Powered by RND
PodcastCultura e societàFuoriluogo Podcast

Fuoriluogo Podcast

Fuoriluogo
Fuoriluogo Podcast
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 58
  • Ep. 58 | Cannabis light, in fumo 2 miliardi
    Bentrovate e bentrovati: in questo 58esimo episodio del podcast di fuoriluogo vi proponiamo la presentazione, tenutasi lo scorso 2 aprile nella sala stampa della Camera dei Deputati, del rapporto “Cannabis Light Policy. Stima dell’impatto economico e proposte di regolamentazione per il mercato della canapa ad uso inalatorio”, realizzato da MPG Consulting per conto di Canapa Sativa Italia (CSI). Il report rappresenta un contributo essenziale per comprendere le dinamiche economiche emergenti del mercato della cannabis light in Italia.Attraverso un’analisi dettagliata dei dati disponibili, il documento evidenzia l’evoluzione dei modelli economici, le implicazioni normative e il potenziale di crescita di un settore oggi fortemente minacciato dall’iter parlamentare del DDL Sicurezza, che, all’articolo 18, prevede il divieto di produzione e vendita delle infiorescenze di canapa industriale.Hanno partecipato l’on. Matteo Mauri che ospitava l’incontro, Mattia Cusani e Chiara Lo Cascio per Canapa Sativa Italia e i ricercatori Davide Fortin e Maria Paola Liotti.Buon ascolto!Approfondimenti* Cannabis, il Ddl sicurezza manda in fumo 2 miliardi. I danni economici della mannaia governativa. Secondo lo studio realizzato per Canapa Sativa Italia sarebbe questo l’impatto della criminalizzazione delle infiorescenze di canapa industriale, con la perdita di oltre 22mila posti di lavoro. Un regalo ai produttori stranieri e al mercato illegale. Leonardo Fiorentini su l’Unità del 3 aprile 2025. Leggi tutto.* Cannabis Light Policy. Stima dell’impatto economico e proposte di regolamentazione per il mercato della canapa ad uso inalatorio: scarica il rapporto.Fonte: webtv.camera.it This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit fuoriluogo.substack.com
    --------  
    46:17
  • Ep. 57 | Patenti, droghe e costituzione
    In questo 57esimo episodio del podcast di Fuoriluogo ritorniamo sul tema del codice della strada riproponendovi la conferenza stampa alla Camera dei Deputati nella quale Meglio Legale ha presentato il caso di Elena Tuniz, l’insegnante friulana a cui è stata sospesa la patente dopo una lieve positività al THC rilevata dopo un incidente causato invece da una crisi epilettica. In giudizio l’avvocato difensore Raffaele Minieri ha sollevato la questione di costituzionalità del nuovo codice della strada che prevede sanzioni per chi guida “dopo” aver assunto sostanze psicotrope e non più per chi guida in stato alterato dopo aver assunto sostanze.All’incontro hanno partecipato Riccardo Magi che ospitava la conferenza stampa, Antonella Soldo, Raffaele Minieri, Elena Tuniz, Marco Martinelli, Carla Rossi, Raffaella StacciariniBuon ascolto! This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit fuoriluogo.substack.com
    --------  
    38:19
  • Ep. 56 | L'ONU delle droghe si mette in discussione
    In questo episodio, il numero 56, del podcast di Fuoriluogo Susanna Ronconi e Leonardo Fiorentini commentano di ritorno da Vienna la 68esima sessione della Commission on Narcotic Drugs dell’ONU.Una sessione inedita, piena di voti e con un esito inaspettato: per la prima volta il sistema di controllo globale delle droghe si mette in discussione, e si affida ad un panel di esperti esterni per una valutazione ed una revisione delle politiche.Buon ascolto!Approfondimenti* Cronache da Vienna: lo speciale su Fuoriluogo.it This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit fuoriluogo.substack.com
    --------  
    46:23
