Realtà virtuale, social network, bitcoin e criptovalute, intelligenza artificiale e deep learning, capitalismo della sorveglianza: le nuove tecnologie digitali ... Vedi di più
Realtà virtuale, social network, bitcoin e criptovalute, intelligenza artificiale e deep learning, capitalismo della sorveglianza: le nuove tecnologie digitali ... Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 36
I pericoli della sorveglianza digitale
Quando siamo sottoposti a sorveglianza siamo meno propensi a protestare, meno propensi a distinguerci, meno propensi ad avere comportamenti che potrebbero essere giudicati inappropriati. In poche parole, quando siamo sottoposti a sorveglianza siamo meno liberi e la società diventa più conformista. E allora come dobbiamo reagire alla costante diffusione di strumenti di controllo digitale?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
24/5/2023
15:42
Inquinamento digitale
A cosa vi fa pensare una parola come “cloud”? Applicata al mondo digitale, di cui è una componente essenziale, la nuvola di internet evoca un ambiente celeste, immateriale e sostenibile. In realtà, dietro la metafora celeste del cloud, si nasconde un ecosistema informatico sempre meno sostenibile e dalle emissioni sempre crescenti.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
17/5/2023
16:56
Che fine ha fatto il metaverso?
Doveva essere il grande ambiente digitale e immersivo in cui avremmo a breve trasferito una parte crescente della nostra quotidianità e invece ormai possiamo dirlo, il colossale progetto di Mark Zuckerberg si è finora rilevato un grande flop. Ma quali sono le ragioni?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
10/5/2023
18:49
La nuova era della disinformazione di massa
In futuro potremmo ricordare la finta fotografia del Papa con addosso un gigantesco piumino bianco come un momento di svolta. È infatti forse la prima volta che un’immagine generata da un’intelligenza artificiale è stata ampiamente ritenuta vera, anche da non pochi mezzi d’informazione. La foto fasulla di Bergoglio potrebbe rappresentare l’antipasto di ciò che ci aspetta per il futuro. Un futuro in cui distinguere ciò che è vero da ciò che è falso sarà sempre più difficile.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
3/5/2023
14:49
Chi guadagna dalla paura dell'intelligenza artificiale?
Per quale ragione le stesse persone che generano profitti dalla vendita di sistemi di intelligenza artificiale mettono in allerta sugli inesistenti "rischi esistenziali" legati a queste tecnologie? Perché il fondatore di OpenAI predica adesso quella stessa cautela che lui per primo, nella diffusione di ChatGPT, non ha avuto? E se dietro tutti i timori esistenziali legati alle nuove generazioni di AI ci fosse solo una sofisticata strategia di marketing?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Realtà virtuale, social network, bitcoin e criptovalute, intelligenza artificiale e deep learning, capitalismo della sorveglianza: le nuove tecnologie digitali stanno cambiando il mondo in cui viviamo a velocità sempre crescente, lasciandoci spesso pieni di domande senza risposta. Ogni settimana faremo chiarezza e approfondiremo i temi più inquietanti e affascinanti del mondo digitale, cercando di capire qual è il futuro che ci attende.
Sono Andrea Daniele Signorelli, da anni racconto i rischi e le potenzialità dell’innovazione digitale su alcune delle principali testate italiane (Wired, La Repubblica, Domani, Esquire e altre). CRASH è un podcast divulgativo per orientarsi in questo mondo spesso caotico e indecifrabile.
Mi trovate su Instagram (@andreadanielesignorelli) e su Twitter (@signorelli82).
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
—
📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]
Ascolta CRASH – La chiave per il digitale, Cloud Champions e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it
CRASH – La chiave per il digitale
Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.