Cara casa senza paura, alla ricerca dei nostri arcobaleni | con Case delle donne per non subire violenza Bologna
La puntata realizzata in collaborazione con la "Casa delle donne per non subire violenza" e per il Festival "La violenza illustrata" è una lettera alla “Casa senza paura”, quella che come centro antiviolenza ci si propone di costruire per donne e minori che decidono di uscire da situazioni di fragilità e abusi. È una puntata che racconta l’esperienza dell’autrice, che quest’anno collabora con la Casa delle donne e che lascia sbirciare nella quotidianità di operatrici ed educatrici. Esse con le loro voci leggono insieme una delle favole raccontate ai minori e alle minori che ricevono ospitalità, una delle favole che servono a far comprendere a bambini e bambine che sono al sicuro e che possono essere accolt* da un mondo adulto responsabile e attento.https://www.instagram.com/casadonnebo/...Remnants by Myuu | https://soundcloud.com/myuuMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution 3.0 Unported Licensehttps://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en_US.Solo acoustic guitar by Jason Shaw http://freemusicarchive.org/music/Jason_ShawCreative Commons — Attribution-ShareAlike 3.0 Unported— CC BY-SA 3.0.Landra's Dream by Jason Shaw http://freemusicarchive.org/music/Jason_ShawCreative Commons — Attribution-ShareAlike 3.0 Unported— CC BY-SA 3.0.Autumn Sunset by Jason Shaw http://freemusicarchive.org/music/Jason_ShawCreative Commons — Attribution-ShareAlike 3.0 Unported— CC BY-SA 3.0.The Things That Keep Us Here by Scott Buckley | https://soundcloud.com/scottbuckleyMusic promoted by https://www.free-stock-music.comAttribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
--------
16:05
Caro maschio, che mi vuoi spiegare ma non sai ascoltare | con Gianfilippo Di Bari
“Quello che è solo un punto di partenza per costruire insieme una società meno dispari, è, per questa stagione, il punto di arrivo di Lettera Femmina. Passando attraverso l’esplorazione dei diversi strati di discriminazione e violenza di genere arriviamo alla puntata in cui comincia un confronto uomo-donna, tra poteri, privilegi, dubbi, paure e riflessioni."Frozen Mountains by Alexander Nakarada | https://www.serpentsoundstudios.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comAttribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
--------
19:49
Caro privilegio, delle donne che non ti conoscono | con Gabriella Kuruvilla
In questa puntata indago la condizione delle donne di seconda generazione, figlie di immigrati ma sempre eternamente migranti. Donne che si trovano alcuni gradini più in basso nella piramide del privilegio rispetto a me e rispetto ad altre donne bianche e occidentali. Donne che, nate in Italia, non riescono a sentirsi italiane, nel Paese in cui è ancora preferibile tacere. La puntata è composta soprattutto di estratti del libro “E’ la vita, dolcezza” di Gabriella Kuruvilla, scrittrice italo-indiana di seconda generazione, giornalista e pittrice. Gabriella ha partecipato alla realizzazione della puntata e, con il suo lavoro, contribuisce tutti i giorni a cambiare centimetro dopo centimetro le contraddizioni di una società dispari. https://www.instagram.com/gabriellakuruvilla/...The Way Out (Longing) by Hayden Folker | https://soundcloud.com/hayden-folkerMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution 3.0 Unported Licensehttps://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en_US.Silent Turmoil by Myuu | https://soundcloud.com/myuuMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution 3.0 Unported Licensehttps://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en_US.The Way Out (Despair) by Hayden Folker | https://soundcloud.com/hayden-folkerMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution 3.0 Unported Licensehttps://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en_US."Juan Sánchez - Now The Silence" è sotto licenza Creative Commons (cc-by)Musica promossa da BreakingCopyright: https://bit.ly/b-now-the-silence.'Lonesome Journey' by Keys of Moon Music is under a Creative Commons license (CC BY 3.0)Music promoted by BreakingCopyright: https://youtu.be/p5cWMxzzMdA.At The Kitchen Table by Savfk | https://www.youtube.com/savfkmusicMusic promoted by https://www.free-stock-music.comAttribution 4.0 International (CC BY 4.0)https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
--------
23:14
Cari ingenui benpensanti, il lavoro sessuale è lavoro | con Elettra Arazatah e Giulia Zollino
Quante volte abbiamo pensato e detto con convinzione che prostituirsi è quanto di peggio una persona possa fare a sé stessa? Quante volte nel parlare di questo tema ci siamo espressi come se ci riferissimo ad una pratica illegale? Questa puntata, ideata a partire dalle suggestioni fornite dalle “Storie di strada” di Giulia Zollino e resa più vera e viva dalla testimonianza di Elettra Arazatah, vuole affrontare il tema del Sex Work, chiarirne alcuni aspetti e decostruire gli stereotipi che ruotano intorno allo stesso.https://www.instagram.com/giuliazollino/https://www.instagram.com/arazatah_/..."Juan Sánchez - Now The Silence" è sotto licenza Creative Commons (cc-by)Musica promossa da BreakingCopyright: https://bit.ly/b-now-the-silence." A new year" by Scott Buckley – www.scottbuckley.com.au
--------
17:22
Cara mamma, quando sarai di nuovo mamma | musiche di Andrea Vittozzi e Raffaele Vitiello
Mia madre dice spesso che, se un giorno diventassi a mia volta mamma, sarei più brava di lei perché ho studiato, perché sono più consapevole e ho avuto dei privilegi a cui lei non ha avuto accesso. Dei privilegi che mi consentirebbero di insegnare a un* futur* figl* come essere liber* e felice, come essere consapevole e femminista.Quasi certa del fatto che non sarò mai madre mi sono chiesta cosa le avrei detto se avessi potuto darle dei consigli prima del suo approdo alla vita da genitrice. Questa puntata è una lettera a mia madre, per quando sarà di nuovo mamma.Le musiche originali sono di Andrea Vittozzi e Raffaele Vitiello.
Lettera Femmina di Maria Elena Tripaldi. Un podcast epistolare: tutte le lettere che non hai mai ricevuto e che non hai mai avuto coraggio o occasione di scrivere. Prodotto da Michele Eretico Lamacchia