Powered by RND
PodcastStoriaFilosofia e Caffeina Podcast

Filosofia e Caffeina Podcast

Benedetta Santini - Hypercast
Filosofia e Caffeina Podcast
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 40
  • Che Commedia! 2 - Acarnesi (Aristofane)
    Le risposte perfette da dare durante un litigio ti vengono in mente una settimana dopo? Scopri perché in questo episodio, dedicato alla prima commedia di Aristofane. All'interno di questo episodio ho fatto riferimento all'interazione tra sistema limbico e corteccia prefrontale. Ecco due articoli scientifici per approfondire: Arnsten AF. Stress signalling pathways that impair prefrontal cortex structure and function. Nat Rev Neurosci. 2009 Jun;10(6):410-22. doi: 10.1038/nrn2648 McEwen BS, Nasca C, Gray JD. Stress Effects on Neuronal Structure: Hippocampus, Amygdala, and Prefrontal Cortex. Neuropsychopharmacology. 2016 Jan;41(1):3-23. doi: 10.1038/npp.2015.171. Ti interessa la storia della guerra del Peloponneso?Crescenzo, il mio divulgatore di storia preferito, sta facendo una serie proprio su questo: https://www.youtube.com/watch?v=tvVyhy3PnUE&t=1021s Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    19:57
  • Che Commedia! 1 - Aristofane contro Cleone
    Il violento Cleone vuole espandere il dominio di Atene mettendo a rischio i suoi uomini. Aristofane vuole fermarlo, ma ha a disposizione soltanto le parole. Questa è la storia del più grande autore di commedie della Grecia Classica. Se vuoi sapere di più sulla situazione politica del tempo, guarda i video YouTube di Crash History a questo link: https://youtu.be/tvVyhy3PnUE?si=iky5LGJwEIW7y4YY (Crescenzo è il mio divulgatore storico preferito). I brani utilizzati per questo episodio: "Take a Chance", "Virtutes Instrumenti", "Attack of Titans" by Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    12:47
  • Che Tragedia! - Speciale: Edipo a Colono (Sofocle)
    Quando ci sentiamo bloccati, inchiodati e senza speranza, questa tragedia ci viene in aiuto. Quando te l'ho raccontata la prima volta, nell'episodio 9, mi sono focalizzata su Antigone e sul dolore. Stavolta, invece, ho dato più spazio all'ambientazione e al personaggio di Teseo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    21:08
  • Che Tragedia! 31- Ifigenia in Tauride (Euripide)
    Abbiamo bisogno di qualcosa di positivo, di una ventata d'aria fresca. Arriverà direttamente dalla terra dei Tauri, grazie alla tragedia che ci insegna che niente è mai davvero perduto. La nuova serie sulle Lettere Morali di Seneca ti aspetta qui: https://youtu.be/x7lWXyfI53A?si=9VJT2BzBJ68dR1J5 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    17:33
  • Che Tragedia! 30 - Ifigenia in Aulide (Euripide)
    Perché diamo la colpa a noi stessi anche quando non dovremmo? In questo episodio, Euripide ci offre l'occasione di dare una risposta a questa domanda e ci racconta la villain origin story di Clitennestra. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    22:21

Altri podcast di Storia

Su Filosofia e Caffeina Podcast

Le tragedie greche sono state scritte più di 2500 anni fa, ma continuano ad essere rappresentate ancora oggi. Perché? Perché hanno un grande valore psicologico: Aristotele le trovava catartiche, Nietzsche pensava che fossero la massima espressione d'arte, Freud le studiava ed elaborava ipotesi sul loro senso e sul loro valore.  In questo podcast te le racconterò tutte, dalla prima all'ultima. In più, non ti farò solo un riassunto della trama, ma Analizzeremo alcuni processi psicologici attraverso i personaggi. Citeremo direttamente il testo, ossia le frasi più espressive ed evocative. A volte, direttamente dal greco antico. Ascoltare il podcast è la cosa più vicina ad aver letto e commentato tutte le tragedie greche. Se ti affascinano la cultura greca, la filosofia e la psicologia ma non hai avuto occasione di studiarla a scuola oppure non l'hai studiata come avresti voluto o semplicemente ami le storie dense di significato, ti aspetto qui ogni martedì per parlarne insieme. Potrai lasciare commenti sotto gli episodi, così che anche gli altri possano leggere il tuo contributo, o puoi scrivermi su IG a @filosofiaecaffeina. Lì troverai più informazioni su chi sono e su che tipo di lavoro divulgativo svolgo (ormai da quattro anni). Grazie per aver letto fino a qui, Benedetta --- Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: [email protected]
Sito web del podcast

Ascolta Filosofia e Caffeina Podcast, Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app