenza per le banche del governatore, prudenza che sempre ci contraddistingue". Ospite Mauro Pastore, Direttore Generale del Gruppo BCC Iccrea. Stellantis inaugura la prima gigafactory in Francia: "Campione europeo delle batterie elettriche" A Douvrin, nel Nord Est della Francia, è stata inaugurata la prima gigafactory europea per la produzione di batterie per auto elettriche. Lo stabilimento parte con una produzione annua di 13,4 Gwh e al 2030 arriverà a produrre 40 GWh l anno. Il sito si sviluppa su 34 ettari e sarà diviso in tre blocchi e oggi parte il primo. Al 2030 si prevede che impiegherà circa 2mila persone. L'impianto realizzato da Acc, la jv paritetica tra Stellantis, Mercedes-Benz e TotalEnergies. Questa è solo la prima delle tre gigafactory che Acc realizzerà in Europa. La seconda sarà in Germania e la terza in Italia, a Termoli, per un investimento complessivo di 7,3 miliardi di euro, di cui circa 1,3 miliardi di investimenti pubblici. Ne parliamo con Flavia Carletti, giornalista di Radiocor.
    31/5/2023
  • Al via il Salone nautico
    Salone Nautico a Venezia. La quarta edizione, nel segno della sostenibilità, si inaugura domani 31 maggio e dura fino al 4 giugno ancora una volta nello storico Arsenale, cuore della marineria della Serenissima. Al Salone Nautico Venezia hanno confermato la loro presenza i grandi gruppi leader della costruzione navale nazionale e internazionale. Tornano Ferretti Group, Azimut Benetti, Sanlorenzo. E proprio Alberto Galassi, a.d. di Ferretti Group è ospite diFocus Economia. Venezia protagonista della Nautica e alla ricerca di un turismo sostenibile Venezia quindi si fa ancora una volta approdo per molti per il turismo, che però rischia di essere una minaccia sul lungo periodo. Ragione per la quale l'amministrazione cittadina sta cercando di trovare soluzione. Ne parliamo con Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia. Sanlorenzo a Venezia: al centro la nautica Sanlorenzo conferma la sua partecipazione alla quarta edizione del Salone Nautico di Venezia, importante appuntamento per il settore che quest anno vedrà la sostenibilità come tema centrale. A conferma del legame tra Sanlorenzo e la città di Venezia, sempre più forte, il cantiere presenterà la Fondazione Sanlorenzo, la cui sede verrà inaugurata nel 2024 in un palazzo storico a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria della Salute. Ospite: Ivan Cutrufello, Group Investor Relations, Finance and M&A Manager in Sanlorenzo.
    30/5/2023
  • Rallenta la produzione industriale nel primo trimestre
    È stata pubblicato oggi la 166esima indagine congiunturale di Federmeccanica sull'industria metalmeccanica-meccatronica italiana. Il quadro che emerge è il seguente: La produzione metalmeccanica nei primi tre mesi del 2023 registra un +2,2% sull'anno precedente ma rimane stagnante rispetto allo scorso trimestre del 2022. L'export è aumentato del 7,8% rispetto l'anno scorso con un evidente rallentamento rispetto a fine 2022 e gli incrementi dell'interscambio rimangono influenzati dalla crescita dei valori medi unitari. Diminuisce di tre punti percentuali (dal 70% al 67%) la quota di imprese che prevede di attuare forme di investimento nei prossimi sei mesi, rispetto alla rilevazione precedente. Si conferma molto alta (72%) la percentuale di chi dichiara un impatto significativo dei rincari dei prezzi delle materie prime e dell'energia sui costi di produzione. Inoltre, il 57% delle imprese ha registrato una riduzione del Margine Operativo Lordo. Infine la produzione metalmeccanica nel nostro Paese si colloca su livelli inferiori rispetto ai principali Paesi Ue: in testa Spagna (+7,7% annuo e +1,4% sul trimestre), Germania (+7,5% e +2%) e Francia (+6,9% e +0,8%). Diego Andreis, Vicepresidente di Federmeccanica. Usa, accordo tra Biden e repubblicani sul debito per evitare il default Accordo fatto sul tetto del debito americano per scacciare lo spettro di un traumatico default e contenere la spesa pubblica. Il Presidente Joe Biden e l'opposizione repubblicana che controlla la Camera dei Deputati hanno raggiunto nella tarda serata di sabato un compromesso di principio che sospende per un biennio il tetto del debito. L'intesa è arrivata al termine di una maratona negoziale ad alta tensione. Il Segretario al Tesoro americano Janet Yellen aveva avvertito, nella sua ultima stima, che uno storico default del governo era in agguato a partire dal 5 giugno, in