Progresso, sviluppo e futuro prossimo. Intervento di Nicola Lagioia
Quali le differenze tra sviluppo e progresso? Come si sviluppa esso al giorno d’oggi? Si può parlare di progresso anche nel campo della letteratura? In questo episodio ne parleremo con Nicola Lagioia, vincitore del Premio Strega e Direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino.
--------
2:34
Il linguaggio come chiave del progresso. Intervento di Andrea Moro
Il progresso contraddistingue l’evoluzione dell’uomo divenendo una chiara dimostrazione del cambiamento storico e culturale delle epoche. Ma allora qual è il ruolo del progresso? Ne parla Andrea Moro, Professore di Linguistica Generale alla Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, studia la teoria della sintassi delle lingue umane e i fondamenti neurobiologici del linguaggio.
--------
2:52
Come nasce un best seller? Intervista a Mario Andreose
Mario Andreose, editore e Presidente della casa editrice “La Nave di Teseo”, ospite della Milanesiana, esprime il suo punto di vista sulla formula “non replicabile” per la nascita di un best-seller, riflettendo al tempo stesso sul panorama editoriale e raccontando il suo storico sodalizio con Umberto Eco.
--------
12:07
Fare e disfare la Milanesiana. Intervista a Elisabetta Sgarbi
Elisabetta Sgarbi, ideatrice e direttrice della Milanesiana racconta cosa ha significato non solo fare, ma anche “disfare” il festival - ripensato integralmente dopo lo scoppio della pandemia - approfondendo al tempo stesso il significato del tema scelto per quest’anno, i colori: “un simbolo della varietà della vita”.
--------
9:28
I classici ci aiutano a vivere. Intervista a Nuccio Ordine
Il professore, autore di best seller e curatore di collane Nuccio Ordine riflette sull’importanza dei classici, che restano sempre “nostri contemporanei” perché parlano del presente aiutandoci a vivere e a “rendere più umana l’umanità”, e del ruolo dei maestri per trasmettere la passione per la lettura ai propri studenti.
Su Le voci della Milanesiana - Intesa Sanpaolo On Air
La Milanesiana è un festival all’insegna della contaminazione culturale, fatto di molteplici saperi e punti di vista su letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto ed economia. In questo podcast, le voci protagoniste del Festival ci accompagnano alla scoperta dell’edizione “re-immaginata” di quest’anno, attraverso considerazioni personali e riflessioni di carattere culturale. Un Festival vivace e in trasformazione che vuole riportare al centro l’importanza della condivisione di idee tra persone e comunità. Con interviste a Elisabetta Sgarbi, Nuccio Ordine, Mario Andreose.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
Ascolta Le voci della Milanesiana - Intesa Sanpaolo On Air, Frate Mitra - L’uomo che si infiltrò nelle Brigate Rosse e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it