PANorami - I conflitti spingono la deglobalizzazione
«Alzando lo sguardo, provando a cambiare la nostra prospettiva vediamo come molte cose si intrecciano. Analizzare le dinamiche e capire i trend in essere. Trovare il filo rosso che unisce trasversalmente economia, eventi e attualità per allargare gli orizzonti dal settore dell’acciaio». Questa è stata la promessa che ha accompagnato le 87 puntate di questo podcast che chiude la sua esperienza e lo fa proprio con uno sguardo alto su come la geopolitica mondiale sta influenzando le economie dei grandi Paesi ed in particolare dell’Italia. Uno sguardo che intercetta le tante, tantissime incertezze delle varie crisi che si sono succedute da quel 2008 che rappresenta il grande spartiacque di un mondo che è appare sempre più solo un ricordo. Ringrazio tutti gli ascoltatori che ci hanno seguito in questa lunga esperienza, e do un grande arrivederci a prossime possibili collaborazioni. Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.
--------
14:22
PANorami - Accordo Cina-Indonesia sul nichel
Le terre rare sono diventate la frontiera dell’industria futura. Fra queste, al centro dell’attualità c’è il nichel, di cui l'Indonesia possiede immense riserve e del quale è primo produttore mondiale. Un metallo di straordinario interesse per l’industria automobilistica nella presente fase di cambiamento green e digitale, quale componente centrale nella produzione di batterie per le auto elettriche. In questo contesto è arrivata in settimana una notizia molto rilevante: il patto tra Cina e Indonesia sul nichel. In questa puntata l’analisi di un accordo che rappresenta il traguardo di un piano avviato dal 2013 da Pechino e che sta cambiando gli equilibri in un mercato crociale per la transizione energetica.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.
--------
7:55
PANorami - Tassi, un ribasso che non arriva mai
I tassi di interesse negli Usa scenderanno. Questa è una certezza. Il problema e capire quando. Sul tema, infatti, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha riferito ieri al Congresso degli Stati Uniti. Nell’appuntamento di oggi con PANorami analizziamo la relazione del Governatore della Banca Centrale americana cercando di capire quali spunti e indicazioni poterne cogliere.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.
--------
7:04
PANorami - Il Super Tuesday
Oggi, martedì 5 marzo, è il Super Tuesday. Una giornata che si ripete dal 1988 e che rappresenta il momento in cui si tengono le primarie nel gruppo più numeroso di Stati della Federazione statunitense. E queste ore possono davvero essere cruciali per le sorti sia di Donald Trump e Nikki Haley, da un lato, sia per Joe Biden e i dem, sul fronte opposto. Ma come arrivano Repubblicani e Democratici al giorno più importate della corsa alla presidenza Usa?In questa puntata l’analisi di quanto sta accadendo nel contesto americano ai due principali candidati e cosa può significate per loro il Super Tuesday.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.
--------
8:39
PANorami - La Sardegna e l’autosabotaggio del destra-centro
Nonostante la vittoria del centro-sinistra alle elezioni regionali in Sardegna, è presto per parlare di una crisi della maggioranza di destra-centro. Serve però cautela, perché è forviante l’equazione tra voto locale e voto nazionale. Tuttavia, questo risultato ha rappresentato la fine dell’invincibilità, quantomeno apparente, di una destra alla quale dal 2015 non veniva strappata una regione dagli avversari politici. Inoltre, questo voto e soprattutto la campagna elettorale sarda, con un vero e proprio autosabotaggio del destra-centro, ha messo alla luce una volta di più l’attrito crescente tra Matteo Salvini e la premier Giorgia Meloni.In questa puntata l’analisi delle indicazioni e dei segnali provenienti dalle regionali della Sardegna.Fonti: Musiche ed effetti su licenza Artlist.
PANorami è il podcast di siderweb - La community dell'acciaio che mette l'attualità in primo piano. Un modo affacciarci alla nostra finestra virtuale sul mondo e prenderci 5 minuti per guardare il panorama difronte a noi. Un modo per allargare l’orizzonte dell’acciaio, analizzare le dinamiche e capire i trend in essere.