assenza di un intervento sul cosiddetto debt ceiling e i mercati finanziari avevano dato segni di crescente nervosismo all'avvicinarsi della scadenza. L'accordo sospende il limite massimo dell'indebitamento del governo, al momento fissato a 31.400 miliardi e ormai raggiunto, per un periodo di due anni, fino cioè ad oltre la scadenza delle elezioni presidenziali del 2024 evitando ulteriori crisi in clima di battaglia alle urne. Nel 2011 solo il rischio di default, esorcizzato all ultima ora, era costato il declassamento del rating delle obbligazioni Usa da parte di S&P e una caduta del 20% della Borsa. Proprio lo spettro agitato dalle agenzie di Ratig ha giocato un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questo accordo. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it. Pnrr, Fitto vede i governatori ma continua la polemica con la Corte dei Conti Oggi Il ministro agli Affari Europei Raffaele Fitto incontrerà otto governatori delle regioni con 'l'intento di ottimizzare le possibili sinergie tra le misure delle politiche di Coesione programmazione 2014-2020, 2021-2027 e il Pnrr". Nella mattina ha già visto il Governatore dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini che ha dichiarato: "Do un giudizio molto positivo sull'incontro di oggi, stiamo lavorando molto bene con il ministro Fitto, confido che le cose potranno procedere nel modo più spedito possibile, noi siamo pronti". Di tutt'altro avviso il governatore della Campania Vincenzo De Luca che sui social ha scritto: "Si è svolto questa mattina un incontro con il ministro Fitto relativo ai Fondi Sviluppo e Coesione. Il nulla". Intanto continua la polemica tra il ministro Fitto e la Corte dei Conti: lo scontro sui conti del Pnrr, infatti, è diventato esplicito. Sabato Fitto ha preso carta e penna e ha messo per iscritto i desiderata dell Esecutivo: "Sarebbe auspicabile un approccio costruttivo della Corte dei conti - si legge nella nota diffusa nel primo pomeriggio -. L attuazione del Pnrr è una sfida per tutto il Paese, tutti dobbiamo lavorare soprattutto tra istituzioni, privilegiando la prudenza e il confronto preventivo". Approfondiamo il tema con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore e Daniel Gros, direttore CEPS centre european policy studies di Bruxelles.
    29/5/2023
  • La classifica degli sprechi - in diretta dal Festival dell'economia di Trento
    Gas stabilmente sotto i 30 euro e stoccaggi pieni, è finita la crisi energetica? Il prezzo del gas oggi balla sui livelli di settembre 2021 e ritorna sotto i 25 euro al megawattora (24,79, -2,6%). Da diversi giorni è stabilmente sotto quota 30 euro. Ad incidere la stagione fredda appena conclusa che è stata particolarmente mite ma anche il successo dei Paesi europei nell'affrancarsi dall'energia russa. Gli stoccaggi, infatti, sono oltre il 70%, di conseguenza, salvo imprevisti, l'Italia riuscirà ad avere i 16-17 mld di metri cubi in stoccaggio per il mese di settembre. Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, l'altro giorno, ha dichiarato: "Per l'inverno non vedo rischi". Posizione condivisa anche dalla Bce: "l'Ue e' ben posizionata per raggiungere il suo obiettivo di stoccaggio pari al 90% entro novembre 2023". Dalla riunione di marzo del consiglio direttivo, aggiunge l'Eurotower, 'i prezzi del gas in Europa sono scesi del 13%, a meno di 40 euro/MWh, mentre l'Ue entra nella stagione di ricostituzione delle scorte partendo da livelli di stoccaggio ai massimi storici'. C'è la speranza quindi che le bollette non si impennino di nuovo in autunno? E basterà il calo dei beni energetici a raffreddare l'inflazione? Ne parliamo con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.
    26/5/2023

Altri podcast di Notizie

Su Focus economia

Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della giornata economico finanziaria e il contributo di giornalisti e analisti de Il Sole 24 ORE. L'obiettivo della trasmissione è di spiegare e analizzare, in termini comprensibili anche "ai non addetti ai lavori", i temi più interessanti della giornata. Appuntamento fisso per i commenti a caldo pochi minuti dopo la chiusura della Borsa.
Sito web del podcast

Ascolta Focus economia, Il Meteo di RDS e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Focus economia

Focus economia

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store

Focus economia: Podcast correlati

Focus economia: Stazioni correlate