Dove va la lotta al cancro? Quali sono i successi conseguiti e le sfide ancora aperte? Che frutti stiamo raccogliendo dalla ricerca e che benefici stanno per arrivare ai pazienti?Una parte delle risposte a questi interrogativi abbiamo cercato di darla negli episodi precedenti di questo podcast.Ci sono però un luogo e un momento particolari in cui ogni anno queste domande vengono riproposte e trovano risposta, seppure temporanea. È il meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology, in sigla Asco, che si tiene a Chicago tradizionalmente tra fine maggio e inizio giugno.Nelle scorse settimane siamo stati lì. Proviamo a raccontarvelo, almeno per una parte.“La cura” è realizzato da HealthDesk con il supporto non condizionante di AstraZeneca-Daiichi Sankyo, Bristol-Myers Squibb, GlaxoSmithKline, MSD.
--------
35:16
--------
35:16
L'unione fa la forza
Non lo abbiamo ancora sconfitto: di cancro ci si ammala, si soffre e si muore ancora tanto. Ma abbiamo fatto progressi impensabili solo pochi decenni fa, al punto che oggi parliamo sempre più frequentemente di cura e guarigione dei tumori. Questo cambiamento di prospettiva è stato reso possibile dallo sforzo di molti: i ricercatori e i medici, innanzitutto. Ma anche dei pazienti. Tuttavia, a pensarli solo come i beneficiari di questi traguardi non potrebbe essere più sbagliato: oggi come mai prima, i pazienti sono protagonisti delle conquiste. E al loro fianco ci sono anche milioni di cittadini consapevoli che la lotta al cancro è uno sforzo collettivo a cui ciascuno può dare il suo piccolo ma fondamentale contributo. Ce lo racconta in questo episodio Anna Lisa Bonfransceschi.“La cura” è realizzato da HealthDesk con il supporto non condizionante di MSD, AstraZeneca-Daiichi Sankyo, Bristol-Myers Squibb, GlaxoSmithKline.CreditsProduzione ed editing: Medicina e Informazione Voce narrante: Giulia Santilli
--------
25:09
--------
25:09
Nelle nostre mani
Perché proprio a me?Probabilmente è questa la prima domanda che passa per la testa di chi si sente comunicare una diagnosi di cancro.In effetti non è una domanda dettata solo dalla rabbia. Dalla paura. Dallo stupore. Diradata la nebbia delle emozioni, in quella domanda resta un fondo di estrema razionalità. Perché qualcuno si ammala di cancro e qualcuno no? Ma, soprattutto, c'è qualcosa che ciascuno di noi può fare per evitare che ciò avvenga?Lo scopriamo con l'autore di questo episodio, Antonino Michienzi.“La cura” è realizzato da HealthDesk con il supporto non condizionante di GlaxoSmithKline, AstraZeneca-Daiichi Sankyo, Bristol-Myers Squibb, MSD.CreditsProduzione ed editing: Medicina e Informazione Voce narrante: Giulia Santilli
--------
25:47
--------
25:47
Un aiuto dalle nostre difese
Siamo diventati bravi a combattere il cancro. Ma c’è qualcuno che sa farlo meglio di noi: il nostro sistema di difesa immunitario. In condizioni normali riconosce e spazza via le cellule tumorali prima che possano far male. Ma il cancro è subdolo: è capace di nascondersi o addormentare le nostre difese garantendosi così la possibilità di agire indisturbato. Oggi però abbiamo imparato a risvegliare il nostro sistema di difesa o addirittura a potenziarlo per aggredire con ancora maggiore efficacia i tumori. Ce lo racconta in questo episodio dedicato all’immunoterapia Anna Lisa Bonfranceschi. “La cura” è realizzato da HealthDesk con il supporto non condizionante di MSD, AstraZeneca-Daiichi Sankyo, Bristol-Myers Squibb, GlaxoSmithKline.CreditsProduzione ed editing: Medicina e Informazione Voce narrante: Giulia Santilli
--------
23:03
--------
23:03
A ogni paziente la sua cura
Trasformare i punti di forza del cancro nelle sue vulnerabilità. Sembra un sogno, invece per molti tumori è una realtà da più di un ventennio. Le conoscenze dettagliate della biologia del cancro ci hanno infatti consentito di mettere a punto molecole in grado di interferire con meccanismi fondamentali per le cellule tumorali, aumentando le chance di cura per molti pazienti.È l’ennesima rivoluzione che ha interessato la lotta al cancro nell’ultimo mezzo secolo: l’oncologia di precisione. Ce la racconta in questo episodio Antonino Michienzi.La cura è realizzato da HealthDesk con il supporto non condizionante di Daiichi Sankyo-AstraZeneca, Bristol-Myers Squibb, GlaxoSmithKline, MSD.CreditsProduzione ed editing: Medicina e Informazione Voce narrante: Giulia Santilli
Su La cura. Il lungo viaggio della lotta al cancro
Il cancro NON è un “male incurabile”. Non lo è più. Gli specialisti, seppure con grande prudenza, ormai parlano sempre più spesso e sempre più convintamente di “guarigione” o, almeno, di cronicizzazione. Il che equivale a una durata e una qualità di vita che non si discostano molto da quelle di chi il cancro non lo subisce. Come per diverse altre malattie.
Eppure leggiamo e sentiamo dire ancora troppe volte sui giornali, in televisione, in internet, da parenti e amici che qualcuno se ne è andato a causa di “un male incurabile”. A quanto pare, non riusciamo a liberarci da un luogo comune che si è consolidato nel corso di decenni, di secoli e millenni addirittura. Il luogo comune che il cancro è una malattia incurabile.
Invece, il cancro non è sempre guaribile, certamente. Ma curabile sì.
Perché oggi c'è sempre una cura. E, soprattutto, c'è sempre modo di prendersi cura di chi viene colpito dalla malattia.
Per questo è nato il primo podcast di HealthDesk, un viaggio nella conoscenza del cancro a cui abbiamo deciso di dare il titolo di LA CURA.
LA CURA è realizzata con il supporto non condizionante di AstraZeneca-Daiichi Sankyo, Bristol-Myers Squibb, GlaxoSmithKline, MSD.