Powered by RND

NEUROPOD

SOCIETA' ITALIANA DI NEUROLOGIA
NEUROPOD
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 127
  • Stagione 5 episodio 11 - Ecografia di nervo: applicazioni cliniche e valore diagnostico
    Dott. Giampeitro Zanette & Dott. Alberto De LorenzoTradizionalmente, la diagnosi delle neuropatie si è basata sull’integrazione tra la valutazione clinica e gli studi neurofisiologici. Sebbene l’esame clinico rappresenti il primo strumento per orientare il sospetto diagnostico, in molti casi può non essere sufficiente per una caratterizzazione completa della patologia, rendendo necessario il supporto di metodiche strumentali. Tra queste, la neurofisiologia è la più consolidata, fornendo informazioni fondamentali sulla funzionalità del nervo. Tuttavia, essa non permette una visualizzazione diretta della struttura nervosa, limitandone la capacità di identificare con precisione eventuali alterazioni morfologiche.In questo scenario, l’ecografia di nervo si è affermata negli ultimi anni come un complemento diagnostico essenziale, consentendo di analizzare in tempo reale l’architettura del nervo e le sue modificazioni patologiche. Questo passaggio rappresenta un’evoluzione significativa: da una fase in cui la lesione poteva essere solo ipotizzata sulla base dei dati neurofisiologici, a una fase in cui è possibile osservarla direttamente. Oltre a migliorare l’accuratezza diagnostica, l’ecografia può fornire informazioni prognostiche e guidare decisioni terapeutiche, incluse procedure interventistiche mirate.Tuttavia, Nonostante i suoi evidenti vantaggi, l’ecografia di nervo non è ancora pienamente integrata nella pratica neurologica quotidiana, e molti specialisti ne conoscono solo parzialmente le potenzialità.
    --------  
    21:18
  • Stagione 5 episodio 10 - Virus e Autoimmunità: la connessione tra EBV e Sclerosi Multipla
    Prof. Marco Salvetti & Dott.ssa Giada PisanoEsplorare il ruolo del virus Epstein-Barr nella patogenesi della Sclerosi Multipla, analizzando le evidenze scientifiche e le implicazioni per la ricerca e la clinica.
    --------  
    12:25
  • Stagione 5 episodio 9 - Diagnosi differenziale dei Parkinsonismi: quando l’assist viene del neuroimaging
    Dott. Andrea Quattrone & Dott. Simone AloisioLa diagnosi differenziale dei parkinsonismi rappresenta una sfida clinica cruciale, specialmente nelle fasi iniziali della malattia, quando le caratteristiche cliniche possono sovrapporsi tra la malattia di Parkinson idiopatica e le sindromi parkinsoniane atipiche, come la paralisi sopranucleare progressiva e l’atrofia multi sistemica. Inoltre, anche altre condizioni non primariamente degenerative possono mimare un parkinsonismo, rendendo necessaria un’accurata valutazione diagnostica per impostare il trattamento medico o chirurgico più appropriato.
    --------  
    15:07
  • Stagione 5 episodio 8 - Inibitori di IDH: nuova frontiera nelle target therapies dei gliomi
    Prof. Riccardo Soffietti & Dott. Edoardo PronelloValutare l'impatto che l'esito del trial INDIGO sull'utilizzo del vorasidenib nel trattamento dei gliomi IDH-mutati ha nella pratica clinica. Scenari presenti e futuri.
    --------  
    15:40
  • Stagione 5 episodio 7 - Epileptic amnesia o amnesia globale transitoria?
    Dott.ssa Francesca Izzi e Dott. Anthony MessinaChiarire temi neurologici in modo accessibile, con un focus sulla pratica clinica e sulle evidenze scientifiche più aggiornate
    --------  
    15:29

Altri podcast di Salute e benessere

Su NEUROPOD

Il podcast ufficiale della Società Italiana di Neurologia dove saranno trattati gli argomenti più interessanti e le novità in campo neurologicoTutti i nostri articoli sono approvati da un team editoriale dedicato e andranno in onda ogni martedì e giovedì
Sito web del podcast

Ascolta NEUROPOD, L'Allena-Mente e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app