Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta FEM TALK - Un altro genere di storie nell'app
Ascolta FEM TALK - Un altro genere di storie nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Pagina inizialePodcastCultura e società
FEM TALK - Un altro genere di storie

FEM TALK - Un altro genere di storie

Podcast FEM TALK - Un altro genere di storie
Podcast FEM TALK - Un altro genere di storie

FEM TALK - Un altro genere di storie

OnePodcast
aggiungere
Amore, maternità, carriera, ideali di bellezza e ambizioni personali. La vita delle donne è una corsa a ostacoli: una gara difficile da vincere, ma non impossib... Vedi di più
Amore, maternità, carriera, ideali di bellezza e ambizioni personali. La vita delle donne è una corsa a ostacoli: una gara difficile da vincere, ma non impossib... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 5
  • Episodio 4: Più amore e meno romanticismo, con Marta Perego e Valeria Locati
    L’amore romantico come ancora di salvezza e’ stato venduto alle donne in tutte le salse, dalle favole alle commedie romantiche, dai reality show per scegliere il vestito da sposa alle copertine che festeggiano la nuova coppia del momento. Non esiste un corrispondente maschile per la parola ’zitella’, sinonimo del destino peggiore per una donna. La minaccia di solitudine unita alla promessa di felicita’ ha fatto dell’amore romantico un obiettivo, e per raggiungerlo bisogna comportarsi bene, vestirsi in un certo modo e rispecchiare un modello di femminilita’, ’altrimenti chi ti vorra’?’. Ma se le donne sono impegnate a seguire le regole per essere scelte, amate e desiderate da altri, che spazio c’e’ per scoprire dove si nasconde il loro desiderio? Per capire che e’ possibile amare senza cadere nelle trappole del romanticismo parliamo con le autrici di ’La verita’ e’ che non ti piaci abbastanza’: Marta Perego, giornalista e conduttrice televisiva e Valeria Locati, psicoterapeuta e divulgatrice.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    29/5/2023
    43:35
  • Episodio 3: Educare bambini liberi da stereotipi, con Annalisa Falcone
    Se una bambina vuole giocare a calcio, ’non va bene’. Se un bambino e’ appassionato di poesia, ’non e’ una cosa da uomo’. Gia’ dalla prima infanzia gli adulti tendono a trattare bambine e bambini in modo diverso, trasmettendo modelli ben definiti di comportamento, interessi e aspirazioni. Le regole non scritte insegnate in famiglia, a scuola e nei media finiscono per schiacciare l’unicita’ dei bambini e limitare le espressioni delle loro potenzialita’. Come possiamo crescere generazioni libere di stereotipi? Per scoprirlo abbiamo parlato con Annalisa Falcone, pedagogista Laureata in Scienza dell’Educazione e Gestione dell’intervento educativo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    22/5/2023
    42:57
  • Episodio 2: Carriera o famiglia: e se volessimo tutto? Con Giorgia Ortu La Barbera
    Sono passati decenni da quando le femministe sono scese in piazza per conquistare il diritto di uscire dall’ambiente domestico, lavorare, studiare e inseguire le proprie aspirazioni. Ma sembra che qualcosa sia andato storto: se le donne sono uscite di casa per lavorare, gli uomini non sono rientrati per condividere il lavoro domestico e il 75% del lavoro di cura pesa ancora sulle spalle femminili. Lo scarso sistema di welfare, le discriminazioni nel luogo di lavoro, la mancanza di una rete di sostegno sono alcuni dei fattori che spesso spingono le donne a rientrare a casa, rinunciando alla carriera e alle proprie ambizioni. Insieme a Giorgia Ortu La Barbera, consigliera di fiducia per Rai, Greenpeace e Universita’ La Sapienza, ma anche esperta di diversita’ e sviluppo di culture inclusive, scopriremo che decidere tra carriera o famiglia non si tratta di una scelta, ma di una struttura sociale che continua ad allontanare le donne dalla scena pubblica.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    15/5/2023
    33:05
  • Episodio 1: Sono io o è la sindrome dell’impostore? Con Florencia Di Stefano Abichain
    C’è chi rifiuta un lavoro per paura di non sentirsi all’altezza, chi boicotta i propri progetti, chi non riesce ad accettare i complimenti e chi vive nel panico di essere smascherato da un giorno all’altro. La sindrome dell’impostore è una condizione che può colpire qualsiasi persona, ma sono le donne, spesso, a sentirsi bloccate da questo senso di inadeguatezza. Si potrebbe pensare che questo sia un problema di natura femminile, ma non è forse il contesto sociale a condizionare la percezione che le donne hanno di sé? Per capire come riconoscerla e quali sono le strade per liberarsene parliamo con Florencia di Stefano-Abichain, speaker, conduttrice radiofonica e autrice del libro "Pensavo di essere io...Invece è la sindrome dell’Impostore".See omnystudio.com/listener for privacy information.
    8/5/2023
    40:18
  • Trailer
    La vita delle donne è una corsa a ostacoli. Tra responsabilità, aspettative, stereotipi di genere e tanti gap da colmare si percorre una strada tracciata da altri, colma di regole non scritte. Amore, maternità, carriera, ideali di bellezza e ambizioni personali: le donne continuano a correre tra le barriere che le tengono ingabbiate e nella vita frenetica di tutti giorni, immerse in una cultura sessista. Non è per niente semplice trovare una via d’uscita. FEM TALK nasce per dar voce a professioniste, esperte e scrittrici, e per aiutarci a scoprire come possiamo superare questi ostacoli e scrivere insieme la nostra storia, quella che ci rende piò felici. FEM TALK, un altro genere di storie è una produzione One Podcast in collaborazione con FEM. Scritto e condotto da Karen Ricci, attivista, scrittrice e fondatrice del progetto “Cara, Sei Maschilista!“.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    4/5/2023
    0:51

Altri podcast di Cultura e società

Su FEM TALK - Un altro genere di storie

Amore, maternità, carriera, ideali di bellezza e ambizioni personali. La vita delle donne è una corsa a ostacoli: una gara difficile da vincere, ma non impossibile. "Fem Talk" nasce per dar voce a professioniste, esperte e scrittrici che hanno trovato soluzioni a una vita più semplice (o ci stanno lavorando). "Fem Talk - un altro genere di storie" è una produzione One Podcast in collaborazione con Fem. Scritto e condotto da Karen Ricci, attivista, scrittrice e fondatrice del progetto "Cara, Sei Maschilista!"

Sito web del podcast

Ascolta FEM TALK - Un altro genere di storie, Società Segrete • Storie Vere e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

FEM TALK - Un altro genere di storie

FEM TALK - Un altro genere di storie

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store

FEM TALK - Un altro genere di storie: Podcast correlati