Powered by RND
PodcastCultura e societàPermacultura Con Te

Permacultura Con Te

Valentina Nobili, Permacultura Con Te
Permacultura Con Te
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 22
  • Galline felici in permacultura – con Andrea Minchio e Pietro Venezia
    Quando ero piccola, i miei nonni avevano un pollaio, ed ho un ricordo molto bello di quando la domenica mattina la Nonna Alma mi portava a prendere le uova dal nido. Il desiderio di avere delle galline è poi affiorato qualche anno fa. In campagna tantissime persone hanno un pollaio, quindi ero certa che anch’io avrei potuto averne uno, un giorno. Ma dato che la mia unica esperienza con le galline risale alla mia infanzia, e poiché mi piace fare le cose per bene, ho iniziato ad informarmi. Ho così trovato due progettisti in permacultura che hanno molto a cuore le galline: l’agrotecnico Andrea Minchio e Pietro Venezia, veterinario omeopata, che da qualche anno offrono il corso “Galline Felici in Permacultura”, da cui hanno recentemente tratto anche un libro, edito da Terra Nuova. Durante l’intervista, abbiamo parlato della gallina sotto tantissimi aspetti: in primis le sue caratteristiche, i suoi fabbisogni e come può essere utile all’interno del nostro sistema – per poi parlare di razze, predatori, mangimi, dei pollai mobili, che tanto vanno di moda e molto altro. Acquista  la tua copia di “Galline Felici in Permacultura”, Terra Nuova Edizioni: https://www.macrolibrarsi.it/libri/__galline-felici-in-permacultura-libro.php?pn=7976 Andrea Minchio: Sito: https://ri-genera.webnode.it/ Instagram: https://www.instagram.com/andreaminchio_rigenera/ Facebook: https://www.facebook.com/ri.genera.andrea.minchio Pietro Venezia: Sito Armonie Animali: https://www.armonieanimali.com/ Instagram: https://www.instagram.com/pietrolucianovenezia/ Facebook: https://www.facebook.com/pietro.l.venezia Supporta il mio lavoro offrendomi un caffè: https://ko-fi.com/permaculturaconte Scopri i corsi di formazione di Permacultura Con Te: https://www.permaculturaconte.com/corsi
    --------  
    54:32
  • Bambini e permacultura – con Valentina Cifarelli
    Qualche tempo fa mi sono imbattuta in un progetto bellissimo. Cercavo idee su come parlare di permacultura ai bambini, e speravo di trovare qualche spunto interessante. Ho trovato così il Manuale di Permacultura per bambini, un progetto meraviglioso, di cui non potevo non parlarti. Ho contattato subito Valentina Cifarelli, permacultrice, educatrice, referente del progetto Children in Permaculture per l’Italia e fondatrice dell’associazione Paradiso Ritrovato. Durante l’intervista, abbiamo parlato del manuale, di come è nato il progetto e delle altre attività che ne sono seguite. Vedi il corso su Maternità e Leadership Rigenerativa con Valentina Cifarelli e Sara Galeotti di Mother Nature Prenota la tua copia del manuale “Permacultura a misura di bambino”. Maggiori informazioni sul progetto Children in Permaculture Progetto Mother Nature Informazioni sul Podcast “Radio Ossitocina” Ascolta Radio Ossitocina Per supportare il mio lavoro, puoi offrirmi un caffè.
    --------  
    37:19
  • Manuela, L’Asino e La Luna – con Manuela Bocchino
    Chi mi conosce sa che il cambiamento non mi spaventa, anzi, mi affascina. Tuttavia, quella di lasciare la frenesia della città e di un lavoro dipendente per ritrovare il vero senso della mia vita in campagna, non è stata una scelta presa a cuor leggero. Ed il coraggio di passare dal dire al fare, l’ho trovato anche grazie alle storie di chi, per una ragione o per l’altra, aveva fatto una scelta simile prima di me. In qualche modo, avevo bisogno di sentire di non essere l’unica a sognare una vita diversa, e che questa fosse in effetti possibile. Il mondo della permacultura è pieno di storie di questo tipo, ed ho