Powered by RND

Ottocento

Chora Media
Ottocento
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 9
  • Ep.8: Fede
    Ultima tappa del cammino: arrivo a Padova! Durante questo ultimo tratto, Pietro parla di fede e libertà religiosa con la studentessa di Scienze filosofiche Cinzia Cogliati. Federico Taddia racconta la storia dello studente (di fantasia) Iacomus e dello studente (realmente esistito) Pomponio de Algerio, ucciso dall’inquisizione a metà del 1500 proprio a causa del suo credo religioso. La missione degli Ottocento anni si conclude con l’arrivo a Padova: 161 chilometri di storia e di storie, tra passato e futuro.
    --------  
    16:03
  • Ep.7: Musica
    “Fatti non foste a viver come bruti”, scriveva Dante. E infatti, cosa sarebbe l’umanità senza musica e poesia? Pietro parla di questi temi con la studentessa di Scienze dello spettacolo e produzione multimediale Serena Tronto, durante la tappa Sant’Elena - Battaglia Terme. Anche nel passato le arti occupavano un posto di tutto rispetto nella scala dei valori. Raccontiamo questo aspetto attraverso la storia di Anna, studentessa di liuto del 1600, letta da Federico Taddia.
    --------  
    14:47
  • Ep.6: Cibo
    Anche il cibo cambia, il gusto si evolve. Durante la tappa Rovigo - Sant’Elena, Pietro parla del mangiare, del cibo, con Lucia Bernardi - studentessa di Italian food and wine. Federico Taddia legge la storia di Caterina, la proprietaria di una locanda abituata a servire gli studenti e un docente molto speciale: Galileo Galilei.
    --------  
    15:08
  • Ep.5: Viaggio
    Se c’è una cosa che è cambiata radicalmente negli ultimi cinquant’anni è il modo in cui viaggiamo. E non è ancora finita: ci sono tante novità all’orizzonte. Pietro ne parla con Giacomo Silvestrini, studente di Ingegneria civile - Sistemi e infrastrutture di trasporto, durante la tappa Polesella - Rovigo. E viaggiare centinaia di anni fa non era mica uno scherzo: cerchiamo di capire meglio cosa significasse percorrere lunghissimi tratti lungo paesi sconosciuti attraverso la storia di un personaggio fittizio, Bernardus, la cui storia è però basata su dati reali. La racconta Federico Taddia.
    --------  
    13:54
  • Ep.4: Gioco
    La tappa Ferrara - Polesella è teatro di una discussione su sport e giochi tra Pietro e Mirko Gabriel Briglia, studente di Scienze statistiche. Giocare significa divertirsi, ma non sempre è così. Federico Taddia legge la storia di uno studente del passato che ha qualche problema con il gioco d’azzardo e che finisce con il perdere tutto, libri compresi.
    --------  
    14:21

Altri podcast di Cultura e società

Su Ottocento

Nel 1222 un gruppo di studenti lasciò l’Università di Bologna e arrivò a Padova alla ricerca di maggiore libertà. Nacque così l’Università degli Studi di Padova, fra i più antichi atenei del mondo, che ottocento anni dopo ha deciso di celebrare questo anniversario ripercorrendo lo stesso cammino che fecero gli studenti del 1222: 161 chilometri in cui l’ex studente Pietro Osti parla di passato, presente e futuro e di temi come libertà, violenza, viaggi, fede e molto altro insieme agli studenti di oggi. Arricchiscono il viaggio i racconti sulle vite degli studenti dell’antichità, letti dal giornalista e divulgatore scientifico Federico Taddia: i protagonisti di queste storie sono di fantasia, ma le vicende narrate sono ricostruite con rigore storico. Credtis: Ottocento è una serie podcast di Chora Media e Università di Padova con la partecipazione di Federico Taddia. Scritta da Ilaria Orrù e Pietro Osti con il supporto di Amedeo Gheller. Voce e autore delle interviste Pietro Osti. Assistente di produzione e fonico di presa diretta è Francesca Bastianon. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli. La post produzione e il sound design sono di Cristiano Lo Mele. I producer sono Monia Donati, Marco Paltrinieri, Marika Favaretto e Carlotta Gusso. La cura editoriale è di Sara Poma e Gioia Lovison. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl. La serie è inserita nelle Celebrazioni dell'Ottocentenario dell'Università di Padova; supervisione di Telmo Pievani e Gioia Grigolin.
Sito web del podcast

Ascolta Ottocento, Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Ottocento: Podcast correlati

  • Podcast TANTEANIME
    TANTEANIME
    Cultura e società
  • Podcast Hai presente il 25 aprile?
    Hai presente il 25 aprile?
    Storia
  • Podcast Chronorama. Istantanee dal Novecento
    Chronorama. Istantanee dal Novecento
    Arte, Arti visive