Powered by RND
PodcastLa cura della terra

La cura della terra

Francesca Della Giovampaola - Filippo Bellantoni
La cura della terra
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 94
  • Erbe spontanee commestibili. Raccolti di maggio, con Wateki Taliana Tobert
    🌿 Libro ERBE SPONTANEE, disponibile da OGGI: https://taplink.cc/boscodiogigia Anteprima in regalo, come usare il LIBRO ERBE SPONTANEE: https://youtu.be/cqQlgdcVi2Q Come riconoscere e raccogliere le erbe spontanee di primavera. Incontro con la guida botanica Wateki Taliana Tobert per imparare a riconoscere le erbe di campo. OGGI (29 aprile) ESCE IL LIBRO ERBE SPONTANEE! 🌿🌿🌿 Ordina subito il nostro libro ERBE SPONTANEE: https://taplink.cc/boscodiogigia Con le fantastiche ILLUSTRAZIONI di riconoscimento di Giada Ungredda Metti un LIKE di incoraggiamento, prenota la Live attivando la campanella Nella LIVE parleremo di: - Erbe spontanee di maggio - Come usare il LIBRO di riconoscimento delle erbe in campo - Riconoscimento erbe di maggio: papavero, cicoria, malva, sambuco - Ricette e trasformazioni con le erbe di maggio - L'uso del glossario illustrato - Aneddoti e curiosità sulle erbe spontanee - Rispondiamo alle vostre domande.#erbespontanee #erbe #boscodiogigia
    --------  
    1:08:06
  • Potatura dei pini e altre conifere. Follia capitozzatura - parte II
    Perché si continuano a fare capitozzature senza senso? Come gestire le conifere e perché le nostre città sono piene di alberi mal gestiti? Come possiamo preservare l'integrità delle nostre piante e come possiamo garantirci città vivibili in futuro? In particolare come gestire i pini, utilissimi per la loro ombra ma problematici per come vengono trattati? La folla delle capitozzature in città (e anche in campagna) deve finire. ➤ Video 1 LIVE sulla CAPITOZZATURA: https://www.youtube.com/watch?v=d3yxNuMrWeA I pini sono alberi bellissimi, che caratterizzano alcuni paesaggi italiani. Pensiamo alle pinete costiere o ad alcuni scorci di Roma. Purtroppo una gestione sbagliata li ha trasformati, talvolta, in pericoli per le persone portando ad abbattimenti molto contestati. Con Carlo Mascioli, dottore forestale, conosciamo meglio queste piante per capire quando sono veramente un pericolo o per evitare che lo diventino. Cercheremo di capire come tutelare questi bellissimi alberi e gli ecosistemi che creano. Con Carlo Mascioli, dottore forestale ➤ Sito di Carlo: https://www.carlomascioli.it/ [email protected]'è la capitozzatura e perché danneggia gli alberi: https://www.boscodiogigia.it/ambiente/capitozzatura-potatura#potare #potatatura #boscodiogigia #capitozzatura
    --------  
    1:15:46
  • Salva il tuo frutteto. Rimedi per la mosca della frutta e buone pratiche
    Come prendersi cura dei propri alberi da frutto e avere raccolti sani? Insieme al biologo e agricoltore Cristiano Gallinella e Maura Rizzo, di Tap Trap, parliamo di rimedi per salvare i raccolti e trattamenti naturali per rinforzare le nostre piante. Il focus della LIVE saranno le buone pratiche per monitorare e catturare eventuali insetti dannosi per la frutta: potatura, corretta irrigazione, fertilità del suolo, trattamenti preventivi, trappole di monitoraggio e cattura. Tra gli insetti che minacciano i frutti: carpocapsa, tignola, sesia, mosca del noce, Drosophila Suzukii, Mosca mediterranea. ➤ 5 video lezioni gratuite sull'uso corretto delle trappole: https://www.taptrap.com/corso-gratuito-de/ ➤ Sito Tap Trap: https://www.taptrap.com Sconto 5% per chi acquista le trappole Tap Trap, inserire coupon OGIGIA5 (spesa minima 54euro): https://www.taptrap.com/negozio/ podcast in collaborazione con Tap Trap
    --------  
    1:08:49
  • L'orto naturale con Kutluhan Ödzemir
    Torniamo a incontrare Kutluhan Özdemir, impegnato nella diffusione dell'agricoltura naturale, il non metodo ideato da Masanobu Fukuoka. L'agricoltura del non fare riduce al minimo gli interventi dell'uomo sulla natura e, per ortaggi sani e forti, punta sulla rigenerazione della fertilità del suolo. La rigenerazione della terra può essere avviata in qualsiasi momento e Kutluhan ci spiegherà cosa possiamo fare subito. Kutluhan Özdemir a 24 anni, dopo aver letto La rivoluzione del filo di paglia di Masanobu Fukuoka, lascia la carriera universitaria a Istanbul e decide di viaggiare per visitare gli allievi diretti del celebre agronomo giapponese. Nel 2018 si trasferisce nelle Marche dove, su un terreno abbandonato, fonda la Fattoria naturale Shizen. Nel 2021 fonda insieme ad altri la RAN, Rete per l’Agricoltura Naturale, che organizza e promuove laboratori divulgativi sull’approccio di Fukuoka alla produzione di cibo. L’autore tiene seminari in tutta Italia e in numerosi paesi europei per diffondere i principi dell’agricoltura del non fare. Questo libro è pubblicato in collaborazione con la RAN, che ne è attiva promotrice. Per approfondire è disponibile il libro "L'agricoltura naturale e l'arte del non fare"#agricoltura #fukuoka #naturale10 ragioni per scegliere l'agricoltura naturale: https://www.boscodiogigia.it/permacultura/dieci-ragioni-per-scegliere-lagricoltura-naturale
    --------  
    1:06:46
  • Riconoscere le erbe spontanee di primavera. Con Wateki Taliana Tobert
    Preordina il libro ERBE SPONTANEE: https://taplink.cc/boscodiogigia Come riconoscere e raccogliere le erbe di primavera. Incontro con la guida botanica Wateki Taliana Tobert per imparare a riconoscere le erbe di campo e per darvi un importante annuncio: IN USCITA IL LIBRO ERBE SPONTANEE! 🌿🌿 Pre-ordina il nostro libro ERBE SPONTANEE, disponibile dal 19 marzo: https://taplink.cc/boscodiogigia Con le fantastiche ILLUSTRAZIONI di riconoscimento di Giada Ungredda  Nella LIVE parleremo di: - Erbe spontanee di primavera - Come riconoscerle, consigli e approccio giusto - Strumenti utili da portare con sè - Il progetto del LIBRO erbe spontanee. Di Wateki Taliana Tobert e Bosco di Ogigia - Il glossario illustrato - Aneddoti divertenti sulle erbe spontanee #erbespontanee #erbe #boscodiogigia
    --------  
    1:08:02

Altri podcast di

Su La cura della terra

Agricoltura naturale, permacultura, buone pratiche agricole e sostenibilità. Coltivare la terra, il proprio orto e la propria vita. II podcast del Bosco di Ogigia, condotto da Francesca Della Giovampaola, con tanti esperti ogni settimana. Una tribù fantastica con cui condividere la passione per la cura della terra.Dal canale Youtube Bosco di OgigiaPodcast a cura dei giornalisti Filippo Bellantoni e Francesca Della Giovampaola Sito: www.boscodiogigia.itSeguici anche su Instagram: https://www.instagram.com/boscodiogigia/
Sito web del podcast

Ascolta La cura della terra, Spektrum-Podcast e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app