deciso di proportene alcune con la speranza che queste possano esserti di ispirazione. Oggi ti propongo quindi una chiacchierata con Manuela Bocchino, che dopo diversi anni in Aeronautica Militare, ha intrapreso un percorso che l’ha portata a scoprire la permacultura e, in seguito, a fondare l’associazione L’Asino e La Luna, a Cerveteri. Eccoti di seguito i riferimenti di Manuela e della sua associazione L’Asino e La Luna: Instagram: www.instagram.com/lasinoelaluna Facebook: www.facebook.com/lasinoelaluna Email: [email protected] Per supportare il mio lavoro, puoi offrirmi un caffè: https://ko-fi.com/permaculturaconte
    --------  
    35:50
  • Permacultura Sociale – con Lorenzo Ci
    Fin dall’inizio di questo progetto, mi ero ripromessa di affrontare la permacultura in tutte le sue sfaccettature. Quello della permacultura sociale è un argomento che in qualche episodio è affiorato, ma che non avevo ancora approfondito. Oggi ti propongo quindi un’intervista a Lorenzo Ci, un attivista, regista e permacultore che ha scelto di dedicarsi alla declinazione sociale della permacultura – ad applicare cioè le etiche, i principi e gli strumenti della permacultura ad un contesto sociale. Con Lorenzo abbiamo parlato di quanto, in un progetto in permacultura, sia importante prestare attenzione al suo aspetto sociale, che è spesso determinante per il successo del progetto stesso.  Eccoti di seguito i riferimenti di Lorenzo, del suo progetto Transistor, del corso di permacultura sociale, e il link ai libri che ha menzionato: Transistor: www.transistor.city Instagram: www.instagram.com/lorenzosullaterra Corso “Progettare Comunità”: https://www.terranuova.it/News/Corsi-e-seminari/Permacultura-sociale-come-progettare-comunita-in-chiave-ecologica Libri citati: People & Permaculture, Looby MacNamara (ISBN 1856230872) Change Here Now - Permaculture Solutions for Personal and Community Transformation, Adam Brock (ISBN 9781623170653) Regenerative Design for Changemakers, Abrah Dresdale (ISBN: 978-0-578-85745-9) Per supportare il mio lavoro, puoi offrirmi un caffè: https://ko-fi.com/permaculturaconte
    --------  
    44:54
  • Accademia Italiana di Permacultura – con Anna Giuliani
    Cos’è esattamente l’Accademia Italiana di Permacultura? Com’è organizzata e cosa fa? Forse anche tu ti sarai fatto queste domande. Oggi ti presento un’intervista ad Anna Giuliani, una permacultrice che da cinque anni fa parte del Direttivo dell’Accademia, dove attualmente ricopre la carica di Segretaria e Tesoriera. Con lei ho parlato dell’Accademia, dei Permaculture Design Courses, detti anche PDC, del percorso di apprendimento attivo e delle plenarie. Eccoti di seguito i riferimenti dell’Accademia Italiana di Permacultura, nel caso volessi approfondire: Sito dell’Accademia Italiana di Permacultura:  https://www.permacultura.it/index.php/ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/AccademiaItalianadiPermacultura Per supportare il mio lavoro, puoi offrirmi un caffè. Grazie mille!
    --------  
    50:06

Altri podcast di Cultura e società

Su Permacultura Con Te

Permacultura Con Te è un podcast alla scoperta dei molti ambiti della permacultura, una metodologia di progettazione che è anche filosofia di vita. Se credi che sia necessario prendersi cura della Terra e delle persone, condividendo in modo equo le risorse, sei nel posto giusto! In questo podcast, Valentina Nobili esplora, insieme ai suoi ospiti, tanti progetti virtuosi nell'ambito della permacultura che ti forniranno spunti di riflessione, idee ed ispirazione per una vita più consapevole e rigenerativa. https://www.permaculturaconte.com
Sito web del podcast

Ascolta Permacultura Con Te, PARLARNE TRA AMICI - Il podcast di libri di Daria Bignardi e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app