Powered by RND

Fuori Dai Radar

TerraLab ETS
Fuori Dai Radar
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 42
  • S5. Ep.5 | Perché il femminismo serve anche agli uomini | con Francesco Ferreri, antropologo, consulente sessuale e autore del podcast Antropochè?
    Concludiamo questa stagione con un tema tanto cruciale quanto controintuitivo: il femminismo non riguarda solo le donne, ma è una causa fondamentale anche e soprattutto per gli uomini. Del perché ne parliamo con Francesco Ferreri, antropologo, consulente sessuale e autore di Antropoché? primo podcast italiano dedicato all'antropologia. Insieme a Francesco, esploreremo il valore del femminismo per gli uomini e il loro ruolo nella lotta per l’uguaglianza di genere. Analizzeremo le dinamiche culturali e sociali che stanno all'origine del patriarcato, cercheremo di capire da dove nasca il modello culturale tossico nel quale siamo tutti immersi e che sta alla base di discriminazione e violenza di genere, e rifletteremo su come venga raccontata la figura dell’uomo che agisce violenza, tema centrale di Raptus, il nuovo progetto podcast di Francesco. Un episodio intenso e stimolante, pensato per chiunque voglia capirne di più su come il femminismo possa rappresentare una chiave per un mondo più equo per tutti, uomini inclusi. Ma anche una chiamata all’azione rivolta a tutti gli uomini in ascolto, per iniziare a compiere dei passi concreti per smantellare il patriarcato, contrastare la violenza di genere e fare la propria parte per un cambiamento culturale che non può più aspettare. 👉 Per saperne di più: Francesco Ferreri 👉 Per ascoltare il podcast: Antropochè? 👉 Per acquistare il libro: Cosa vuol dire fare l'uomo? 👉 Instagram: @antropoche
    --------  
    32:23
  • S5. Ep.4 | Piacere e salute sessuale, tra tabù, stigmi e libertà | con Chiara Maggio, fondatrice di Green Vibes
    Quarto episodio all'insegna di un tema che ci riguarda tutti da vicino, anzi... da vicinissimo: il nostro corpo. Pensato, però, sotto la lente del piacere, del desiderio, del benessere intimo e della salute sessuale. Ne parliamo con Chiara Maggio, neuropsicologa clinica e co-fondatrice di Green Vibes, una start-up innovativa dedicata alla salute intima e alla riabilitazione genito-pelvica. Parleremo di ciò che ancora oggi è considerato tabù, dalla libertà sessuale al benessere intimo, toccheremo il tema della disinformazione e degli stereotipi che riguardano il piacere, soprattutto quello femminile, capiremo quali difficoltà al limite della censura affrontino divulgatori, influencer e aziende che operano in questo settori e approfondiremo al volo anche il progetto di Green Vibes, che unisce divulgazione, educazione sessuale e servizi di consulenza per promuovere una visione più consapevole e inclusiva della sessualità. Se siete convinti che sessualità, femminismo e lotta alla discriminazione non siano legati tra loro, questo è l'episodio giusto per offrirvi un punto di vista diverso. Introducendo anche un concetto chiave, che Green Vibes porta avanti nella sua battaglia di sensibilizzazione e divulgazione e che tutti noi dovremmo tenere sempre a mente quando si parla del nostro corpo e della nostra sessualità: quello di sextainability. 👉 Per saperne di più: Green Vibes 👉 Ti serve supporto: prenota una consulenza 👉 Instagram: @greenvibes.care
    --------  
    20:15
  • S5. Ep.3 | Femminismo intersezionale e femminismo di periferia | con Martina Miccichè, Scienziata Politica, scrittrice e fotoreporter
    In questo terzo episodio esploriamo un tema complesso e urgente: il legame tra territorio, marginalità e questione di genere. E lo faremo con Martina Miccichè, scienziata politica, fotoreporter e attivista, autrice del libro Femminismo di periferia. Forte (anche) della sua esperienza personale, essendo cresciuta nella periferia milanese della Comasina, Martina condividerà la sua prospettiva sul rapporto tra femminismo intersezionale e tessuto urbano, e ci racconterà di come le città che abitiamo - e le situazioni di marginalità - influenzino anche la questione di genere, amplificando a dismisura disuguaglianze e discriminazioni e dimostrando, una volta di più, tutte la debolezza e l'imperfezione di un sistema culturale, sociale e politico incapace di rispondere alle reali necessità della comunità e bisognoso più che mai di un ripensamento strutturale. 👉 Per acquistare il libro: ⁠⁠Femminismo di Periferia 👉 Per saperne di più: ⁠La Svolta⁠ 👉 Instagram: ⁠@martimicciche
