Powered by RND
PodcastSalute e benessereQuel corpo non è ME

Quel corpo non è ME

Dott. F. Cocchi, L. Caponetto - METTIAMOCI LA VOCE
Quel corpo non è ME
Ultimo episodio

Episodi disponibili

4 risultati 4
  • La Famiglia
    Quando il dolore si eredita e si trasforma In questo episodio affrontiamo il ruolo complesso e centrale della famiglia nei Disturbi del Comportamento Alimentare. Genitori, figli, fratelli e compagni raccontano come la malattia attraversi le relazioni, risvegli antiche ferite e chieda di riscrivere ruoli, affetti e responsabilità. Attraverso le voci di professionisti come Pamela Pace, Samantha Lombardo, Pablo Belfiori, Marta Taverna e testimonianze toccanti di chi ha vissuto la malattia da vicino, si dipana un racconto fatto di errori, consapevolezze e possibilità di rinascita. Perché la famiglia può essere anche il luogo da cui ripartire.da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.Letture di Lucia CaponettoProduzione e post produzione di Sandro GhiniRegistrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio
    --------  
    36:09
  • Il Tarlo
    Lucidare il legno non basta, se il tarlo lavora dentroCi sono interventi che curano l’apparenza. Ma il dolore, quello vero, lavora silenziosamente all’interno, come un tarlo. In questa seconda puntata, il dott. Florio Cocchi parte dalla frase di Sebastiano Ruzza per portarci in un viaggio dentro le ferite invisibili che abitano i Disturbi del Comportamento Alimentare.Con la forza della narrazione autobiografica e la delicatezza delle parole, Sebastiano ci racconta il suo corpo attraversato da obesità, anoressia, bulimia e dipendenze. Una testimonianza intensa e lucida che diventa faro per chi sta affrontando lo stesso tunnel.Accanto a lui, le voci di chi combatte e cura: Leslye Pario, Samantha Lombardo, Pablo Belfiori, Agnese Buonomo, Marta Taverna, Pamela Pace, Valeria Corciolani. E ancora: genitori, compagni, pazienti. Tutti testimoni di una battaglia che è quotidiana, complessa, spesso invisibile.“Il tarlo” è un episodio che parla di consapevolezza e resistenza, di corpo e di desiderio, di fame e d’amore. Un episodio che ci ricorda che la malattia non è solo il sintomo, ma ciò che lo genera e lo alimenta. E che guarire non significa solo “riprendere a mangiare”, ma ritrovare se stessi, dietro il buio.da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.Letture di Lucia CaponettoProduzione e post produzione di Sandro GhiniRegistrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio
    --------  
    37:03
  • Briciole
    Una scapola che sembra un’ala, uno sguardo che sfugge, un abbraccio che non si riesce più a dare. In questo primo episodio, il dott. Florio Cocchi ci guida in un viaggio profondo e doloroso dentro i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), partendo da un racconto familiare che è diventato specchio per tanti.Attraverso la metafora delle “briciole” – i segnali che chi soffre lascia dietro di sé, spesso ignorati o spazzati via – incontriamo professionisti come la psicologa Pamela Pace, la dietista Samantha Lombardo, la giornalista Agnese Buonomo, la psicoterapeuta Marta Taverna e il vicepresidente della fondazione Fiocchetto Lilla, Stefano Tavilla, che da anni lotta per la prevenzione e il riconoscimento dei DCA come malattia.Accanto a loro, le voci di genitori, figli e compagni che hanno vissuto, e vivono, la malattia sulla propria pelle e la scrittrice Valeria Corciolani, con la sua penna sensibile, ci offre uno sguardo delicato sulla sofferenza dell’infanzia e sul corpo come territorio di battaglia e resistenza.Anoressia, bulimia, obesità, binge eating non sono solo parole cliniche: sono storie vere, frammenti di vita e dolore che chiedono ascolto. E questo podcast vuole partire proprio da lì: dall’ascolto.Un episodio che apre la serie con una domanda urgente e senza tempo: riusciamo davvero a riconoscere i segnali prima che sia troppo tardi?da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.Letture di Lucia CaponettoProduzione e post produzione di Sandro GhiniRegistrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio
    --------  
    32:59
  • Quel corpo non è ME
    Quel corpo non è ME è il podcast che esplora il complesso mondo dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), come anoressia, bulimia, binge eating e altre forme di sofferenza che hanno il cibo come risposta. Guidato dalla voce del dott. Florio Cocchi, medico specialista in Scienza dell’alimentazione, il podcast affronta le radici emotive, psicologiche e sociali di queste malattie, spesso incomprese e sottovalutate. In 7 episodi, tra testimonianze dirette, esperti e approfondimenti, Quel corpo non è ME dà voce a chi vive e affronta quotidianamente queste realtà, offrendo uno spazio di consapevolezza e supporto. Il progetto è arricchito dalla lettura di brani tratti da libri selezionati, interpretati da Lucia Caponetto, che donano ulteriore profondità e spunti di riflessione al racconto. Ascolta Quel corpo non è ME e scopri un nuovo modo di parlare di disturbi alimentari, salute mentale e relazioni con il cibo.“Quel corpo non è ME” è un podcast nato da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.Letture a cura di Lucia CaponettoProduzione e post produzione di Sandro GhiniRegistrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio.
    --------  
    6:09

Altri podcast di Salute e benessere

Su Quel corpo non è ME

Quel corpo non è ME è il podcast che esplora il complesso mondo dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), come anoressia, bulimia, binge eating e altre forme di sofferenza che hanno il cibo come risposta. Guidato dalla voce del dott. Florio Cocchi, medico specialista in Scienza dell’alimentazione, il podcast affronta le radici emotive, psicologiche e sociali di queste malattie, spesso incomprese e sottovalutate. In 7 episodi, tra testimonianze dirette, esperti e approfondimenti, Quel corpo non è ME dà voce a chi vive e affronta quotidianamente queste realtà, offrendo uno spazio di consapevolezza e supporto. Il progetto è arricchito dalla lettura di brani tratti da libri selezionati, interpretati da Lucia Caponetto, che donano ulteriore profondità e spunti di riflessione al racconto. Ascolta Quel corpo non è ME e scopri un nuovo modo di parlare di disturbi alimentari, salute mentale e relazioni con il cibo.“Quel corpo non è ME” è un podcast nato da un’idea di Lucia Caponetto e condotto dal dottor Florio Cocchi.Letture a cura di Lucia CaponettoProduzione e post produzione di Sandro GhiniRegistrato con amore a Genova da Mettiamoci la Voce voice studio.
Sito web del podcast

Ascolta Quel corpo non è ME, BUONO A SAPERSI e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app