Le sfide dell’AI: energia intelligente tra bit ed elettroni
OSPITE: Alessandro Bertoli, Direttore Area Mercato e ICT Sorgenia. In questo episodio parliamo di Intelligenza Artificiale non solo analizzandone gli aspetti puramente tecnologici, ma anche gli impatti sociali, lavorativi ed etici. In particolare dialoghiamo di Intelligenza Artificiale Generativa (la cosiddetta “Gen AI”) e delle sue applicazioni nel mondo dell’energia. Ma cos’è la GenAI?Secondo AI Overview, il tool di Google basato appunto sull’Intelligenza Artificiale , la GenAI è “un tipo di intelligenza artificiale che crea nuovi contenuti come testo, immagini, musica e video, utilizzando modelli di machine learning addestrati su grandi quantità di dati. Questi modelli possono imparare a riconoscere schemi nei dati e utilizzarli per generare nuovi contenuti originali” Hosted by Audion. Visit https://www.audion.fm/privacy-policy for more information.
--------
30:23
--------
30:23
Notizie o contenuti? Dove sta andando l’informazione
OSPITE: Francesco Oggiano, Giornalista. In questo episodio seguiamo la trasformazione del giornalismo digitale. Ma cos’è una notizia? Per notizia si intende il resoconto giornalistico di un fatto o avvenimento ritenuto degno di essere portato a conoscenza di un pubblico.E il contenuto?Secondo Kate Eichhorn, docente di Visual and Media Studies all’Emerson College di Boston e autrice di un saggio che si intitola appunto “Content. L’industria culturale nell’era digitale”. Secondo Eichhorn, il contenuto “[...] può contenere un’informazione di vario genere, raccontare una storia, intrattenere, ma non deve fare nessuna di queste cose per circolare in maniera efficace”. Hosted by Audion. Visit https://www.audion.fm/privacy-policy for more information.
--------
28:45
--------
28:45
Una questione di genere. Quanto ancora durerà la violenza contro le donne?
OSPITE: Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna. In questo episodio seguiamo l’evoluzione nel tempo e – speriamo – la strada per la scomparsa nel futuro della violenza di genere. Ma cos’è la violenza di genere?Secondo la Convenzione di Istanbul (convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, adottata dal Consiglio d'Europa l'11 maggio 2011), per violenza di genere si intende: “[Una] violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica, che nella vita privata.” Hosted by Audion. Visit https://www.audion.fm/privacy-policy for more information.
--------
29:41
--------
29:41
Atlante dell’energia: fonti e consumi in un mondo a più velocità
OSPITE: Claudio Moscardini, Direttore Power Generation & Energy management di Sorgenia. In questo episodio proviamo a tracciare una “geografia” delle fonti energetiche in uso nelle diverse zone del mondo, e di come stanno cambiando.Si parte dal 7° degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU: Garantire a tutti l'accesso a un'energia conveniente, affidabile, sostenibile e moderna. Hosted by Audion. Visit https://www.audion.fm/privacy-policy for more information.
--------
27:36
--------
27:36
Sulle nostre spalle. Abilità, disabilità e persone nel mondo di domani
OSPITE: Bebe Vio Grandis. In questo episodio dialoghiamo di “Disabilità”, a partire dallo sport. Ma cos’è la disabilità?Secondo la Treccani, per “Disabilità” si intende la “Condizione di coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società”. Questa definizione è basata sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle persone con disabilità, del 2006, sottoscritta dall’Italia nel 2009. Hosted by Audion. Visit https://www.audion.fm/privacy-policy for more information.
Riuscite a immaginare il mondo tra 30, o anche 50 anni? Traiettorie è il podcast di Sorgenia che racconta le trasformazioni in cui siamo immersi, oggi – a volte senza che ce ne rendiamo davvero conto. Trasformazioni che riguardano l’energia, ma anche la tecnologia, l’ambiente, il nostro modo di stare con gli altri. Con i nostri ospiti Bebe Vio, Alberto Bigi, Claudio Moscardini, Elisa Ercoli, Francesco Oggiano, Alessandro Bertoli vogliamo capire come leggere questi cambiamenti e quali sono oggi le azioni da compiere e i percorsi da seguire, per poter costruire il futuro. Hosted by Audion. Visit https://www.audion.fm/privacy-policy for more information.