Powered by RND

Dislivelli fatti

Fatti di Montagna
Dislivelli fatti
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 21
  • L'utilità delle Comunità Montane: l'esempio lombardo
    Da quando non sono più competenza dello Stato le Comunità Montane sono state cancellate nella maggior parte delle regioni come un ente inutile lasciando però un grande vuoto nel governo dei territori montani.Cosa dice l'esperienza di questi anni in regioni come la Lombardia che invece ha deciso di mantenerle? Ne abbiamo parlato con Tiziano Maffezzini presidente UNCEM Lombardia e della Comunità Montana Valtellina di Sondrio.Articolo su Fatti di Montagna
    --------  
    21:05
  • Quali ingredienti per vivere in montagna (bene)?
    Quali sono le prerogative per vivere bene in un comune montano? E per vivere bene intendiamo con la possibilità di costruirsi una vita, magari una famiglie e/o una piccola impresa. Ne abbiamo ragionato con Stefano Morcelli che nelle terre Alte ci vive, ma anche le frequenta turistcamente in quanto è coordinatore nazionale del gruppo giovani CAISu Fatti di Montagna link per approfondire e al numero di Dislivelli.eu che approfondisce questi stessi temi
    --------  
    30:32
  • Produrre abbigliamento tecnico in Val Pettorina
    Produrre in e per la Val Pettorina guardando al mondo: la scommessa di SordiniCi siamo chiesti quali difficoltà e quali opportunità si possono incontrare nell'avviare e gestire in montagna un'attività imprenditoriali aperta al mercato internazionale. Ne abbiamo parlato con Federico Sordini che dal 2015 porta avanti in Val Pettorina il progetto della sua azienda Elbec.
    --------  
    35:01
  • Il miracolo delle dighe
    Il miracolo delle dighe: perché affascinano?Quante volte attraversando una valle ci è capitato di imbatterci in una diga? Probabilmente spesso e altrettanto facilmente ci siamo soffermati almeno un attimo ad osservarla. Ci siamo mai chiesti che sentimenti suscita in noi quell'imponente manufatto? E perché è così diverso da altre opere costruite nei territori montani? Luca Rota lo ha fatto e lo ha scritto in un libro che ci offre la possibilità di una lettura del territorio da un punto di vista sicuramente originale: "Il miracolo delle dighe. Breve storia di una emblematica relazione tra uomini e montagne". Ci siamo fatti spiegare da lui in cosa consiste questo miracolo.
    --------  
    33:36
  • Inverno liquido: la fine della stagione dello sci di massa
    Una chiacchierata su temi per nulla banali con Michele Nardelli che è autore con Maurizio Dematteis di "Inverno liquido, libro d'inchiesta sulla fine della stagione di sci di massa.C'è consapevolezza del cambiamento in atto che caratterizza gli inverni delle nostre montagne? Cambiamento climatico certo, ma che per forza di cose investe anche la sfera economica. Siamo partiti da qui a ragionare con Michele Nardelli.Approfondisci su Fatti di Montagna e su dislivelli.eu
    --------  
    30:42

Altri podcast di Cultura e società

Su Dislivelli fatti

DISLIVELLI FATTI è un podcast di Fatti di Montagna.Dislivelli, la più autorevole associazione di ricerca e comunicazione sulla montagna, ci aiuta a leggere le terre alte: una indispensabile lente d’ingrandimento su un territorio pieno di dislivelli fisici, demografici sociali e culturali.
Sito web del podcast

Ascolta Dislivelli fatti, Passa dal BSMT e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Dislivelli fatti: Podcast correlati