Powered by RND
PodcastCultura e societàEVA IN ROSSO Il podcast sul ciclo mestruale

EVA IN ROSSO Il podcast sul ciclo mestruale

Eva in rosso
EVA IN ROSSO Il podcast sul ciclo mestruale
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 14
  • Talk "Il Corpo Gabbia"
    I corpi delle persone con utero sono sempre stati di dominio pubblico. Tutti a stilare una lista di cosa, come e quando fare, come fossero corpi-macchina al servizio dell'efficienza. Questi corpi sono pubblici nelle loro performance, ma devono anche rimanere privati per chi li abita, trasformandosi in possibili spazi di dolore. Quali gabbie percepiamo? Come liberarcene?A cura di Mariachiara Tirinzoni e Valentina Lucia Fontana di Eva in Rosso. Moderano Mariachiara Tirinzoni, e Valentina Lonati: culture editor e channel manager di The Wom. E con:Flavia Brevi: capa comunicazione di Fondazione Libellula, impresa sociale per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere.Flavia Carlini: attivista e scrittrice. Dopo la laurea in Cooperazione internazionale alla Sapienza e un master in Euro-progettazione, si occupa di divulgazione sui social e condivide notizie su diritti, parità di genere e politica, soprattutto per la Gen Z.Nicola Castelli: formatore. La sua attività di ricerca e consulenza è rivolta a studenti di università e di master, aziende e non solo. È fondatore di Menscorpore.Valentina Marroni: psicologa e arteterapeuta.Michele Mezzanotte: psicoterapeuta.In apertura al talk: intervento di Parola agli Studenti (Bicocca).
    --------  
    1:34:23
  • Talk "Vietata la riproduzione: corpi (in)fertili"
    Quali sono le opportunità più dibattute della medicina per coronare il sogno di una gravidanza? Parliamo di social freezing, fecondazione eterologa, gestazione per altri, diritti riproduttivi, tra proposte di legge restrittive e nuovi orizzonti possibili. E delle ripercussioni psicologiche di infertilità, omogenitorialità e donazione di gameti.A cura di Sonia Castelli, psicologa, psicoterapeuta e socia fondatrice di Eva in Rosso. E con:Luigi Fasolino: assiste donne in gravidanza o in cerca di una gravidanza, e nel trattamento di problematiche come endometriosi e dolore pelvico cronico. Ha fondato ISE (Italian School of Endoscopy), MIO (piattaforma online su salute di donna e bambino) e Endogenesi, prima piattaforma online sull’endometriosi. Per Sperling & Kupfer, ha scritto “9 mesi + 1” e “Fertilità”.Marisa Fiumanò, psicoanalista, psicoterapeuta e saggista. Ha scritto “L’inconscio è il sociale” (Bruno Mondadori), “Masochismi ordinari” (Mimesis), “L’immacolata fecondazione” (La Tartaruga), “A ognuna il suo bambino”(Pratiche). Dirige la collana NODI per Mimesis Edizioni, il Laboratorio Freudiano Milano e il Consultorio di psicoanalisi “Edipo in città”. È CTU del Tribunale di Milano.Costanza Nardocci, docente in Diritto costituzionale all’Università Statale di Milano. Si occupa di Gender Studies, diritti delle donne, delle minoranze etnico-razziali, anti-discriminatori. Tra le sue pubblicazioni, “Razza e etnia” e “Il diritto al Giudice costituzionale” per Editoriale Scientifica.Paola Palmieri, co-fondatrice di Endogenesi, per trasformare l’endometriosi da “battaglia solitaria” a percorso condiviso e di supporto. La diagnosi di endometriosi le arriva a 35 anni: “tra le battaglie personali, è quella che ha avuto maggiore impatto” sulla sua vita, insieme all’infertilità secondaria.In apertura al talk: intervento di La Svolta (Politecnico di Milano).
    --------  
    1:56:51
  • Talk "Corpi in emergenza" al Festival del Ciclo Mestruale 2024
    Perché la crisi climatica è una questione di genere? Parliamo dell’impatto delle emergenze ambientali su donne, bambin* e popolazioni vulnerabili, nel quadro della salute in generale, e di quella mestruale, sessuale e riproduttiva in particolare. Dai recenti disastri naturali che hanno colpito l’Italia, al concetto di crisi climatica da intendersi come “crisi umanitaria”, al perché i mass media – attraverso fake news e varie forme di disinformazione – non approfondisco questa relazione. A cura di Alessandra Giglio e Veronica Corbellini di Eva in Rosso. Modera Alessandra Giglio, attrice, formatrice e socia fondatrice di Eva in Rosso. E con: Matteo Spini: ricercatore e attivista esperto di questioni ambientali e transizione ecologica. Per anni ha lavorato in America Latina con UNICEF e ora si occupa principalmente di temi ambientali e mobilitazioni della società civile. Anna Toniolo: giornalista freelance. Si occupa di disinformazione, diritti umani, disuguaglianze, questioni di genere e crisi climatica in Italia e all'estero, attraverso reportage e inchieste. Ha collaborato con varie testate nazionali e internazionali tra cui L’Espresso e Lifegate.  
