Episodio 10: Chi ha paura della menopausa? Con Marina Cortese
Con l’allungarsi dell’aspettativa di vita, le donne trascorrono quasi meta’ della propria vita in menopausa, tuttavia, parlare di questo argomento rimane ancora un tabu’. Una volta che il corpo delle donne non offre piu’ le funzioni celebrate della femminilita’, la maternita’ e la bellezza giovanile, vengono spinte a lasciare la scena pubblica, provando imbarazzo e sensazione di inadeguatezza. In questo episodio di FEM TALK - Un altro genere di storie, ospitiamo Marina Cortese, ginecologa e sessuologa, che ci fornira’ informazioni preziose e pratici consigli per vivere al meglio questa fase della vita. Intraprenderemo un viaggio verso una femminilita’ che non si esaurisce con l’eta’, scoprendo nuove opportunita’ di produrre, creare, amare e godere. Sfidando gli stereotipi, rompendo il silenzio e condividendo le nostre paure sulla menopausa.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
25:50
Episodio 9: Burnout: Da Supereroine a Superesauste con Ilaria Albano
Il senso di inadeguatezza e lo svuotamento sono solo alcuni sintomi della sindrome di burnout, una condizione che colpisce principalmente le donne. La gestione mentale, emotiva e pratica della vita familiare, le discriminazioni negli ambienti di lavoro e la pressione continua per avere un aspetto fisico perfetto portano le donne a sentirsi sempre piò esauste. Se le donne devono prendersi cura di tutto e di tutti, chi si prende cura della loro salute mentale? Per capire come il contesto sociale frenetico e ancora permeato da luoghi comuni sessisti influiscono sulla condizione psicologica femminile, parliamo con Ilaria Albano, specializzata in Psicologia Cognitiva, si occupa di benessere e divulgazione scientifica. Su Instagram è conosciuta come la “Psicologa Scortese“.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
28:42
Episodio 8: Sfatare il mito della bellezza con Maura Gancitano
La costante spinta a cercare un ideale di bellezza irraggiungibile permea la vita di quasi tutte le donne. La cultura di massa e la pubblicita’ ci ricordano quotidianamente che dobbiamo “migliorare“ qualcosa nel nostro aspetto fisico, portando frustrazione e la sensazione che siamo sempre in debito con l’immagine che dovremmo consegnare al mondo. Per mettere in luce le dinamiche che mantengono le donne impegnate e distratte nella rincorsa per l’aspetto fisico perfetto abbiamo parlato con Maura Gancitano, filosofa e ideatrice del progetto TLON, sulla nuova edizione del libro Il mito della Bellezza (WOLF per edizioni TLON) e sulle nuove insidie che ci tengono ancora legate allo specchio.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
45:34
Episodio 7: Amore ai tempi dell’emancipazione femminile con Teresa Cinque e Mica Macho
L’amore è un desiderio comune ma uomini e donne hanno imparato a vivere le relazioni in modi diversi. L’incontro di queste due prospettive sembrava essere perfetto fino a poco tempo fa: l’uomo conquistava e la donna si lasciava conquistare. Con l’esplosione dei social media e le discussioni sull’emancipazione femminile le nuove generazioni di donne stanno rinunciando al ruolo passivo di principessa addormentata diventando protagoniste delle proprie scelte. Nel frattempo, gli uomini abituati a un ruolo dominante relazioni, si trovano davanti una figura femminile irriconoscibile, chiedendosi dove sono finite le donne di una volta? I cambiamenti culturali sarebbero un ostacolo insormontabile per le storie romantiche tra uomini e donne? Per scoprire abbiamo parlato con Teresa Cinque, autrice e ricercatrice nel campo dell’amore e Mica Macho, collettivo che mette in discussione l’identità maschile nella contemporaneità.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
45:04
Episodio 6: Papa’ a tempo pieno, con Diego Di Franco
Il ruolo paterno e’ considerato cosi’ marginale nell’educazione dei figli che quando un padre si fa avanti viene spesso nominato ’il mammo’ e non e’ raro sentir dire che ’gli uomini non sono bravi con i bambini’ o ’la mamma e’ la mamma’. Questo retaggio culturale penalizza le madri ostacolando il loro percorso lavorativo e limita i padri, impedendo loro di vivere pienamente l’esperienza da genitore. Perche’ e’ cosi’ difficile vedere la genitorialita’ come qualcosa da condividere nella stessa misura tra madri e padri? Cosa succede quando e’ il padre a prendersi cura dei propri figli mentre la madre si dedica alla vita professionale? Per scoprire che i padri possono essere protagonisti nella vita dei propri figli abbiamo parlato con Diego di Franco, ’stay-at- home-dad’, autore e content creator.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Amore, maternità, carriera, ideali di bellezza e ambizioni personali. La vita delle donne è una corsa a ostacoli: una gara difficile da vincere, ma non impossibile. "Fem Talk" nasce per dar voce a professioniste, esperte e scrittrici che hanno trovato soluzioni a una vita più semplice (o ci stanno lavorando). "Fem Talk - un altro genere di storie" è una produzione One Podcast in collaborazione con Fem. Scritto e condotto da Karen Ricci, attivista, scrittrice e fondatrice del progetto "Cara, Sei Maschilista!"