  • Ep. 55 | DDL Sicurezza e donne incinte
    Nel 55esimo episodio del podcast di Fuoriluogo torniamo a parlare di DDL sicurezza e donne incinte, proponendovi l’ascolto della conferenza stampa di giovedì scorso al Senato promossa dalla campagna Madri Fuori e ospitata dalla Senatrice Anna Rossomando, Vice Presidente del Senato.La questione è sempre quella di cui abbiamo parlato nell’episodio 51, ovvero la norma del Codice penale che prevede il rinvio obbligatorio della pena detentiva nel caso di una donna incinta o di una madre di un bambino di età inferiore a un anno. L’effetto sarebbe quello di permettere addirittura la nascita in carcere di un bambino o una bambina. Una modifica inquietante nella sua strumentalità, perchè costruisce su pochissimi casi di donne rom una norma volta a saziare la fame di sicurezza costruita dalla narrazione razzista della destra e che contiene effetti potenzialmente devastanti per la cultura giuridica italiana in spregio alla Costituzione e alle convenzioni internazionali.Alla conferenza stampa hanno partecipato Denise Amerini, responsabile carcere e dipendenze della CGIL nazionale, Grazia Zuffa, Presidente del Comitato Scientifico de la Società della Ragione, Sonia Caronni, responsabile carcere del CNCA e chi vi parla, Leonardo Fiorentini a nome di Forum Droghe. Sono anche intervenuti il Senatore Alfredo Bazoli del PD e la Senatrice Ilaria Cucchi di Alleanza Verdi Sinistra.Buon ascolto. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit fuoriluogo.substack.com
    --------  
    48:21
  • Ep. 54 | 10 anni di Diritti in Italia
    In questo 54esimo episodio del podcast di Fuoriluogo vi proponiamo la presentazione presso la Camera dei Deputati del Rapporto sullo stato dei diritti in Italia, ideato e curato fin dal 2014 da A Buon Diritto - Onlus presieduta da Luigi Manconi - grazie al sostegno dell’Otto per mille Valdese.Giunto quest’anno al suo X anniversario, il monitoraggio riporta le principali novità normative ed evidenzia gli eventuali arretramenti riscontrati nel riconoscimento di alcuni diritti, le iniziative e le proposte da intraprendere per la loro tutela in riferimento al biennio 2023-2024. Alla presentazione, con la volontà di portare il tema all’attenzione parlamentare, sono intervenuti - insieme al Presidente di A Buon Diritto Luigi Manconi e alla moderatora della Tavola Valdese Alessandra Trotta - l’On. Nicola Fratoianni (AVS), On. Cecilia D'Elia (PD), On. Rachele Scarpa (PD), On. Riccardo Magi (+Europa), On. Gilda Sportiello (M5S).Questo ultimo aggiornamento del rapporto propone anche una panoramica dell'andamento degli ultimi 10 anni in materia di diritti nel nostro paese. Rapporto Diritti è un monitoraggio di 17 diversi diritti, delle maggiori difficoltà riscontrate nel loro riconoscimento, delle principali novità normative e legislative e delle iniziative e proposte da intraprendere per la loro tutela. Dalla libertà di espressione e d'informazione ai profughi e richiedenti asilo; dai dati sensibili al diritto all’abitare, dalla salute e libertà terapeutica all'ambiente; e poi migrazioni, autodeterminazione femminile, istruzione, lavoro, persona e disabilità, pluralismo religioso e integrazione, rom e sinti, LGBTQI+, minori, prigionieri, salute mentale. Il rapporto è disponibile su www.rapportodiritti.itBuon ascolto!Fonte: webtv.camera.it This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit fuoriluogo.substack.com
    --------  
    57:19

Altri podcast di Cultura e società

Su Fuoriluogo Podcast

Il podcast di Fuoriluogo - Droghe e Diritti fuoriluogo.substack.com
Sito web del podcast

Ascolta Fuoriluogo Podcast, SUPERNOVA e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app