Il giorno in più al Parco Agricolo Sud
Commedia sentimentale del 2011 tratta dall'omonimo romanzo di Fabio Volo, che è anche protagonista di questo film diretto da Massimo Venier e dove spuntano anche Stefania Sandrelli, Roberto Citran e Luciana Littizzetto. Giacomo è un ottimo lavoratore, oltre ad essere un donnaiolo incallito che evita di impegnarsi sentimentalmente con qualsiasi donna ha un problema: è bravo a parlare e chiudere contratti, ma è una frana quando deve discutere con le donne.
Un giorno, in tram, incontra una ragazza. Dopo una serie di sguardi, Giacomo, pur non conoscendo il suo nome, se ne innamora follemente. Dopo averla osservata tutte le mattine sul tram, andando al lavoro, alla fine la ragazza, che dirà di chiamarsi Michela, finalmente gli parla e lo invita per un caffé che poi diventa anche un invito a cena. Alla fine della serata Michela gli dice che sta per trasferirsi definitivamente a New York, avendo ottenuto un lavoro presso una casa editrice ed è questo il motivo per cui gli ha parlato.
La strada dove, dopo esser stati assieme al bar, Giacomo Pasetti raggiunge Michela per proporle di vedersi a cena è Via Carlo Goldoni a Milano, nella zona Risorgimento, un quartiere est di Milano. Proprio dietro l'angolo c'è l'Autosilo Susa. uno dei primi parcheggi multipiano in Europa, il cui progetto originale del ‘63 vanta l’esposizione al Metropolitan Museum di New York, per via dell’architettura altamente avveniristica.