[Special EP.7] Le (vere) domande da non fare mai a un agente di immigrazione With OTTO Migration Services
In questo episodio chiacchieriamo con Monica di Otto Migration e vi portiamo dietro le quinte dell’immigrazione australiana, tra risate e... facepalm! 😅 Dalle domande più assurde ricevute a consigli pratici su cosa NON chiedere mai a un agente di immigrazione, questo episodio è una mini-guida semiseria per chi sogna di vivere in Australia.👂 Spoiler: debutto ufficiale anche della nostra nuova sigla della collab con OTTO "Mio cugino mi ha detto..." di Marco Destri: quando si parla di visti, tutti sembrano avere un cugino “esperto”…🎙️ Ovunque voi siate e qualunque cosa voi stiate facendo… questo episodio vi farà ridere e riflettere!
--------
48:48
Ti curo il cuore ❤️ ep. 3 - Il peso del bullismo: i numeri e le statistiche dietro il dolore nascosto [PT. 2]
Nella seconda parte dell’episodio, ci addentriamo nei numeri che raccontano quanto il bullismo e il body shaming incidano davvero sulla salute mentale dei giovani, in Italia e in Australia. Confrontiamo le percentuali, osserviamo le differenze culturali, e ci chiediamo: cosa possiamo fare quando non ce la sentiamo di chiedere aiuto?Parliamo di piccoli passi da fare subito, di community di supporto gratuite per adulti, e del potere di sentirsi meno soli. Perché capire è già un primo modo per curare.Perché capire i numeri, a volte, è il primo passo per curare le ferite invisibili.🎯 Se ti sei sentito o sentita emarginato, se hai vissuto in silenzio un dolore simile, questa parte è per te.💬 Ti diamo voce, dati concreti e strumenti pratici per non restare nell’ombra.Ovunque voi siate e qualsiasi cosa voi stiate facendo, it's ok not to be OK <3Silv, Fede e Raffa 'la regia'
--------
32:29
Ti curo il cuore ❤️ ep. 3 - Alla piccola me: il peso del bullismo e la forza di rinascere [PT. 1]
In questa prima parte, apriamo uno spazio intimo e necessario per parlare di bullismo e body shaming in età giovanile. Lo facciamo partendo da una lettera sincera e cruda alla “piccola Silv”, per dare voce a tutte le volte in cui ci siamo sentiti sbagliati, invisibili, sottovalutati.Raccontiamo cosa significa crescere con un corpo che non rientra nei canoni, in una famiglia che fa del suo meglio con poco, e con un carattere che fatica a difendersi. Ma raccontiamo anche la speranza. Perché essere un underdog non è una condanna: è l’inizio di una strada diversa, spesso più dura, ma profondamente autentica.🎙️ Nella seconda parte affronteremo dati, statistiche aggiornate tra Italia e Australia e i primi passi concreti per chi sta cercando supporto o non sa da dove iniziare.Ovunque voi siate e qualunque cosa voi stiate facendo... questo episodio è per voi. ❤️Silv, Fede e Raffa la regia.
--------
39:00
Mamma Fit: fitness e gravidanza con Ilaria Mancosu fitness coach
In questo episodio ci facciamo una chiacchierata piena di spunti con Ilaria Mancosu, fitness coach e personal trainer... al settimo mese di gravidanza! 🤰✨Abbiamo parlato di corpo che cambia, di come affrontare l’allenamento in gravidanza senza ansie, di quello che si può fare, di quello che si pensa non si possa fare, e di come ascoltarsi davvero.Con Ilaria sfatiamo un po’ di miti, condividiamo esperienze e ci facciamo anche due risate parlando di pancia, pavimento pelvico e ormoni impazziti. Il tutto con tanta voglia di normalizzare il fatto che sì, si può essere incinte e continuare a muoversi — con rispetto, consapevolezza e zero sensi di colpa.🎧 In questa puntata:L’esperienza di Ilaria con il fitness Cosa cambia davvero nel modo di allenarsi (e nella testa)Miti da sfatare su sport e gravidanzaConsigli pratici per allenarsi in sicurezzaUn’anticipazione su come ripartire dopo il partoSe sei incinta, se stai pensando di diventarlo, o se semplicemente ti incuriosisce il rapporto tra movimento e maternità, questo episodio è per te ❤️👉 Segui Ilaria su Instagram: @ilaria_fitnesscoach_Ovunque voi siate e qualunque cosa voi stiate facendo… buon ascolto! 🎧
--------
38:07
Dietro il bancone: il segreto è il team giusto 🍸🤝
Dopo un'esperienza a Londra, Leonardo ha trovato in Australia un nuovo palcoscenico per la sua passione: il bartending. E non in un posto qualunque.. ma bensì a Rockpool - Sydney, come oramai da qualche anno, bar manager!Ma dietro cocktail perfetti e tecniche raffinate, c'è una lezione ancora più grande: il valore del team giusto. In questa chiacchierata ci racconta perché l'empatia, l'umiltà e la voglia di imparare sono più importanti della semplice esperienza.A volte, dare spazio a chi è ancora affamato di crescita può fare la differenza rispetto a chi si sente già arrivato. Un viaggio tra mixology, leadership e una mentalità che va oltre il bancone.🎧 Ovunque voi siate e qualunque cosa voi stiate facendo, buon ascolto e alla salute!
Benvenuti su Italiani in Australia, il primo podcast senza filtro in cui si parla della quotidianità e delle sfide dell’italiano all’estero. In ogni episodio toccheremo vari argomenti, tra cui: logistica, visti, stereotipi e (a volte) consigli utili.Ovviamente il tutto sarà uno spunto per cercare di aiutare il più possibile i nostri connazionali ad ambientarsi nella terra dei Canguri!Rigorosamente tutto in Italiano e ovviamente a volte in inglese!Ovunque voi siate e qualsiasi cosa voi stiate facendo :)Silv e team
Ascolta Italiani in Australia, PARLARNE TRA AMICI - Il podcast di libri di Daria Bignardi e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it