Powered by RND

Prisma

Radio Popolare
Prisma
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 1280
  • Prisma di venerdì 08/03/2024
    L’8 MARZO IN ISRAELE E A GAZA ASSEDIATA Federica Cavazzoni assegnista di ricerca al dipartimento di scienze umane dell’università Milano Bicocca, racconta della sua corrispondenza con Mona Ameen, studiosa e ricercatrice nella Striscia di Gaza Sarah Parenzo Traduttrice, editor e pubblicista, vive da vent’anni in Israele, dove è corrispondente di diverse testate per le pagine di cultura e politica estera, 9.00 LA MANIFESTAZIONE DI STUDENTESSE E STUDENTI PER L’8 MARZO Luca Parena in diretta dal corteo 9.20 UNA RETTRICE PER LA STATALE? Dopo Bicocca e Politecnico di Milano anche alla Università degli Studi di Milano ci potrebbe essere PER LA PRIMA VOLTA una rettrice: le elezioni per il prossimo sessennio fino al 2030 vedono tre candidati, due sono uomini, il giurista Gian Luigi Gatta e Luca Solari economista, e poi c’è la prorettrice attuale, docente di germanistica Marina Brambilla, che sentiremo in diretta 9.40: 8 MARZO: SALUTE E MEDICINA DA E PER LE DONNE Laura Valsecchi, Medicina Democratica LA FABBRICA DEI SOGNI: UN LIBRO SULLA STORIA DI GKN DA UN PUNTO DI VISTA FEMMINILE “La Fabbrica dei Sogni”, di Edizioni Alegre. E’ la storia di Agata, una donna nata da una famiglia contadina e operaia che incontra, e racconta questa lotta dal suo punto di vista. Ai nostri microfoni l’Autrice, Valentina Baronti. nata nel 1976 a Firenze, in una famiglia di mezzadri e operai, Laureata in storia contemporanea, svolge la professione di giornalista e poi di impiegata pubblica ma continua a collaborare con testate indipendenti fiorentine.
    --------  
    1:11:14
  • Prisma di giovedì 07/03/2024
    IN STUDIO CLAUDIO JAMPAGLIA, IN REDAZIONE MASSIMO ALBERTI 8.35 LA GUERRA DI ISRAELE A GAZA Emanuele Valenti, Angelo Bonelli, deputato e portavoce dei Verdi, di ritorno dalla missione al valico di Rafah 9.00 LE INIZIATIVE E GLI APPROFONDIMENTI PER L’8 MARZO Luca Parena racconterà la posa delle pietre di inciampo per gli scioperi del ‘44 Elisabetta Ruffini, coordinatrice Istituti Storici della Lombardia L’intervista di Sara Milanes a Carmen Hurquilla, e Tania Cordero, ospiti a Radio Popolare, della rete di solidarietà con le lavoratrice dell’industria tessile. In centro America c’è un pezzo di lavoro prevalentemente femminile è quello delle “maquilas”, fabbriche tessili, spesso controllate dalle grandi multinazionali, dove le condizioni di lavoro sono spesso di vero e proprio sfruttamento e violenza. 9.35 MILANO E LA PRIVATIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO Le interviste di Alessandro braga ai sindacati degli inquilini, Alessandro Coppola, docente di urbanistica al politecnico di Milano
    --------  
    1:09:05
  • Prisma di mercoledì 06/03/2024
    Il Super Tuesday, un quasi trionfo di Trump, in diretta dal Texas da Roberto Festa. La campagna elettorale in Abruzzo: il comizio della destra con Salvini che se ne va, il candidato uscente del governo e lo sfidante "gentile" raccontati da Alessandro Tettamanti di Abruzzo Sera. La smania di armamenti tra Europa e Italia e l'attacco alla legge 185 che vieta la vendita di armi ai paesi in guerra o dove i diritti umani vengono violati e la campagna per difenderla (promossa dall'associazionismo cattolico) raccontate da Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Pace e Disarmo. Il nostro Luca Parena è andato in giro per Milano per raccogliere l'opinione delle donne sull'inserimento nella Costituzione francese del diritti di interruzione volontaria di gravidanza e il commento di Grazia Longo e Giulia Kimberly Colombo della Casa delle donne di Milano che ci presentano le iniziative e la festa per i loro 10 anni intitolate "quale spazio politico per le donne?". Conduce Claudio Jampaglia
    --------  
    1:05:33
  • Prisma di martedì 05/03/2024
    Saluti alla nuova direttrice di Radio Popolare: Lorenza Ghidini. La crisi umanitaria a Gaza, in collegamento dal valico di Rafah Anna Meli della Ong Cospe, ospite anche il giornalista Christian Elia. Affitti brevi, il governo non sta regolamentando il settore. Il punto con l’esperta di questioni abitative Sarah Gainsforth. Presentazione del nuovo ciclo di lezioni antimafia con Giuseppe Teri della scuola di formazione Antonino Caponnetto. Verso l’8 marzo le iniziative dell’Università Statale di Milano, lo spettacolo teatrale “Tanto a me non capita”, ospiti Marilisa D’Amico, prorettrice della Statale e Annamaria Versienti, autrice dello spettacolo. In studio Roberto Maggioni.
    --------  
    1:08:30
  • Prisma di lunedì 04/03/2024
    Nella puntata di oggi di Prisma abbiamo parlato dei negoziati in corso al Cairo con il giornalista e scrittore Ugo Tramballi; della situazione umanitaria a Gaza con Andrea Iacomini di Unicef e Ilaria Masieri di Terre des hommes. Alle 9 con il nostro Andrea Di Stefano del rinnovo dei vertici di Confindustria. Alle 9.15 dello sciopero degli avvocati penalisti con Valentina Alberta, presidente delle camere penali di Milano e della situazione delle donne carcerate con Costanza Agnella, ricercatrice all’università di Torino e una delle curatrici del rapporto di Antigone. Infine l’ultima puntata dei podcast dedicati ai nuovi giusti con Fondazione Gariwo In studio Alessandro Braga
    --------  
    1:10:18

Altri podcast di Notizie

Su Prisma

Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 8.35 alle 10.00. Un lungo spazio di approfondimento tra storie vicine e lontane, con i fatti del giorno e i reportage. Nell’epoca delle verità uniche saremo "Prisma". In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
Sito web del podcast

Ascolta Prisma, The Essential e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Prisma: Podcast correlati

  • Podcast Radio Milano Liberata
    Radio Milano Liberata
    Storia