Powered by RND
PodcastNotizieCovid, contagi e vaccini oggi

Covid, contagi e vaccini oggi

Il Sole 24 Ore
Covid, contagi e vaccini oggi
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 455
  • Covid, contagi e vaccini del 3 giugno 2021
    Sono 1.968 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 3 giugno, 929 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 97.633, con una percentuale di positivi del 2,02%. In totale, le persone attualmente positive sono 205.562, 4.488 in meno rispetto a ieri.59 le vittime, 3 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 126.342 decessi dall’inizio della pandemia.I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 892, 41 in meno di ieri, con 24 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 5.717, 141 in meno.Le persone in isolamento domiciliare sono 198.953, 4.306 in meno rispetto a ieri.In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 4.225.163, mentre i guariti hanno raggiunto quota 3.893.259, 6.392 in più di ieri.Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 277 nuovi casi e un tasso di positività del 1,88%; la Sicilia, con 254 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 2,17%; l’ Emilia-Romagna, con 228 nuovi casi e i tamponi positivi al 3,24% del totale.Procede la campagna di immunizzazione. Il totale dei vaccini somministrati in Italia è stato di 179.799, con 138.536 prime dosi e 41.263 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 381.810.26.792 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 23.406 mentre delle seconde dosi 3.386. Nel Lazio sono state vaccinate 22.886 persone, per un totale di 15.743 prime dosi e 7.143 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Campania ha raggiunto 21.877 persone con 17.885 prime dosi e 3.992 seconde dosi.Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 487.430 e le vittime 126.439. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 3.691.554 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 171.675.030.134.154 i nuovi contagi confermati in India. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 2.887 e complessivamente 337.989 i morti dall’inizio del 2020.Sono 467.706 le vittime confermate in Brasile, 2.507 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 95.601.Negli Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 16.913 con 610 vittime, che portano a 595.833 il totale dall’inizio della pandemia. Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
    --------  
    4:57
  • Covid, contagi e vaccini del 1 novembre 2024
    Ogni giorno i dati relativi alla pandemia in corso: i nuovi contagi, i guariti, i deceduti, il numero di tamponi effettuati e le dosi di vaccino somministrate. Il podcast è realizzato con AI Anchor, il sistema automatizzato sviluppato dal Sole 24 Ore con il supporto di Google, in partnership con la start up Dataninja e la collaborazione del Centro di tecnologie del linguaggio naturale dell’Università di Pisa
    --------  
    4:39
  • Covid, contagi e vaccini del 22 dicembre 2023
    Sono 9096 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 20 dicembre, 4021 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 53425, con una percentuale di positivi del 17.025738%. In totale, le persone attualmente positive sono 234090, 1511 in più rispetto a ieri.57 le vittime, 38 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 194489 decessi dall’inizio della pandemia.I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 276, 4 in più di ieri, con 35 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7360, 189 in meno.Le persone in isolamento domiciliare sono 226454, 1696 in più rispetto a ieri.In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 26591441, mentre i guariti hanno raggiunto quota 26162862, 7544 in più di ieri.Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 1749 nuovi casi e i tamponi positivi al 15.381233% del totale; il Lombardy, 1749 nuovi casi e un tasso di positività del 15.381233%; il Lazio, con 1306 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 20.94963%.Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 115, con 3 prime dosi e 3 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 67.La campagna di vaccinazioni in Veneto ha raggiunto 40 persone con 0 prime dosi e 1 seconde dosi. 14 persone hanno ricevuto il vaccino in Toscana. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 0. In Umbria sono state vaccinate 11 persone, per un totale di 0 prime dosi e 0 seconde dosi.Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.Sono 1123836 le vittime confermate in Stati Uniti, 590 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46931.In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.12385 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 38 e complessivamente 388478 i morti dall’inizio del 2020.Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
    --------  
    4:31
  • Covid, contagi e vaccini del 24 novembre 2023
    Sono 7714 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 22 novembre, 3726 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 41737, con una percentuale di positivi del 18.4824%. In totale, le persone attualmente positive sono 182554, 1223 in più rispetto a ieri.18 le vittime, 29 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 193144 decessi dall’inizio della pandemia.I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 137, 3 in più di ieri, con 22 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 4811, 4 in meno.Le persone in isolamento domiciliare sono 177606, 1224 in più rispetto a ieri.In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 26363670, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25987972, 6472 in più di ieri.Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Veneto, con 1707 nuovi casi e i tamponi positivi al 17.47901% del totale; il Veneto, con 1707 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 17.47901%; il Lombardia, 1406 nuovi casi e un tasso di positività del 27.764612%.Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 115, con 3 prime dosi e 3 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 67.La campagna di vaccinazioni in Veneto ha raggiunto 40 persone con 0 prime dosi e 1 seconde dosi. In Toscana sono state vaccinate 14 persone, per un totale di 0 prime dosi e 0 seconde dosi. 11 persone hanno ricevuto il vaccino in Umbria. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 0.Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.Sono 1123836 le vittime confermate in Stati Uniti, 590 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46931.28779 i nuovi contagi confermati in Regno Unito. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 0 e complessivamente 219948 i morti dall’inizio del 2020.In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 12385 con 38 vittime, che portano a 388478 il totale dall’inizio della pandemia.Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
    --------  
    4:30
  • Covid, contagi e vaccini del 3 novembre 2023
    Sono 4097 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 1 novembre, 2349 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 32812, con una percentuale di positivi del 12.486285%. In totale, le persone attualmente positive sono 162683, 46 in meno rispetto a ieri.19 le vittime, 12 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 192554 decessi dall’inizio della pandemia.I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 102, 2 in meno di ieri, con 8 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 3620, 21 in più.Le persone in isolamento domiciliare sono 158961, 65 in meno rispetto a ieri.In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 26257548, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25902311, 4124 in più di ieri.Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 1054 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 15.226813%; il Lombardia, 1054 nuovi casi e un tasso di positività del 15.226813%; il Veneto, con 724 nuovi casi e i tamponi positivi al 11.613731% del totale.Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 159, con 1 prime dosi e 2 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 131.In Emilia-Romagna sono state vaccinate 50 persone, per un totale di 0 prime dosi e 0 seconde dosi. 40 persone hanno ricevuto il vaccino in Toscana. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 0. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 32 persone con 0 prime dosi e 0 seconde dosi.Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.Sono 388478 le vittime confermate in Russia, 38 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 12385.Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
    --------  
    4:28

Altri podcast di Notizie

Su Covid, contagi e vaccini oggi

Ogni giorno i dati relativi alla pandemia in corso: i nuovi contagi, i guariti, i deceduti, il numero di tamponi effettuati e le dosi di vaccino somministrate. Il podcast è realizzato con AI Anchor, il sistema automatizzato sviluppato dal Sole 24 Ore con il supporto di Google, in partnership con la start up Dataninja e la collaborazione del Centro di tecnologie del linguaggio naturale dell'Università di Pisa
Sito web del podcast

Ascolta Covid, contagi e vaccini oggi, SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Covid, contagi e vaccini oggi: Podcast correlati

  • Podcast Young Finance
    Young Finance
    Economia
  • Podcast Sex and the Economy
    Sex and the Economy
    Notizie
  • Podcast Market Mover
    Market Mover
    Notizie