    --------  
    1:13:35
  • Presentazione “Period Up. Il Report del Ciclo Mestruale” al Festival del Ciclo Mestruale 2024
    Presentazione di "Period Up. Il Report del Ciclo Mestruale": il booklet che raccoglie le conoscenze e le esperienze fatte finora su ciclo mestruale, salute sessuale e riproduttiva. Mette nero su bianco la storia di questo viaggio e un “dizionario” del nostro corpo, perché imparare com'è fatto e come funziona ci può aiutare a prendercene più cura, averne più coscienza e fare scelte più consapevoli. Raccoglie anche i contributi di specialist* del settore (ginecolog*, giornalist*, ricercatori e ricercatrici etc.) per discutere di questi temi attraverso tre lenti specifiche: salute fisica e benessere psicologico, giustizia e diritti, sostenibilità. Modera Federica Venni, giornalista di La Repubblica. Con: Anna Buzzoni: ricercatrice esperta in ciclicità. È consulente Sensiplan® e fondatrice di Studio Medulla. Ha scritto "Questo è il ciclo", in cui raccoglie le sue ricerche su matrice ciclica, ciclo mestruale e transizione ecologica (Edizioni Mimesis 2022). Chiara Dadà, ricercatrice dell'Università Cattolica di Milano. Sta per diventare psicologa del benessere. Lavora nel campo della formazione e consulenza sui temi di benessere psicologico e salute mentale. Roberta Marasco: scrittrice e traduttrice. Ha scritto "Fazzoletti rossi" (Il Battello a Vapore), sul menarca e su come è vissuto a scuola. Nel progetto Rosapercaso raccoglie storie e voci di donne, per riscrivere un racconto collettivo al femminile. È ambasciatrice italiana di The Pad Project. Rossana Scaricabarozzi: Head of Gender and Economic Justice Unit di Action Aid Italia. Esperta di diritti delle donne e giustizia economica, supervisiona i progetti europei e nazionali di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, lotta alla povertà giovanile e al fenomeno NEET. Per “Period Up: il Report”: coordinamento editoriale e editing di Susanna Valentina Malizia (Promise Aps), direzione creativa di Studio But Maybe. Partner Tecnici: Favini, Fonderia 20.9.  
    --------  
    1:08:08
  • “Vorrei rinascere donna” - di Ottavio Tonti al Festival del ciclo mestruale 2022
    “In questa nuova società, noi uomini, possiamo imparare a conoscere le fasi del ciclo mestruale, possiamo smettere di dire frasi come - è una cosa da donne - e possiamo iniziare a parlare guidati da un pensiero diverso. Perché il mondo delle donne, ci riguarda. Ci riguarda eccome. Io sono nato da un ciclo mestruale saltato, per esempio. E anche tu.” Monologo scritto e letto da Ottavio Tonti in occasione del primo festival del ciclo mestruale tenutosi il 17, 18, 19 giugno 2022. Un punto di vista maschile sull’accadimento biologico che riguarda più della metà della popolazione mondiale.
    --------  
    16:46

Altri podcast di Cultura e società

Su EVA IN ROSSO Il podcast sul ciclo mestruale

Più della metà della popolazione mondiale sanguina ogni mese, eppure le mestruazioni rimangono uno dei più grandi tabù del XXI° secolo. Spesso l’argomento provoca imbarazzo, fastidio e l’invito a cambiare discorso.Da testimonianze dirette nasce una voce corale per creare consapevolezza tramite un’informazione libera e appassionata. Una nuova narrazione per dare la parola al silenzio.Ogni mese, come le mestruazioni, uscirà una nuova puntata di Eva in Rosso, in cui affronteremo temi legati al ciclo mestruale con i racconti originali di Alessandra Giglio, lo psico approfondimento e l'intervista ad un* professionista a cura di Sonia Castelli.Da un’idea di Valentina Lucia Fontana
Sito web del podcast

Ascolta EVA IN ROSSO Il podcast sul ciclo mestruale, M - La fine di Mussolini, il principio della libertà e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app