    --------  
    18:09
  • S5. Ep.2 | Femminicidio e violenza di genere: tra prevenzione e legalità | con Francesca Rupalti, avvocata penalista
    In questo secondo episodio affrontiamo un tema cruciale e doloroso: i femminicidi e la violenza di genere in Italia. E lo facciamo con Francesca Rupalti, avvocata penalista ed esperta in criminologia, con una lunga esperienza nella tutela dei diritti umani e nel contrasto alle violenze determinate da motivi d’odio. Insieme cercheremo di capire perché sia fondamentale distinguere il femminicidio dall’omicidio, non solo dal punto di vista legale ma anche nel dibattito sociale, e analizzeremo le lacune più evidenti nelle normative italiane. Parleremo delle misure preventive, come denunce e ordinanze restrittive, e ci chiederemo quanto siano davvero efficaci nel proteggere le donne. Non mancheranno riflessioni su come ridurre la violenza di genere alla radice, puntando su strumenti come l’educazione e il cambiamento culturale, per costruire una società in cui nessuno debba più temere per la propria sicurezza. 🎙️ Se state ascoltando su Spotify o guardando su YouTube, questo episodio vi inviterà sicuramente a riflettere. E, speriamo, anche a far parte del cambiamento.
    --------  
    24:20
  • S5. Ep.1 | Violenza di genere, la situazione in Italia | con Cristina Carelli, coordinatrice generale di CADMI
    Inauguriamo questa rassegna con un tema di cruciale importanza: la lotta alla violenza di genere e, soprattutto, il ruolo dei centri antiviolenza nel supportare e assistere chi, purtroppo, con quella violenza se la deve vedere. Per questo primo episodio, siamo onorati di ospitare - e di poter ascoltare - Cristina Carelli, Coordinatrice generale di CADMI, il primo centro antiviolenza nato in Italia. Con lei ripercorriamo la storia di CADMI, un progetto che da anni è al fianco delle donne vittime di violenza, e approfondiamo il ruolo fondamentale dei dati nel mappare il fenomeno e nel migliorare le risposte istituzionali. Sarà Cristina a guidarci attraverso numeri e tendenze che descrivono l'attuale situazione della violenza di genere, raccontando anche come CADMI utilizza queste informazioni per indirizzare azioni concrete. E sarà sempre lei a parlarci del tema della "doppia violenza", di come le barriere istituzionali spesso siano una barriera per le donne che cercano aiuto e di come i dati possano essere una leva per rendere le istituzioni più responsabili. 🎙️ Se state ascoltando su Spotify, o guardando su YouTube, sappiate che questa puntata è solo il punto di partenza: il dialogo sulla violenza di genere deve continuare, ovunque e con chiunque. 👉 Per saperne di più: cadmi.org 👉 Per contattare CADMI: ⁠02 55015519 👉 Per supportare CADMI: cadmi.org/sostienici 👉 Instagram: @⁠cadmi_org
    --------  
    22:29

Altri podcast di Cultura e società

Su Fuori Dai Radar

Esistono infinite soluzioni per cercare di di vivere in modo un po' più sostenibile. E non serve essere né dei santi né dei guru per metterli in pratica. Fuori Dai Radar è Il podcast di TerraLab ETS che racconta la sostenibilità nelle sue mille sfaccettature, raccogliendo sotto lo stesso Radar sia le storie di chi sta provando a vivere in modo diverso, sia le orecchie di chi quelle storie ancora non le conosce. Prodotto da TerraLab ETS. Scritto e condotto da Andrea Gion, Laura Zunica e Federica Albertin.
Sito web del podcast

Ascolta Fuori Dai Radar, Frate Mitra - L’uomo che si infiltrò nelle Brigate Rosse e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app